“Oci ciornie”, occhi neri


Ochi ch‘rnye, ochi strastnye,
Ochi zhguchie i prekrasnye.
Kak lyublyu ya vas,
Kak boyus’ ya vas,
Znat’ uvidel vas ya ne v dobryj chas.

Skatert’ belaya zalita vinom.
Vse gusary spyat besprobudnym snom,
Lish’ odin ne spit, p’‘t shampanskoe
Za ochi ch‘rnye, za tsyganskie.

Ne vidal by vas, ne stradal by tak,
Ya by prozhil zhizn’ ulybayuchis’.
Vy sgubili menya ochi ch‘rnye,
Unesli navek mo‘ schast’e.

Ochi ch‘rnye
Zhguchi plamenem
I manyat menya v strany dal’nie,
Gde tsarit lyubov’,
Gde tsarit pokoj,
Gde stradaniya net,
Gde vrazhdy zapret

Occhi neri, occhi appassionati
occhi infuocati e bellissimi
quanto vi amo, io
quanto vi temo
significa che vi ho visto nel momento sbagliato.

La bianca tovaglia cosparsa di vino
dormono gli ussari di un sonno senza fine
solo uno e’ sveglio, beve spumante
brindando agli occhi neri, a quelli zingari.

Se non vi avessi visto non avrei sofferto cosi’
avrei trascorso la vita a sorridere
occhi neri, mi avete rovinato,
mi avete privato in eterno della felicita’ .

Occhi neri infuocati di ardore
mi attirano verso paesi lontani
dove regna l’amore
dove regna la quiete
dove non esiste sofferenza
dove l’odio e’ vietato.

http://www.youtube.com/watch?v=oQEjwKs_hpg&feature=related

“Tappoachi?”, arriva il brindisi eco-sostenibile


Dalla rinomata zona di produzione del Prosecco Docg, Valdobbiadene, arriva una soluzione per brindisi eco-friendly grazie alla raccolta differenziata dei tappi in sughero. Il progetto ‘Tappoachi?’, attivato per la prima volta a livello comunale nel mese di dicembre e promosso da Rilegno (Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia), mira al recupero dei tappi di sughero per il riutilizzo per l’edilizia, calzature, oggetti artistici e pannelli isolanti.  

Il Consorzio Rilegno, CIT e Savno hanno concordato l’attivazione di una sperimentazione della durata di un anno nel territorio del TV1, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, avvenuta il 3 dicembre presso la Cantina Produttori di San Giovanni (provincia di Treviso), insieme a Amorim Cork e al Comune di Valdobbiadene. Quest’ultimo, con i suoi 10.825 abitanti e la rinomata produzione del vino Prosecco, é stato infatti individuato come Area Test ideale per la presenza sul territorio comunale di numerosi wine bar, enoteche e ristoranti.  

Agli esercizi aderenti, verrà consegnato un kit per la promozione e la raccolta del sughero composto da sacchi in juta, bidoni e materiale informativo, tutto targato ‘Tappoachi?’. Anche i cittadini potranno contribuire insieme alle attività produttive alla buona riuscita del progetto, raccogliendo i tappi e portandoli presso l’ecocentro, l’ecosportello e il Municipio di Valdobbiadene.   

‘Tappoachi?’ potrebbe diventare, sottolinea il direttore di Rilegno Marco Gasperoni, un importante tassello nel grande mare del riciclo del legno, che nel 2008 grazie al coordinamento di Rilegno ha toccato quota 1.680.000 tonnellate recuperate sul territorio nazionale”. Recentemente sono stato in Spagna per l’incontro tra le ‘Citta’ del vino europeé, racconta il sindaco di Valdobbiadene Bernardino Zambon. In questa occasione si è deciso di proclamare il 2010 anno europeo dell’enoturismo, nel cui ambito verrà dato spazio alle iniziative green. “Il progetto di raccolta dei tappi ben si colloca all’interno dell’iniziativa europea. Ci impegnamo – conclude Zambon – a far divenire la raccolta differenziata del tappo in sughero una consolidata abitudine”.
da www.newsfood.com