Siracusa: tripudio di sapori con Capotavola


Un vero e proprio tripudio di sapori nei quali riecheggiano antichi saperi. Gli uni e gli altri sono quelli legati non solo alla buona tavola ma anche alle eccellenze alimentari siciliane che oggi sono state ancora una volta le indiscusse protagoniste, assieme all’arte ed all’estro degli chef e dei pasticceri che si sono avvicendati ai fornelli, dell’appuntamento con ”Capotavola” che ha fatto tappa a Siracusa. E’ il giro d’Italia del gusto perduto per rilanciare e promuovere la conoscenza di quei piatti che sono parte della storia e della cultura dei nostri territori e che ora rischiano di scomparire dai nostri menu. Suggestiva location dell’appuntamento siciliano di questo fine settimana e’ stato il castello siracusano Maniace di Ortigia. L’antico maniero Federiciano, interessato da alcuni anni da importanti lavori di recupero e consacrato lo scorso anno come sede del G8 Ambiente, tra ieri ed oggi ha aperto le porte per ospitare l’evento patrocinato dal Ministro del Turismo con la partecipazione dell’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari, il Dipartimento Pesca e l’Assessorato del Turismo della Regione Siciliana. Un appuntamento destinato anche a dare vita ad un programma in onda su Rai2 ogni sabato alle 11 nel quale verranno presentati i piatti della tradizione e le bellezze turistiche, culturali e architettoniche di tanti territori. E le telecamere oggi hanno ”curiosato” tra prelibatezze e manicaretti, tutti rigorosamente made in Sicilia, spaziando dal ”pesce spada a’ ghiotta” eseguito da Giovanni Guarneri, a ”capunata cu’ l’ovu niuru” di Gigi Mangia, passando per la pasta ”chi bastaddi a catanisa” ‘firmato” da Angelo Bosco per chiudere con la cassata di pistacchi di Carmelo Brancato. A condurre la ”maratona” tra le ecellenze alimentari siciliane e’ stata Alessandra Canale che ha avuto come ospite Laura Barriales

fonte Ansa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...