Beatitudini dell’oggi


di Matteo Pino

Ringrazio Antonio che ha voluto regalare queste frasi a mio marito stamattina all’alba, niente accade per caso, lui non poteva sapere che uno dei brani che ho inserito nel mio testamento spirituale è proprio quello delle beatitudini del discorso della montagna e che ora cambierò con questo…

 

 …è bellissimo, grazie ad Antonio e all’autore di questa trasposizione

BEATI quelli che sanno ridere di se stessi: non finiranno mai di divertirsi

BEATI quelli che sanno distinguere un ciottolo da una montagna: eviteranno tanti fastidi

BEATI quelli che sanno ascoltare e tacere: impareranno molte cose nuove

BEATI quelli che sono attenti alle richieste degli altri: saranno dispensatori di gioia

BEATI sarete voi se saprete guardare con attenzione le cose piccole e serenamente quelle importanti: andrete lontano nella vita

BEATI voi se saprete apprezzare un sorriso e dimenticare uno sgarbo: il vostro cammino sarà sempre pieno di sole

BEATI voi se saprete interpretare con benevolenza gli atteggiamenti degli altri anche contro le apparenze: sarete giudicati ingenui ma questo è il prezzo dell’amore

BEATI quelli che pensano prima di agire e che pregano prima di pensare: eviteranno certe stupidaggini

BEATI soprattutto voi che sapete riconoscere il Signore in tutti coloro che incontrate: avete trovato la vera luce e la vera pace.

La fede e le montagne


“Conoscete l’espressione “avere una fede che sposta le montagne”.
Si tratta di un’espressione che ora è passata nel linguaggio
corrente, e molti la utilizzano senza sapere che essa ha origine
nel passo dei Vangeli in cui Gesù dice: “Se la vostra fede fosse
grande come un granello di senape, potreste dire a questa
montagna: Spostati! ed essa si sposterebbe”.
Gesù pensava veramente che gli esseri umani potessero cambiare
di posto le montagne? No, perché esse sono esattamente là dove la
Natura, nella sua saggezza, le ha collocate. Allora, cosa sono le
“montagne” di cui parla Gesù? Sono montagne situate
nell’intelletto, nel cuore e nella volontà degli esseri umani:
montagne di oscurità, di egoismo, di pigrizia. Sono queste che
bisogna spostare, e ciò è possibile soltanto con una fede
incrollabile. Quando Gesù era in Palestina, ha forse spostato
delle montagne? No, non si occupava di questo genere di cose.
Eppure, egli ha spostato montagne, regni e interi continenti
nella testa e nel cuore degli esseri umani.”

di Aivanhov

Come amare: dalla Lettera ai Romani 12, 9-10, 14-17


“La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gi altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda…

Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia , piangete con quelli che sono nel pianto.

Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte , piegatevi invece a quelle umili.

Non fatevi un’idea troppo alta di voi stessi.

Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini.

Chiesa dolce chiesa: don Pino Puglisi


di Roberto Puglisi

Il sorriso di quest’uomo voleva unire il cielo sopra Brancaccio alla terra di Brancaccio. Per l’eresia della tenerezza l’hanno ucciso. Tutto, volendo, si perdona e si dimentica, anche gli schiaffi. Ma la dolcezza prima o poi paga il suo conto. La dolcezza non ha alibi.
Tuttavia, chi credeva di spegnere l’amore per il prossimo di don Pino Puglisi, semplicemente spegnendo il suo corpo, non rese un buon servizio alla propria malvagità di calcolo. La storia di quel sorriso è cominciata con la morte di un sacerdote, con la sua caduta sul marciapiede. La gentilezza con cui accolse i suoi assassini si è slargata fino a diventare parabola, lezione. Fino ad acquisire una veste umilissima  d’immortalità.
Il sorriso di don Pino ci è tornato in mente con  l’appello di tre vescovi, di tre coraggiosi uomini di Chiesa. Un invito all’eresia del coraggio, all’abbandono dell’ortodossia del silenzio. Perché il silenzio si intreccia sovente con l’omertà e l’omertà è il cognome della mafia. Ci sono preti – è la sovrascrittura che leggiamo in filigrana, forse eccedendo, nel monito dei prelati – che si limitano alla tecnica sacramentale del ruolo. Aspersori umani di riti cattolici, supplenti dell’incenso, distributori dell’ostia consacrata. Non che non sia fondamentale. Però Gesù Cristo – ricordiamo scarsi lacerti di catechismo – non aveva in gran simpatia il tempio e i dottori. La liturgia serve a poco, quando non è vivificata da un messaggio, da una convinzione da un cuore umano che sappia diventare coraggio, rischio e testimonianza al momento opportuno. Pensiamo ai preti amministratori delle sacre pagine. E pensiamo all’apostolato di don Pino, a quel suo volere ricamare un tessuto comune tra terra e cielo, a Branaccio come in ogni luogo. Col suo stesso sangue.
 L’appello dei vescovi lo traduciamo liberamente in un bisogno di vicinanza, nella santa volontà di riunificare i sentimenti umanissimi con una speranza che spesso appare fredda e siderale. Un buon vademecum per tutto, non solo contro la mafia, che è il male specifico chiamato col suo titolo. La lezione della dolcezza ha in sé i germi di una rivoluzione possibile. E pensiamo che sarebbe un peccato santificarla. Sarebbe il colmo della banalità, per esempio, appiccicare un’aureola da presepe al sorriso di don Pino. Sarebbe imperdonabile separare di nuovo Brancaccio e il suo  cielo

da www.livesicilia.it

Niente carcere, seconda settimana: riflessione sul far del bene a chi non lo merita


di Daniela Domenici

“Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi” (dal Vangelo di Matteo 7,6)

Ecco come ho trasformato queste straordinarie parole evangeliche in una filastrocca di qualche tempo fa, in tempi non…sospetti:

“…le cose sante ai cani e le perle a porci non dobbiamo dare

il nostro affetto doniamolo solo a chi ci sa apprezzare

il cuore e la mente non facciamoci calpestare

da chi non merita e non capisce come si deve amare.”

E non mi riferisco naturalmente ai detenuti (a parte uno, ma l’eccezione conferma la regola) che hanno meritato e meritano, tutti, indistintamente, il nostro affetto, la nostra attenzione, la nostra disponibilità, le nostre parole, i nostri sorrisi, le nostre strette di mano…a parte quel gentilissimo ragazzo del Senegal che proprio la mattina del nostro addio, lo scorso 10 febbraio,  mi aveva appena spiegato perché non mi poteva dare la mano: non per maleducazione, ha sottolineato, ma per una sua forte fede musulmana. E mi ha salutato con la mano destra aperta e appoggiata sul suo petto, bellissimo gesto, e così ho capito perché molti altri, prima di lui, ogni volta che mi incontravano mi salutavano con quello stesso gesto: ti saluto col cuore, selèm, pace.

Tutto questo non potranno più averlo, purtroppo, mi dispiace…mi mancano…

…sciuscràn (come ho imparato da alcuni detenuti di lingua araba), grazie di cuore a tutti voi: cattolici, evangelici, musulmani, buddisti, non importa la razza, la fede, la lingua, mi avete dato tanto, ognuno di voi nel suo piccolo, mi avete fatto crescere, e spero di aver seminato, in ognuno di voi, una goccia di gioia, di sorriso, di affetto.

Filastrocca di alcuni insegnamenti di Gesù


di Daniela Domenici

L’evangelista Matteo nel capitolo sette

alcuni precetti di Gesù per noi tutti mette…

se non vogliamo essere giudicati non dobbiamo giudicare

la pagliuzza nell’occhio del vicino non dobbiamo guardare

le cose sante ai cani e le perle a porci non dobbiamo dare

il nostro affetto doniamolo solo a chi ci sa apprezzare

il cuore e la mente non facciamoci calpestare

da chi non merita e non capisce come si deve amare.

Natale come risveglio, rinascita


“Prima di lasciare i suoi discepoli, Gesù disse loro: «Ora io vado
verso Colui che mi ha inviato. Ho ancora molte cose da dirvi, ma
non le potete portare adesso. Quando sarà venuto il Consolatore,
lo Spirito di Verità, vi condurrà in tutta la verità». Queste
parole di Gesù significano che soltanto lo Spirito ci può dare
la vera comprensione del Suo insegnamento. Dobbiamo quindi
meditare sul messaggio evangelico, e impregnarcene legandoci
alle entità celesti al fine di esaltare la sua essenza in noi
stessi.
Il giorno in cui riusciremo a sentire le grandi verità contenute
nei Vangeli come delle realtà vive e attive, tutto il nostro
essere interiore ne sarà purificato, illuminato, rigenerato. Sì,
perché quelle vibrazioni provenienti dal mondo dell’anima e dello
spirito vengono percepite dal nostro intero essere, e allora
qualcosa che sonnecchiava in noi si risveglia e si mette in
moto. I testi evangelici – benché certi eruditi ne critichino
spesso lo stile – sono paragonabili a correnti di forze che
hanno il potere di risvegliare la nostra anima a una vita nuova.
È ciò che si chiama “la seconda nascita”, la nascita del Cristo. ”

Omraam Mikhaël Aïvanhov

Cantico di Zaccaria o Benedictus


Oggi è San Zaccaria, non esattamente Zaccaria padre di Giovanni Battista ma non importa, una sottigliezza…voglio condividere con voi il cantico che lo Zaccaria (di cui sopra)  ha elevato al Signore quando ebbe di nuovo il dono della parola che gli era stato tolto perchè non aveva creduto alla Sua parola quando gli era stato annunciato che sua moglie Elisabetta avrebbe avuto un figlio…benedictus !!!

zaccariaBenedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato
e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi
una salvezza potente       5
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti
d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,       10
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia
ai nostri padri
e si è ricordato
della sua santa alleanza,       15
del giuramento fatto ad Abramo,
nostro padre, di concederci,
liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore,
in santità e giustizia al suo cospetto,       20
per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato
profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,       25
per dare al suo popolo
la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa
del nostro Dio,       30
per cui verrà a visitarci dall’alto
un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle
tenebre e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi sulla via       35
della pace.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.       40

San Luca evangelista di Daniela Domenici


san lucaOggi è la festa d San Luca evangelista, auguri di buon onomastico a tutti coloro che hanno questo nome; per l’occasione ho creato questa filastrocca.

San Luca era un medico di professione

e fece della sua vita una lunga missione

è lo scrittore della mansuetudine di Gesù

ed il compagno di San Paolo nei suoi viaggi fu

gli fu di gran conforto durante la sua prigionia

tanta sensibilità aveva verso sofferenza e malattia.

 

Filastrocca di alcuni insegnamenti di Gesù di Daniela Domenici


non giudicareL’evangelista Matteo nel capitolo sette

alcuni precetti di Gesù per noi tutti mette…

se non vogliamo essere giudicati non dobbiamo giudicare

la pagliuzza nell’occhio del vicino non dobbiamo guardare

le cose sante ai cani e le perle a porci non dobbiamo dare

il nostro affetto doniamolo solo a chi ci sa apprezzare

il cuore e la mente non facciamoci calpestare

da chi non merita e non capisce come si deve amare.