“Pipino il Breve” al teatro Ambasciatori di Catania


di Daniela Domenici

Ha più di trent’anni ma non li dimostra: “Pipino il Breve”, uno dei più celebri musical di Toni Cucchiara, è ancora sulle scene e con lo stesso meritatissimo successo degli esordi.

Ieri sera, poi, era presente la Rai con le sue telecamere per riprendere lo spettacolo e mandarlo in onda nel prossimo mese di gennaio.

Abbiamo salutato, tra il pubblico, anche l’autore di questo musical, Toni Cucchiara, che l’estate scorsa ha portato sul palcoscenico, per qualche replica, la sua ultima “creatura”: il musical “TROGLOSTORY” che speriamo possa venire ripreso nella prossima stagione teatrale.

Solo tre degli attori del cast recitano ancora, ininterrottamente, con lo stesso entusiasmo e la stessa formidabile, eccezionale bravura degli esordi: il protagonista, Pipino, Tuccio Musumeci e i reali d’Ungheria, il re Filippo e la regina Belisenda, Pippo Pattavina e Anna Malvica. Sembra che per loro gli anni non siano mai trascorsi, continuano a divertirsi e a fare divertire, hanno ormai una tale perfetta sincronia che dimostra la loro grande professionalità.

Rispetto alla scorsa stagione ci sono delle “new entry”: iniziamo dal cantastorie, ruolo importante che, agli esordi, era interpretato da Toni Cucchiara e poi da Leonardo Marino, è ora impersonato da Angelo Tosto che ha saputo unire le sue doti di attore teatrale con quelle di cantante dando vita a un perfetto “deus ex machina” della vicenda.

Altro nuovo arrivo quello di Emanuele Puglia nel ruolo di uno dei tre fidati messaggeri di Pipino, Morando di Ribera, a lui i nostri complimenti più calorosi e meritati per come ha saputo caratterizzarlo sia nella gestualità che nel tono timbrico.

E il terzo “nuovo arrivo” è quello di Camillo Mascolino che ben che impersona il triplice ruolo del padre di Falista, del cacciatore Lamberto e del tunisino che, nella scorsa stagione, era interpretato dal bravo Sergio Seminara.

Un “bravo” collettivo e sentito a tutti gli altri componenti del cast, dai giovani protagonisti, Ilaria Spada-Berta, Mirko Petrini-Marante e Laura-Geraci-Falista agli altri due messaggeri inviati, Claudio Musumeci-Aquilone e Alberto Bonavia-Bernardo, alla cantante Enza Lauricella la cui voce potente ed emozionante accompagna due momenti dello spettacolo e al musicista Pippo Russo che con la sua chitarra sottolinea tutti i momenti salienti della vicenda. E naturalmente “bravi” tutti gli attori che interpretano i cortigiani e i popolani.

“Pipino il Breve” partirà per una breve tournèe nazionale: saranno a Genova negli ultimi giorni di questo mese con spettacolo conclusivo la sera del 31.