di Loretta Dalola
Archivi giornalieri: 16 giugno 2010
Lettera di una professoressa dal carcere
AVREI VOLUTO SCRIVELA IO.
GRAZIE, COLLEGA DOCENTE E VOLONTARIA, PER AVER TROVATO LE PAROLE GIUSTE ANCHE PER ME
Scrivo da Udine e sono una docente di lettere presso il carcere di massima sicurezza di Tolmezzo. Esperienza unica e bellissima. Ho conosciuto tante storie e tante non vite. Lavoro per quelli della sorveglianza speciale. Tre volte alla settimana il mio lavoro si traduce in missione. Sono laureata n lettere ma sto conseguendo seconda laurea in psicologia a Trieste. Lavorando in carcere ti rendi conto di diverse realtà che ti si presentano davanti. Io voglio bene ai miei ragazzi, mi rifiuto di usare due parole con loro: detenuti e celle, preferisco parlare di ragazzi e di stanze. I miei ragazzi sono stati ragazzi di strada (20 anni fa) ora sono diventati ragazzi di lettere (scrivono, compongono poesie, studiano, c’è chi si iscrive all’università, parlano di amore, fratellanza, di giustizia e di ingiustizia.)
I miei ragazzi hanno capito il concetto di “colpa”, loro hanno elaborato il concetto di “male” come male che c’è stato per vari motivi (provenienza geografica, culturale, oserei aggiungere substrato, giovane età, incoscienza, sogni di gloria, materialismo…) Oggi, a 20 anni di distanza, posso affermare con coscienza morale che sono cambiati. Mi ritrovo a parlare con uomini da una forte valenza morale a cui bisogna dare una chance. CHe senso ha privare un uomo nuovo ad un destino nuovo? …Sbagliare è umano… ovviamen te, il loro, non è un piccolo sbaglio… Ma 20/25 anni non bastano per ripulire le loro e nostre coscienze? Considero l’ergastolo ostativo un crimine quanto quello commesso dai detenuti. Il carcere? Un gatto che si morde la coda e in cui la logica non sovviene.
La libertà, purtroppo, è fortemente apprezzata da chi ne viene privato.Vivere sulla propria pelle certe esperienze ti segna per tutta la vita. Entri in una cella e senti chiudere alle tue spalle una porta di acciaio. Il rumore freddo e sordo ti penetra violento nel cervello e nelle ossa, ogni minuto di ogni ora di ogni giorno che trascorri in quella condizione disumana. Cerchi di fartene una ragione, di capire, ma non c’è nulla da capire. Alla fine ti rassegni ad una condizione di assoluta dipendenza dal tuo custode che ha il potere di toglierti o restituirti la facoltà di uscire dalla gabbia. Ti chiedi il motivo, se c’è, di tanta raffinata lucida crudeltà ma non trovi una risposta. Il sonno è l’unico rifugio che ti permette di lenire il dolore di tanta apprensione, ma, al mattino, apri gli occhi ed il tremendo incubo continua forte, potente, straziante. Ancora ferro, sbarre, quel rumore assordante che continua a penetrare devastandoti senza pietà. Vorresti urlare, ribellarti, uscire da quell’incubo, ma finisci per subirlo supinamente. Inizia un nuovo giorno, una nuova tortura, un lento inesorabile stillicidio. Oggi, però, è una giornata importante, il processo. Sono sveglio e fisso i fori della branda di ferro illuminati dalla luce gialla riflessa dei fari appesi ai muri di cinta. Chiudo gli occhi…Pensieri confusi mi accompagnano nel dormiveglia finchè non sento il tintinnio del mazzo di chiavi della guardia di sezione che si avvicina alla mia cella e mi avvisa di prepararmi. “La scorta è pronta tra mezz’ora, si sbrighi!”Mi vesto rapidamente, entro nel piccolo bagno e mi lavo il volto asservandomi in un minuscolo specchio appoggiato ad un pacchetto di sigarette incollato al muro con il “vinavil”. E’ tutto così surreale! A volte, mi sento aggrappato alla vita con quello stesso “vinavil” che, in carcere viene utilizzato per appendere al muro qualsiasi cosa. E’ un pensiero totalmente buffo che le mie labbra sorridono ed io mi osservo allo specchio, protagonista di questa situazione bizzarra, quasi fosse spettatore di me stesso. Il tempo scorre e non mi resta che attendere. Ora sono pronto, ho paura, sta arrivando l’appuntato. Ancora una volta il rumore sordo di quella serratura che scandisce il tempo immobile nella mia cella. “Andiamo c’è il processo!” E’ l’ultima udienza, il verdetto, il cruccio tra la fine di un incubo o l’inizio della fine. “Si, sono pronto, andiamo!” Intorno a me il vuoto, mi manca l’aria. Ecco il furgone blindato, mi mettono le manette. Ancora ferro su di me, lo detesto, mi sento strangolare l’anima. Salgo sul furgone e vengo rinchiuso in una piccola gabbia fatta di tre pareti e soffitto in lamiera ed una porta scorrevole in lama di ferro forata. Naturalmente mettono anche un lucchetto alla serratura di questa gabbia. Ammanettato e rinchiuso riesco a malapena a muovermi. Cerco di tranquilizzarmi, ma il cuore batte forte, lo sento. Un accenno di panico ha il sopravvento al pensiero di una fine atroce nel caso in cui il furgone facesse un incidente. E’ un pensiero terribile comune tra noi detenuti di alta sicurezza. Un respiro profondo e, per fortuna, siamo arrivati. Il tragitto era breve ed ora le porte si aprono. L’impatto con l’indifferenza della gente mi stordisce, mi sento quasi ebbro in presenza di spazi così ampi rispetto ai luoghi sistematicamente circoscritti del carcere. Nell’aula c’è il solito brusio, persone distratte, avvocati indaffarati, discutono tra loro dell’ultimo film uscito al cinema o di come si mangia in quel ristorante. Tutto sembra normale, naturale, poi silenzio… “Entra la Corte”. L’interrogatorio è secco, perentorio… “Bene! Basta così, conosciamo i fatti!”… “Ma signor giudice… vorrei aggiungere…” “No! Basta! Facciamo silenzio!”. Il Presidente è atento, severo, niente eccezioni. E’ una questione di principio, di economia processuale… Poi la Difesa, l’avvocato si esprime bene, declama austere citazioni in lingua latina, sostiene l’assenza di prove, la leggerezza nello svolgere le indagini ma di mezzo c’è un “morto ammazzato”.
Il Pm legge il giornale, sbadiglia annoiato, assorto, indifferente. La sua tracotanza malcelata trasuda dalla toga che indossa a metà schiena per non sgualcire l’abito nuovo. Tocca all’accusa. Il tono solenne iniziale si trasforma in un’arrogante, supponente, quasi insofferente sproloquio supportato dai soliti assiomi: “Non poteva non sapere! Non poteva non vedere! Non poteva non pensare!” Il solito gioco di prestigio, il solito virtuosismo dialettico e viene dissipato ogni ragionevole dubbio, ogni perplessità. Sono confuso, non capisco, la corte si ritira e le speranze si affievoliscono. Pasa un’ora, ne passano due, forse è buon segno… Sono attenti… Ricomincio a sperare… Continua il brusìo, la testa mi scoppia, sento le vene pulsare. Non ne posso più, mi sembra di esplodere! Ho fumato un intero pacchetto di sigarette, la mia bocca è impastata, la saliva vischiosa, dal sapore acre, è velenoso, ho sete. Oddio!!! Un po’ di aria vi prego! Ci siamo, la tensione è palpabile, suona il campanello. Mi arriva una violenta scossa alla nuca, mille pugnali la trafiggono. “Entra la corte, in piedi!” poche parole crude e gelide: ” In nome del popolo italiano, visto l’art. 533 condanno l’imputato alla pena dell’ergastolo!” Sento l’eco di questa frase nella mia testa, è la fine, sono annichilito. Non riesco a ragionare, resto senza parole, mi sembra di sognare. Un incubo da cui non c’è via di uscita. “Stai tranquillo, c’è l’appello”… Odo la voce del mio avvocato dal suono distante e ovattato, quasi provenisse da un’altra dimensione. Avanzo con gli occhi sbarrati, un agente mi dice… “Su, coraggio!” mentre, come un’automa, porgo i polsi per essere ammanettato. Si rientra in carcere. Finalmente mi posso rifugiare nella mia cella dove, paradossalmente, mi sento al sicuro, come un bimbo nel grembo della madre. Si… Sto impazzendo, sto delirando!La vita continua, la vita di un sepolto vivo. Sulle mie spalle un fardello crudele, nel mio fascicolo una frase che non lascia speranza: “Fine pena mai”.
Questo scritto appartiene ad Emanuele Pavone, detenuto presso la casa circondariale di Tolmezzo. Mi autorizza a diffondere questo splendido graffito umano. Vi chiedo di riflettere. Come lui, tantissimi altri nella stessa condizione. Auguro giustizia a tutti, alle vittime, ai parenti, ai detenuti. Giustizia come “Giusta punizione”. Ringrazio tutti i detenuti, sezione massima sicurezza di Tolmezzo, vi ho trovato pentimento (radicato, forte, sentito), dignità, sguardi fieri e in alcuni una sensibilità fuori dal comune. Grazie per avermi sostenuto durante l’anno scolastico, grazie di avermi protetta e a modo vostro “amata”. Mi sono sentita “amata” come non mi era mai capitato fuori. Nessuna volgarità o mancanza di rispetto nei confronti di una giovane donna di 35 anni. L’odio, l’invidia, i cattivi pensieri non fanno parte dei miei otto ragazzi. Grazie per il meraviglioso anno scolastico passato insieme
Patrizia Pugliese, Docente di lettere presso Carcere di Tolmezzo
Vivi come se il paradiso fosse in terra
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d’attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo, decise di comprare un libro per ammazzare il tempo. Comprò anche un pacchetto di biscotti. Si sedette nella sala VIP per stare piu tranquilla. Accanto a lei c’era la sedia con i biscotti e dall’altro lato un signore che stava leggendo il giornale. Quando lei cominciò a prendere il primo biscotto, anche l’uomo ne prese uno,lei si sentì indignata ma non disse nulla e continuò a leggere il suo libro. Tra sé pensò: ma tu guarda, se solo avessi un po più di coraggio gli avrei già dato un pugno…’ Così ogni volta che lei prendeva un biscotto, l’uomo accanto a lei, senza fare un minimo cenno ne prendeva uno anche lui. Continuarono fino a che non rimase solo un biscotto e la donna pensò: ‘ah, adesso voglio proprio vedere cosa mi dice quando saranno finiti tutti!!’ L’uomo prese l’ultimo biscotto e lo divise a metà! ‘Ah!, questo è troppo pensò e cominciò a sbuffare indignata, si prese le sue cose, il libro, la sua borsa e si incamminò verso l’uscita della sala d’attesa. Quando si sentì un po’ meglio e la rabbia era passata, si sedette in una sedia lungo il corridoio per non attirare troppo l’attenzione ed evitare altri dispiaceri. Chiuse il libro e aprì la borsa per infilarlo dentro quando nell’aprire la borsa vide che il pacchetto di biscotti era ancora tutto intero nel suo interno. Sentì tanta vergogna e capì solo allora che il pacchetto di biscotti uguale al suo era di quell’uomo seduto accanto a lei che però aveva diviso i suoi biscotti con lei senza sentirsi indignato, nervoso o superiore, al contrario di lei che aveva sbuffato e addirittura si sentiva ferita nell’orgoglio.
LA MORALE: Quante volte nella nostra vita mangeremo o avremo mangiato i biscotti di un altro senza saperlo?
Prima di arrivare ad una conclusione affrettata e prima di pensare male delle persone, GUARDA attentamente le cose, molto spesso non sono come sembrano!!!!
Esistono almeno 4 cose nella vita che non si RECUPERANO:
Una pietra dopo averla lanciata. Un’opportunità dopo averla persa. Il tempo dopo esser passato. L’amore per chi non lotta.
Qualcuno una volta ha detto:
Lavora come se non avessi bisogno dei soldi. Ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire. Balla come se nessuno ti stesse guardando. Canta come se nessuno ti stesse sentendo. Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra.
Cinema: tre corti di Charlie Chaplin musicati da Sergio Cammariere
Le ‘Comiche Vagabonde’ di Charlie Chaplin incontrano la musica di Sergio Cammariere e Fabrizio Bosso. Questo dvd, in uscita venerdi’ in allegato alle pubblicazioni del gruppo L’Espresso, fa parte della collana ‘Sound for Silence’, curata dal produttore ed editore discografico Gianluigi Salvioni, e prevede tre composizioni estemporanee per pianoforte e tromba su altrettanti corti come ‘Charlot a teatro’, ‘Charlot alla spiaggia’ e ‘Charlot vagabondo’.
”Per me e’ stato un’onore -rivela Cammariere- partecipare a questo progetto. Innanzitutto, perche’ sono sempre stato innamorato della figura di Charlie Chaplin, una passione che riguarda gli esordi del cinema muto in bianco e nero, e poi perche’, per la prima volta, ho avuto la possibilita’ di esprimermi pianisticamente per quello che sono veramente. Cosa che purtroppo sia nei dischi per le colonne sonore sia in quelli da cantautore mi e’ quasi impossibile. In questo caso, invece, mi sono proprio ispirato alle atmosfere di quei film e alle emozioni che mi suscitavano -racconta il pianista- guardando le immagini e suonandoci sopra. Tutto questo ha dato vita a una musica che avevo dentro e che esprime tutto il Novecento, dal ragtime a Debussy, da Satie ad Erroll Garner”. In particolare, si segnalano su ‘Charlot a teatro’, suadenti mix di ragtime e swing; su ‘Charlot alla spiaggia’, suggestioni ‘classiche’ che evocano Eric Satie e Scott Joplin; e infine su ‘Charlot vagabondo’, una composizione dall’ampio respiro blues. ”Su queste musiche pianistiche molto virtuose, a meta’ fra Rachmaninov e Peter Nero -rivela ancora Cammariere- abbiamo poi appoggiato la versatile tromba del sempre meraviglioso Fabrizio Bosso, creando cosi’ una colonna sonora completa e totalmente inedita che dura oltre 65 minuti e commenta tre capisaldi del cinema di quegli anni, figlio del teatro vaudeville”.
fonte Adnkronos
Due medaglie italiane alla 1^ Coppa del Mondo di Paraciclismo
Una prova magistrale, quella data dagli azzurri iridati Pittacolo e Macchi, nella prima Coppa del Mondo di Paraciclismo targata Uci di Segovia. Il primo merita l’oro su pista, il secondo l’argento a cronometro
ROMA – Italia superstar a Segovia, dove lo scorso week end si è corsa la 2^ tappa di Coppa del Mondo di Paraciclismo Uci, cui hanno partecipato circa 300 corridori da oltre 30 Pesi. L’udinese Michele Pittacolo, primo all’arrivo della gara su pista C4-C5: 6 giri di un circuito da 13,2 km, per un totale complessivo di 78 Km. Li ha percorsi nel tempo record di 1:57.14, staccando di 12 centesimi il tedesco Sacher e di 26 il francese Crepellerie. Fabrizio Macchi, invece, regala ai colori azzurri l’argento nella prova a cronometro, sulla distanza dei 21 km, precedendo di 2 secondi il bronzo francese Bahier, già n°1 contro il tempo alla scorsa Piacenza Paracycling Cup. Se a cronometro il campione del mondo varesino non ha lasciato spazio a dubbi, diversamente è andata la gara in linea di venerdì, dove il freddo e alcuni piccoli risentimenti fisici, poi risolti, lo hanno fermato a metà gara. “Sto molto bene e sono molto soddisfatto anche di questa prova a cronometro – ha detto Macchi al termine delle fatiche-. Sto già raggiungendo alte velocità, ho coperto i 21 km ad una media di 41,60 km/h e, considerando che il mio obiettivo sono i mondiali tra due mesi, sono contento di come la mia preparazione sia già a questo buon livello ai primi di giugno”. Poi, a proposito degli avversari più temibili, dice: “Il fatto di vedere il tedesco Graf, argento olimpico ad Atene 2004 e bronzo ai Mondiali di Bogogno, staccato di quasi 1 minuto, mi fa capire che sto andando davvero forte. Archiviata anche questa prova di Coppa del Mondo, tra 5 giorni mi aspetta il Campionato Nazionale a cronometro dove vorrei riconfermare la maglia tricolore”.(A cura del Cip)
Libri: ‘Merito al femminile’, 54 biografie con profili ‘rosa’ d’eccellenza
Dare risalto alle figure di donne che sono riuscite a raggiungere livelli professionali di eccellenza in un mondo lavorativo ancora in gran parte di predominio maschile e’ lo scopo del libro “Merito al femminile. Talenti di donne tra lavoro e vita privata”, promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Ufficio della consigliera nazionale di parita’, dal ministero delle Pari opportunita’, dal comitato strategico femminile plurale della Uir (Unione degli industriali e delle imprese di Roma) e da Mariella Zezza
Il testo, che raccoglie 54 biografie di donne italiane che si sono distinte nei loro settori professionali, dalla politica all’impresa, dall’universita’ alla ricerca, dalla comunicazione all’arte, dalla cultura allo sport, e’ stato presentato questa mattina a Roma. Durante la presentazione e’ stato letto un messaggio del ministro delle Pari opportunita’ Mara Carfagna che ha voluto sottolineare come”sfogliando queste pagine, non posso che sentirmi incoraggiata nel lavoro quotidiano di costruzione di una societa’ piu’ equa e paritaria dove, pero’ noi donne abbiamo un innegabile valore aggiunto, riconducibile nell’essere al contempo magistrati, politici, scrittrici, giornaliste, docenti, scienziate, medici, militari ed insieme mogli e madri, rivestendo un doppio ruolo che richiede, in entrambi i casi, grande passione ed amore”.
fonte Adnkronos