di Loretta Dalola
Archivi giornalieri: 29 giugno 2010
Dal libro “Donne protagoniste” di Francesca Santucci: Olympe de Gouges (1748-1793)
E’ nel Settecento, con l’Illuminismo,che, anche se non le venivano riconosciuti gli stessi diritti dell’uomo, la donna cominciò a contare nella società; fino al 1789, però, solamente alle donne dei ceti più abbienti fu consentito svolgere un ruolo attivo nel sociale, e bisognò attendere la rivoluzione francese perché fosse consentito anche alle borghesi e alle popolane. Allora parteciparono alla presa della Bastiglia, marciarono in armi contro la reggia di Versailles (fu un corteo di migliaia di donne delle Halles, i grandi mercati generali di Parigi, quello che si mosse quando ci fu l’aumento del pane, marciando dalla città fino a Versailles, reclamandolo a gran voce, accampate tutta la notte dinanzi ai cancelli reali tanto che, assente il re, la regina Maria Antonietta fu costretta a far distribuire cestini di brioche), morirono lottando per le strade e finirono sul patibolo, manifestarono, complottarono, presero parte ai dibattiti e crearono associazioni in difesa dei loro diritti. Ma anche all’interno dei circoli più rivoluzionari continuarono ad essere estromesse dal voto, e poi la Convenzione le escluse dai diritti politici e tolse loro il diritto di associazione, e Robespierre proibì le associazioni femminili e persino i loro giornali. Dagli avvenimenti della dittatura rivoluzionaria del “Terrore” fu travolta anche Olympe de Gouges, l’autrice della “Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina”; strenua e battagliera nel difendere i diritti umani e la parità dei sessi, lottò per i suoi ideali fino al punto di sacrificare la sua stessa vita. Un giorno, a casa di Sophie de Condorcet, moglie del famoso politico girondino, aveva esclamato: La femme a le droit de monter à l’échaffaud, elle doit avoir également le droit de monter à la tribune. La donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere egualmente il diritto di salire in tribuna! Scrittrice, autrice teatrale oggi completamente dimenticata, sensibile alle ingiustizie da qualunque parte provenissero, sia contro le donne che contro gli uomini (si offrì pure di difendere Luigi XVI quando fu arrestato), si batté per le cause più disparate, anche per la liberazione degli schiavi, per il divorzio e per i diritti degli orfani e delle madri nubili. Olympe de Gouges, il cui vero nome era Marie Gouze, allevata da Pierre Gouze, in realtà figlia naturale del marchese Lefranc de Pompignan, padrino di sua madre, Presidente del Tribunale e famoso letterato, era nata il 7 maggio del 1748 nella regione di Montauban; suo padre adottivo era un macellaio, sua madre rivendeva abiti usati. Sposatasi a soli sedici anni per evadere dall’angusto ambito familiare, ebbe un figlio, ma a 17 anni restò vedova e conobbe Jacques Biétrix, un ingegnere dei trasporti militari: fu amore a prima vista! Lui la condusse con sé a Parigi e qui lei cambiò il suo nome in Olympe de Gouges. Bella e corteggiata, frequentò i salotti più famosi, conobbe i più importanti scrittori e filosofi e cominciò a scrivere (secondo altri a dettare perché analfabeta) saggi, opere teatrali, manifesti, proclami, e nel 1874 compose anche un dramma nel quale si pronunciava, con forti accenti, contro la schiavitù, che andò in scena proprio nell’anno della rivoluzione, nel 1879. Ben presto Olympe si rivolse alla politica; dapprima rivoluzionaria, poi realista, infine repubblicana, convinta che La donna nasce libera ed ha gli stessi diritti dell’uomo, nel 1791 fondò il “Cercle social”, un’associazione che si prefiggeva la parità dei diritti delle donne, e pubblicò la “Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina” (testo che ricalcava la famosa “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, che stabiliva i diritti inalienabili e sacri dell’uomo) in cui Olympe, anticipando le rivendicazioni femministe, auspicava una società senza patriarcato. Ben presto, però, si rese conto che le conquiste della rivoluzione non avvantaggiavano affatto le donne e che anche con il nuovo regime la libertà veniva calpestata, e ricominciò con i suoi infuocati discorsi libertari, attaccando il regime di Robespierre, il quale non esitò a condannarla a morte quando lei prese le difese di Luigi XVI. Olympe de Gouges fu ghigliottinata il 3 novembre del 1793 per aver dimenticato le virtù che convengono al suo sesso ed essersi immischiata nelle cose della Repubblica.
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLA DONNA E DELLA CITTADINA
Uomo, sei capace d’essere giusto? E’ una donna che ti pone la domanda; tu non la priverai almeno di questo diritto. Dimmi? Chi ti ha concesso la supremaautorità di opprimere il mio sesso? La tua forza? Il tuo ingegno? Osserva il creatore nella sua saggezza; scorri la natura in tutta la sua grandezza, di cui tu sembri volerti raffrontare, e dammi, se hai il coraggio, l’esempio di questo tirannico potere. Risali agli animali, consulta gli elementi, studia i vegetali, getta infine uno sguardo su tutte le modificazioni della materia organizzata; e rendi a te l’evidenza quando te ne offro i mezzi; cerca, indaga e distingui, se puoi, i sessi nell’amministrazione della natura. Dappertutto tu li troverai confusi, dappertutto essi cooperano in un insieme armonioso a questo capolavoro immortale. Solo l’uomo s’è affastellato un principio di questa eccezione. Bizzarro, cieco, gonfio di scienza e degenerato, in questo secolo illuminato e di sagacità, nell’ignoranza più stupida, vuole comandare da despota su un sesso che ha ricevuto tutte le facoltà intellettuali; pretende di godere della rivoluzione, e reclama i suoi diritti all’uguaglianza, per non dire niente di più. Preambolo Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della nazione, chiedono di potersi costituire in Assemblea nazionale. Considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le cause delle disgrazie pubbliche e della corruzione dei governi, hanno deciso di esporre, in una Dichiarazione solenne, i diritti naturali, inalienabili e sacri della donna, affinché questa dichiarazione, costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, ricordi loro senza sosta i loro diritti e i loro doveri, affinché gli atti del potere delle donne e quelli del potere degli uomini, potendo essere paragonati ad ogni istante con gli scopi di ogni istituzione politica, siano più rispettati, affinché le proteste dei cittadini, fondate ormai su principi semplici e incontestabili, si rivolgano sempre al mantenimento della Costituzione, dei buoni costumi, e alla felicità di tutti. In conseguenza, il sesso superiore sia in bellezza che in coraggio, nelle sofferenze della maternità, riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell’essere supremo, i seguenti Diritti della Donna e della Cittadina.
Articolo I La Donna nasce libera ed ha gli stessi diritti dell’uomo. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull’utilità comune.
Articolo II Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della Donna e dell’Uomo: questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e soprattutto la resistenza all’oppressione.
Articolo III Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione, che è la riunione della donna e dell’uomo: nessun corpo, nessun individuo può esercitarne l’autorità che non ne sia espressamente derivata.
Articolo IV La libertà e la giustizia consistono nel restituire tutto quello che appartiene agli altri; così l’esercizio dei diritti naturali della donna ha come limiti solo la tirannia perpetua che l’uomo le oppone; questi limiti devono essere riformati dalle leggi della natura e della ragione.
Articolo V Le leggi della natura e della ragione impediscono ogni azione nociva alla società: tutto ciò che non è proibito da queste leggi, sagge e divine, non può essere impedito, e nessuno può essere obbligato a fare quello che esse non ordinano di fare.
Articolo VI La legge deve essere l’espressione della volontà generale; tutte le Cittadine e i Cittadini devono concorrere personalmente, o attraverso i loro rappresentanti, alla sua formazione; esse deve essere la stessa per tutti: Tutte le cittadine e tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, devono essere ugualmente ammissibili ad ogni dignità, posto e impiego pubblici secondo le loro capacità, e senza altre distinzioni che quelle delle loro virtù e dei loro talenti.
Articolo VII Nessuna donna è esclusa; essa è accusata, arrestata e detenuta nei casi determinati dalla Legge. Le donne obbediscono come gli uomini a questa legge rigorosa.
Articolo VIII La Legge non deve stabilire che pene restrittive ed evidentemente necessarie, e nessuno può essere punito se non grazie a una legge stabilita e promulgata anteriormente al delitto e legalmente applicata alle donne.
Articolo IX Tutto il rigore è esercitato dalla legge per ogni donna dichiarata colpevole.
Articolo X Nessuno deve essere perseguitato per le sue opinioni, anche fondamentali; la donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere ugualmente il diritto di salire sulla Tribuna; a condizione che le sue manifestazioni non turbino l’ordine pubblico stabilito dalla legge.
Articolo XI La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi della donna, poiché questa libertà assicura la legittimità dei padri verso i figli. Ogni Cittadina può dunque dire liberamente, io sono la madre di un figlio che vi appartiene, senza che un pregiudizio barbaro la obblighi a dissimulare la verità; salvo rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla Legge.
Articolo XII La garanzia dei diritti della donna e della cittadina ha bisogno di un particolare sostegno; questa garanzia deve essere istituita a vantaggio di tutti, e non per l’utilità particolare di quelle alle quali è affidata.
Articolo XIII Per il mantenimento della forza pubblica, e per le spese dell’amministrazione, i contributi della donna e dell’uomo sono uguali; essa partecipa a tutte le incombenze, a tutti i lavori faticosi; deve dunque avere la sua parte nella distribuzione dei posti, degli impieghi, delle cariche delle dignità e dell’industria.
Articolo XIV Le Cittadine e i Cittadini hanno il diritto di costatare personalmente, o attraverso i loro rappresentanti, la necessità dell’imposta pubblica. Le Cittadine non possono aderirvi che a condizione di essere ammesse ad un’uguale divisione, non solo dei beni di fortuna, ma anche nell’amministrazione pubblica, e di determinare la quota, la base imponibile, la riscossione e la durata dell’imposta.
Articolo XV La massa delle donne, coalizzata nel pagamento delle imposte con quella degli uomini, ha il diritto di chiedere conto, ad ogni pubblico ufficiale, della sua amministrazione.
Articolo XVI Ogni società nella quale la garanzia dei diritti non sia assicurata, né la separazione dei poteri sia determinata, non ha alcuna costituzione; la costituzione è nulla, se la maggioranza degli individui che compongono la Nazione, non ha cooperato alla sua redazione.
Articolo XVII Le proprietà appartengono ai due sessi riuniti o separati; esse sono per ciascuno un diritto inviolabile e sacro; nessuno ne può essere privato come vero patrimonio della natura, se non quando la necessità pubblica, legalmente constatata, l’esiga in modo evidente, a condizione di una giusta e preliminare indennità.
Dal carcere di Augusta una fiaba: “Latte di volpe” di Carmine De Feo
C’era una volta una coppia di contadini che abitava in una bella casetta in un paesino ai piedi di una montagna. Loro avevano due figli entrambi di bon carattere e grandi lavoratori che li aiutavano nel duro lavoro dei campi. La madre, una donna caparbia e incontentabile, si lamentava che i due giovani non possedevano sufficienti capacità per migliorare le sorti economiche della famiglia e spesso diceva :”Oh se potessi avere una ltro figlio più intraprendente di questi ragazzi che anche se bravi sono due tonti!” Così anche se la famiglia era povera e in casa c’era poco da mangiare il marito l’accontentò e decisero di avere un altro bambino. Quando, finalmente, la creatura venne al mondo c’era molta gioia ma la donna temeva che anche questo figlio potesse essere come gli altri due senza furbizia. Allora si rivolse ad una vecchia del paese da tutti considerata una strega; per farsi ricevere le portò il miglior pollo del suo pollaio, le chiese di far diventare il suo bambino astuto. La vecchia megera le disse che poteva far diventare il bambino molto furbo ma solo se la madre avesse seguito scrupolosamente le sue istruzioni. La donna acconsentì e per mostrarle la sua gratitudine le promise polli e verdura per sempre. Così la vecchia strega le consigliò di allattare il suo bambino con “latte di volpe” perché è risaputo che è l’animale più furbo che esiste così il bimbo avrebbe ricevuto il dono dell’astuzia. La contadina tornò a casa dal marito e lo scongiurò di aiutarla a trovare “il latte furbo”. L’uomo in un primo momento si arrabbiò con la moglie dicendole che era una stupida, che doveva essere felice di avere dei figli bravi e in buona salute e che non doveva andare dietro alle chiacchiere di una vecchia pazza. Ma poi, non sopportando più le lagne della moglie, le procurò una mamma volpe che aveva da poco partorito e aveva latte a sufficienza anche per suo figlio. In casa cos’ tornò la serenità necessaria per affrontare la vita di tutti i giorni. Gli anni passarono e i primi due figli si sposarono ma continuarono a star vicino ai genitori aiutandoli amorevolmente. Il terzo figlio che crescendo aveva assunto i tratti del viso simili a una volpe (infatti in paese lo chiamavano “il volpino”) dimostrava invece il suo talento nel riuscire sempre a scansare i lavori che gli venivano affidati. Volpino mostrava ingratitudine e ignoranza verso la famiglia; quando i genitori gli dicevano che doveva guadagnarsi il pane lui rispondeva: “Voi mi avete messo al mondo quindi dovete mantenermi, se non lo farete io morirò sarà vostra la colpa!”. I due contadini, ormai anziani e stanchi, non avevano la forza di reagire e si rassegnarono. La donna disperata e con i sensi di colpa un giorno si recò dalla vecchia strega per chiederle aiuto per far diventare Volpino come i suoi fratelli: affettuoso e lavoratore. La strega rispose: “Donna, tu hai voluto che fosse diverso dagli altri, pensavi che nella vita bisognasse essere qualcosa di più che un bravo e onesto lavoratore?” la vecchia con occhi cattivi e una risata assordante continuò a dirle: “Hai quello che ti meriti, un figlio furbo…ah ah ah!”
Purtroppo gli incontentabili non sanno distinguere il bene dal male e finiscono per farselo da soli cercando di cambiare ciò che semplicemente e generosamente la vita gli dà in dono.
Il Grande Fratello perde uno dei suoi concorrenti
“Frenesia d’averti”
di Maria Grazia Vai
Sulle note di Enigma “ I Love you…I’ll Kill You “
E’ quest’idea colma di te
di scarlatte, fruttate voglie
Quando t’immagino nell’incavo dorato dei miei sensi
Quando ti stringo fra lo sguardo e le mie vene
E gli occhi – sudano languore
Ed è allora che mi pungi il respiro
Di piccoli tocchi, leggeri – io fremo
Quando mi avvolgi, come una coppa d’argento, fra le tue mani
Quando mi goccioli sopra le labbra
Stille di fuoco – rosea promessa
E’ quel sapore tenero, dolce vermiglio
dei miei rossori, e di bianche lenzuola
Quando mi slacci – ad uno ad uno – ogni pensiero
Quando la voce si fa cristallo e frenesia
di averti
Averti, qui fra le labbra – eterno, languido tormento.
world cup. Un’italiana in finale
di Lorenzo Alvaro
L’associazione “Altro Pallone” approderà a Johannesburg in occasione della finale, dopo aver toccato le principali capitali africane Prima gli azzurri eliminati, poi Capello stracciato dall’armata tedesca per finire con l’arbitro Rosetti che, con i suoi collaboratori, convalida un goal argentino palesemente in fuori gioco. Sembra proprio un mondiale stregato per i colori italiani quello Sudafricano. Ma un po’ di azzurro ci sarà il giorno della finale a Johannesburg. La onlus “Altro Pallone” infatti, che da sempre si batte per uno sport equo, solidale e popolare, si sta dirigendo alla volta della coppa della mondo. Il viaggio è reso possibile grazie al sostegno di GUNA Spa, Azienda leader in Italia nella distribuzione e produzione di farmaci omeopatici. A bordo di un “Matatu”, il tipico pullmino africano, uno staff di volontari italiani e keniani è partito da Nairobi per raggiungere Johannesburg giusto in tempo per la finale dei Campionati del Mondo di Calcio 2010. Lungo il percorso il matatu toccherà le principali capitali dell’Africa orientale dove lo staff, attrezzato con tutto il necessario (porte da calcetto montabili, reti da calcio, palloni, tira righe, divise), si cimenterà nell’organizzazione di partite di calcio di strada nelle più disagiate e pericolose periferie africane, promuovendo il gioco del pallone come vettore di coesione sociale.
da www.vita.it
“Fuggevoli filigrane di luci”
L’Autodromo di Monza spegne i motori e si accende per Special Olympics
Sarà infatti proprio presso la celebre struttura – rivoluzionata per l’occasione e allestita a festa – che si avrà il 29 giugno la cerimonia di apertura della XXVI edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, l’organizzazione internazionale non profit che cerca di incrementare la pratica sportiva delle persone con disabilità intellettiva, per favorirne la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione. 1.500 gli atleti che stanno per raggiungere la Brianza, insieme a tecnici, accompagnatori e familiari, per un evento che si protrarrà fino al 4 luglio, tra innumerevoli appuntamenti sportivi e occasioni di scambio e confronto Oltre 1.500 atleti Special Olympics, provenienti da tutta Italia, sono in viaggio per raggiungere la Brianza e dare il via a una settimana ricca di sport e di emozioni. Si aprirà infatti ufficialmente martedì 29 giugno a Monza e si protrarrà fino a domenica 4 luglio la XXVI edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, organizzazione internazionale non profit che cerca di incrementare la pratica sportiva delle persone con disabilità intellettiva, per favorirne la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione. In particolare, sarà una cornice di eccezione a ospitare la cerimonia d’apertura (29 giugno, ore 20), ovvero il celebre Autodromo Nazionale di Monza che per l’occasione è stato rivoluzionato e allestito a festa per ospitare tutti i partecipanti. Si tratterà di una cerimonia che vedrà l’alternarsi di momenti di spettacolo di alto livello ad altri appuntamenti istituzionali, secondo il protocollo olimpico. Tra i volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo che si succederanno sul palco, Francesco Facchinetti, show-man della serata, il ginnasta olimpionico Igor Cassina, le cantanti Antonella Mauri, testimonial dei Giochi, Noemi e Annalisa Minetti. Pienamente coinvolti nell’iniziativa – a rappresentare l’adesione delle Istituzioni locali – vi saranno poi il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, quello della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi e il Sindaco di Monza Marco Mariani, che testimonieranno il valore dell’evento, tra i più grandi e prestigiosi ospitati dal territorio negli ultimi anni. Da segnalare infine che sempre martedì 29, presso la sala stampa dell’Autodromo, è prevista un’iniziativa decisamente nuova, nell’ambito della disabilità intellettiva, ovvero il Primo Convegno Alp’s (Athletes Leadership Program’s), ove gli atleti Special Olympics confronteranno le loro idee ed esperienze sul tema de La scuola che vorrei. A moderare l’incontro Lina Sotis, celebre penna del giornalismo italiano, per un’occasione da non perdere, in particolare da parte degli esperti della comunicazione e degli insegnanti. (S.B.) La cerimonia di apertura dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics si potrà visionare anche nel sito http://www.monza2010.org. Per ulteriori informazioni: redazione@specialolympics.it.
Nasce l’Agenzia della Gioia, con tanti capitani coraggiosi in missione
La ricerca della felicità. Un tema attuale, in un mondo che sembra andare a rotoli tra inquinamento, guerre e povertà, su cui hanno scritto anche gli studenti italiani nella loro prima prova della maturità. Cosa pensino i ragazzi della questione, non ci è dato ancora saperlo, ma Italo Cassa, della Scuola della Pace di Roma, ci spiega che la ricerca della felicità è “un concetto un po’ all’americana, qualcosa che muove dall’egoismo umano di cercare successo o altro per se stesso. E la felicità è un concetto diverso dalla gioia, che invece si può dare agli altri in tanti modi”.
Ecco perchè, la Scuola di Pace ha dato
vita alla creazione dell’Agenzia della gioia, perchè è un sentimento che non ha limiti. La gioia è l’energia che muove la vita stessa e per questo è inesauribile. Il termine deriva dal sanscrito “yuj” che significa “unione dell’anima individuale con lo spirito universale”, la ricerca di uno stato di completezza, si spiega nel sito del progetto lanciato qualche giorno fa dallo staff di Cassa. Un progetto no-profit, per realizzare un “humus della gioia”, terreni fertili dove conoscere, incontrare, fare, divertirsi, costruire, nuove forme di relazione nel segno della gioia, stendendo un filo di Arianna – ci fa notare il fautore dell’agenzia – nei labirinti di quest’epoca, non aggiungendo quantità alla moltitudine, ma ricercando la qualità dei rapporti umani e sociali delle proposte”.
Al timone di questa nave carica di positività, solidarietà e doni prezioisi,
ci spiega Italo Cassa, “Capitan Gioia, un personaggio immaginario che abbiamo già fatto conoscere ai bimbi de l’Aquila colpiti dal sisma dell’aprile 2009, su cui è nato anche un libro. Ma tutti, proprio tutti, possono esser Capitan Gioia, capitani coraggiosi, spingendosi al largo, per trasmettere il coraggio di fare qualcosa di utile e buono”.
Su Facebook la pagina Capitan Gioia e i bambini de l’Aquila ha già 1.168 fan,
mentre lo spazio dedicato in generale al capitano coraggioso che infonde questa splendida energia ha già 723 amici, 69 foto e 9 video, ed è pronta a crescere a dismisura, per riempire quella nave immaginaria che salpa sempre verso rotte in cui sorridere. Sempre sul social network più visitato, c’è una pagina dedicata all’iniziativa di solidarietà della Scuola della Pace per i bambini di Haiti: qui, i fan sono 6.496 e crescono a vista d’occhio.
“L’immagine del bambino salvato dalle macerie che sorride rivedendo la
sua mamma – si legge nella pagina di Facebook dedicata a questa inziativa, una delle tante di solidarietà della Scuola della Pace – rappresenta meglio di altro quello che vogliamo esprimere. Una scuola della gioia è quindi far si che il sorriso, i sorrisi, possano diventare tantissimi”.
Dall’esperienza di Capitan Gioia, fa notare Cassa, è nata anche la scuola di
clown per bambini: nella pagina del sito ‘Giochiamo a fare i clown’ il monito ai piccoli è di riconciliarsi con il proprio corpo, “impariamo ad ascoltarlo, ad ascoltare le sue ragioni profonde – si legge – rispettiamone le esigenze, allentiamo le difese e le tensioni che lo inibiscono, eliminiamo gli squilibri e le paure, liberiamo la sua vera anima, permettiamogli di essere immagine, incarniamone lo spirito. Andiamo oltre la facciata, sotto la pelle”.
Un invito che non farebbe male neanche al mondo adulto. ”Per prima cosa
– secondo i promotori – si deve partire dall’idea che la Gioia è un’energia che è principalmente dentro di noi. Al di fuori di noi ci sono i rapporti umani che si muovono sulla Via della Gioia e della Qualità. Il progetto vuole basarsi sulla Coscienza, ricercando e costruendo nuove forme di rapporto, all’insegna della Qualità e della Gioia. Una rete della Gioia può essere quindi stesa partendo da questi presupposti. Persone, attività, scuole, clown, eventi, che si muovono su questo tracciato possono trovarsi e crescere insieme.
C’è anche La Carta della Gioia. Una card ecologica, non in plastica, senza
microchip. Collegata a tantissime attività in Italia e all’estero, dove siano stati riconosciuti i criteri di gioiosità. Infatti, fa notare cassa, gioia è nono solo stare bene con se stessi, “ma anche col mondo che ci circonfa, e quindi il rispetto dell’ambiente è uno dei tasselli fondamentali”. Le attività che saranno in Rete realizzeranno e metteranno in opera uno o piu’ mattonelle della Via della Gioia, in quanto le loro proposte, e i rapporti umani e sociali che si andranno a costruire, svilupperanno una crescita della coscienza individuale e di gruppo nella Rete.
In questi rapporti ci si confronterà anche con quelle che sono le necessità
materiali della società attuale, ovvero le merci, il lavoro e il denaro, inquadrandole però come mezzi e non come fini, e ricorrendo dove possibile anche a forme di scambio sotto forma di baratto. Ma dove porta la via della gioia? Il punto d’arrivo e di partenza, fanno notare dalla Scuola della Pace, “saranno uguali perché entreremo in un circolo, un flusso di energia senza fine”.