“Ho rubato un tramonto”


di Tiziana Mignosa

In questo tempo dove la tregua l’Amore canta

ho rubato un tramonto

attimo prezioso

evaso dalla voliera dalle aste di cristallo.

Prima di porgere la mano al buio

d’incendio il cielo

la pudicizia sua riflette a fette

vetri come specchi

 sulle case.

Raddoppia l’immensità

nettare prelibato per chi ha cuore per saggiare

calda luce imbocca alla mia arsura

che di bellezza sboccia sullo stupore

e mi ritrovo lì

nel punto esatto dove il rosso esplode

prima che il crepuscolo

si cambi d’abito

per la sensuale danza della sera.

Pochi attimi

assaporo lenta la mia gioia

prima che la vita

torni esattamente come prima.

“Filo spinato”


di Angela Ragusa

Alla mente i ricordi ,sulla pelle il destino
tatuaggio indelebile,inflitto ed inciso
Pochi i miei anni di contro a paura
agli occhi afferrata e lì impressionata.
Ai miei giochi vietati lasciavo la polvere
e strano l odore di un fumo nebbioso
che fitto esalava al gelo dei cuori,
poggiato a quel filo, la spina pungeva.

E lo sguardo al di là oltrepassava la morte
se forte, fame spingeva
E senza capelli ,vuoto lo stomaco
Io non capivo il perché.

Violenze in casa: uccidono di più i familiari che la malavita


Più che la mafia uccide il marito. O il padre, la madre, il figlio, il compagno. Una cose è certa: al giorno d’oggi la famiglia miete più vittime della malavita. L’allarme è lanciato dall’associazione dei matrimonialisti italiani, con tanto di cifre a corredarlo: negli ultimi 40 anni sono stati uccisi in casa 400 bambini sotto i quattro anni, e nel 90 per cento dei casi ad ucciderli sono state le loro madri. ”La figlia che a Bordighera ha tentato di far uccidere per motivi di eredità la madre, la donna che a Napoli ha tentato di uccidere la sua bambina di due anni e mezzo con cinque coltellate e l’uxoricidio in Toscana che ha visto protagonista un domenicano, danno il senso – osserva l’associazione in una nota – del fenomeno sociale più grave che esiste in Italia: la violenza tra familiari”. Una violenza che sta cambiando perché, sostengono i matrimonialisti, ”non avviene solo tra i coniugi ma si sta scatenando anche reciprocamente tra genitori e figli”. Una violenza strisciante che ”è frutto di un malessere generale della famiglia italiana, sempre più alle prese con crisi di identità e di tenuta. Pertanto i casi di Erika ed Omar e, prima, quello di Pietro Maso, pur nella loro efferatezza, non possono essere più considerati eccezionali”. E non si pensi di liquidare i – tanti – casi di omicidi in famiglia come conseguenze di menti folli: ”Non sempre alla base di tali omicidi può ravvisarsi uno squilibrio mentale – spiega il presidente nazionale dell’Ami Gian Ettore Gassani – quanto una incapacità di alcuni genitori di oggi e dei loro figli di impostare un dialogo costruttivo nel quadro di un mutuo rispetto. In pratica genitori e figli sovente vedono nell’altro un ostacolo o addirittura un nemico da abbattere”. E allora cosa fare? ”Urge una nuova politica finalizzata al recupero di valori minimi di cui la famiglia si deve riappropriare nonché – suggerisce Gassani – un potenziamento della rete dei servizi sociali e dei centri antiviolenza affinché questi ultimi possano mediare sui disagi e sui conflitti familiari e portare tempestivamente all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria ogni segnale di squilibrio che possa essere prodromico di gravi fatti di sangue”.

da www.blitzquotidiano.it

Polvere e note


di Tiziana Mignosa

Sulle note di Dancing with the wind di Omar Akram )  

Non arrenderti al grido e al silenzio

pensiero incolto che continua a spegnere candele

abbandona l’ingombro delle idee al piombo

e oltre i lividi approda dov’eri atteso.

Meravigliosa

è l’alchimia gitana che ti entra nella pelle

polvere e note

Amore non comprende limiti e catene

e di velluti e veli

fluttua

adesso.

Scivolando dentro la bellezza della visione nuova

separati da paura e pesantezza

e ormai senza inutili fardelli

afferra la tua vita vera.

Il racconto di un viaggio senza fine


di Daniela Domenici

Ieri la città di Pachino, il comune più meridionale della Sicilia e dell’Italia, grazie al coordinamento per l’immigrazione Abd El Kader Guellali, ha organizzato una giornata per ricordare quegli immigrati che non ce l’hanno fatta, dopo interminabili e atroci viaggi della speranza sulle “carrette del mare”, ad arrivare vivi sulle nostre coste in cerca di una vita migliore, di una terra che credevano fosse il paradiso.

Nell’ambito di questa giornata abbiamo assistito, presso il teatro della chiesa di San Corrado,  allo spettacolo musico-teatrale “Il naufragio infinito di Titti e Hadengai ovvero il racconto di un viaggio senza fine” scritto e diretto da Saro Miano e da lui interpretato con Daniela Cornelio, Elisa Nocita voce, caxixi e marimba e Peppe di Mauro alle percussioni.

Saro Miano ha scritto questo testo rielaborando una serie di articoli e notizie su un naufragio avvenuto l’anno scorso nel Canale di Sicilia in cui sono sopravvissute solo 5 persone su 78 e sulle loro testimonianze ed è riuscito a creare un’opera drammatica, commovente, particolarissima di cui lui stesso è l’io narrante sotto il palcoscenico su cui si alternano, in un perfetto incastro, la voce recitante, graffiante e sofferta, di Daniela Cornelio, il canto modulato tra strazio e dolcezza di Elisa Nocita, che si accompagna anche con caxixi e marimba, e i tanti strumenti a percussione abilmente suonati da Peppe Di Mauro; alle luci il bravo Giuseppe Peralta.

Questo spettacolo avrebbe meritato una maggiore affluenza di pubblico ma anche una maggiore correttezza da quello presente (porta continuamente aperta e cellulari che squillavano) ma l’argomento non era dei più appetibili e facilmente apprezzabili: il “diverso” da noi che sia un immigrato, un disabile o un omosessuale non attrae. E per questo ringraziamo di cuore Saro Miano che ha avuto il coraggio di scegliere questo argomento e gli auguriamo che questo suo breve ma intenso spettacolo possa trovare tante altre “piazze” come Pachino disposte ad accoglierlo.