Musica in piazza


di Daniela Domenici

Talvolta un festeggiamento parrocchiale può trasformarsi in un’occasione di buona musica in un incontro conviviale in cui i cittadini, accorsi per ascoltare il concerto, hanno l’opportunità (che a memoria di chi scrive non crediamo sia mai successo prima) di “godere” di uno spazio del proprio quartiere trasformato e portato a nuova luce in cui non transitano automobili, ci sono panchine nuove e comode, l’illuminazione è perfetta, e si può usufruire di gazebi per consumazioni “al volo” di spuntini caldi.

Tutto questo è successo ieri sera vicino alla chiesa del Sacro Cuore ad Augusta nell’ambito dei festeggiamenti della parrocchia grazie all’energia trascinante di don Davide Di Mare che ha saputo creare una “scaletta” di eventi, per questa festa, davvero ragguardevole.

Ieri era il turno della musica lirica; la serata è stata presentata, con la simpatia e il garbo che gli è congeniale, da Mauro Italia che ha saputo “gestire” i vari “momenti musicali” offerti da quattro artisti locali “capitanati” dal baritono Giovanni Di Mare il quale ha voluto con sé sul palco il pianista e compositore William Grosso, che ha accompagnato tutti i cantanti, il tenore, anziano solo anagraficamente, Pippo Di Prima, la soprano non vedente Pinuccia Carriglio e il giovane cantante Vincenzo Donato.

Volare insieme oltre la disabilità


di Daniela Domenici

“Icaro si bruciò le ali per tentare di volare verso il sole, noi del Progetto Icaro non vogliamo bruciarci ma andare verso il sole per assorbirne il calore e riportarlo qui per illuminare la nostra vita quotidiana con i disabili, i nostri angeli”: così ha concluso il suo ringraziamento al vescovo di Siracusa, Salvatore Pappalardo, che è venuto oggi pomeriggio, per la prima volta, in visita alla sede della onlus “Progetto Icaro” ad Augusta in via Orfanatrofio, il presidente di questa associazione Enzo Toscano.

Mons. Pappalardo in questi pochi mesi da quando, nel novembre scorso, ha preso il posto del suo predecessore, mons. Costanzo, ha già preso contatto con molte delle realtà, soprattutto di quelle fasce meno fortunate della popolazione tra cui detenuti e disabili, della sua vasta diocesi, visitandole di persona per conoscerne meglio i problemi e, quando possibile, aiutare a trovare una soluzione. E oggi ha fatto visita ai bambini e agli adolescenti con disabilità di vario grado e tipo, sia fisica che mentale, che vengono seguiti con dedizione, preparazione e immenso affetto dai volontari e dagli psicologi che fanno capo al Progetto Icaro fortemente voluto e creato, come dicevamo, da Enzo Toscano.

Dopo le parole di saluto del vescovo e quelle, in risposta, del presidente della onlus due giovani augustani hanno voluto rendere omaggio al prelato: Antonio Caramagno ha letto una poesia di papa Woytila e Vincenzo Donato ha cantato, senza accompagnamento musicale, una commovente Ave Maria.