di Daniela Domenici
Si è da poco conclusa la conferenza stampa tenuta dalla giornalista Laura Delli Colli per presentare la serata che avrà luogo tra poche ore nella magica cornice del teatro antico di Taormina per assegnare i “Nastri d’Argento 2010” scelti, com’è consuetudine ormai da molti anni, dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
L’evento ha avuto luogo in uno dei saloni del Grand Hotel Atlantis Bay di Taormina, cornice assolutamente perfetta per accogliere i migliori nomi della nostra cinematografia e i tanti giornalisti, fotografi e cineoperatori accorsi per intervistarli e fotografarli; a tutti prima della conferenza è stato offerto un “welcome brunch” raffinatissimo.
La serata al teatro antico verrà presentata da Alessandra Martines e sarà ripresa dalle telecamere della Rai ma andrà in onda in differita per non farla coincidere con le partite di calcio di questi giorni: un evento di questa portata nella seconda serata estiva merita un pubblico attento, non distratto da altri programmi.
La giornalista Delli Colli si è soffermata, nella sua presentazione, sul fatto nuovo di quest’anno: la presenza di numerosi ex-aequo in molte categorie, segno questo della migliore qualità dei film in concorso che ha portato i giurati giornalisti a scegliere di premiare due concorrenti in alcuni ambiti.
Ed ecco a chi sono stati assegnati i Nastri d’Argento 2010 in ogni categoria:
– Regista del miglior film: Paolo Virzì per “La prima cosa bella”
– Migliore commedia: “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek
– Regista esordiente (ed ecco il primo ex-aequo): Valerio Mieli per “Dieci inverni” e Rocco Papaleo per “Basilicata coast to coast”
– Produttore: Simone Bachini e Giorgio Diritti di Arancia Film con Rai Cinema per “L’uomo che verrà”
– Soggetto: Carlo Verdone, Francesca Marciano e Pasquale Plastino per “IO, loro e Lara”
– Sceneggiatura: Fracesco Bruni, Fracesco Piccolo e Paolo Virzì per “La prima cosa bella”
– Attore protagonista (secondo ex-aequo): Elio Germano per “La nostra vita” e Christian De Sica per “Il figlio più piccolo”
– Attrice protagonista (altro ex-aequo pur se nello stello film): Stefania Sandrelli e Micaela Ramazzotti per “La prima cosa bella”
– Attore non protagonista (quarto ex-aequo) Ennio Fantastichini per “Mine vaganti” e Luca Zingaretti per “Il figlio più piccolo” e “La nostra vita”
– Attrice non protagonista (quinto ex-aequo) Isabella Ragonese per “La nostra vita” e “Due vite per caso” ed Elena Sofia Ricci e Lunetta Savino per “Mine vaganti”
– Fotografia: Maurizio Calvesi per “Mine vaganti”
– Scenografia: Gianfranco Basili per “L’uomo che verrà”
– Costumi: Gabrirlla Pescucci per “La prima cosa bella” e “Agorà”
– Montaggio: Massimo Fiocchi per “Happy family” e “Lo spazio bianco”
– Sonoro in presa diretta.(sesto ex-aequo): Carlo Missidenti per “L’uomo che verrà” e Bruno Pupparo per “La nostra vita”
– Colonna sonora: Rita Marcotulli per “Basilicata coast to coast”
– Canzone originale: “Sogno” eseguita da Patty Pravo per “Mine vaganti”.
Emozionante trovarsi vicino a “mostri sacri” come Ennio Morricone o Stefania Sandrelli, Christian De Sica o Carlo Verdone, Ferzan Ozpetek o Ennio Fantastichini ma anche giovani promesse come Elio Germano, Laura Chiatti, Cristiana Capotondi tanto per citarne alcuni dei tanti presenti oggi a Taormina.