www.nutrimente.org di Daniela Domenici

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Augusta: voci dal carcere
  • Chi sono – About me
  • L’angolo di F.Sabatino

Archivi tag: settentronali

Ma siamo scemi?

Pubblicato il 17 febbraio 2010 di Daniela Domenici

di Andrea Cottone

I siciliani e i meridionali sono meno intelligenti dei settentrionali e per questo le aree del Sud sono meno sviluppate. Così l’emerito professore Nord-Irlandese di psicologia Richard Lynn ha risolto il problema della differenza di sviluppo socio-economico fra il Nord e il Sud d’Italia. Così mentre il Nord presenta quozienti intellettivi in media con l’Europa, più si va a Sud, più il quoziente scende. La causa? “Con ogni probabilità da attribuire alla mescolanza genetica con popolazioni del Medio Oriente e del Nord Africa”.

Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino non avevano capito nulla. A parità di variabili (statura, istruzione e reddito), da Nord a Sud il q.i. scende fino a raggiungere i minimi in Sicilia. Sarebbe di 89 il quoziente intellettivo medio dei siciliani contro  il 103 del Friuli. Ma bisogna anche dire che Lynn è lo stesso che ha teorizzato differenze d’intelligenza in base alla razza e al sesso. Così le donne sono meno intelligenti degli uomini per via della dimensioni del cranio. Lo stesso ha teorizzato come la pelle chiara sia indice di maggiore intelligenza rispetto a quella scura.

“Infatti è risaputo che don Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Aldo Moro, Giordano Bruno, Luigi Pirandello, Edoardo de Filippo, Totò, Salvatore Quasimodo, ma anche Gian Lorenzo Bernini, Renato Guttuso, Renato Dulbecco, Grazia Deledda, solo per non dilungarci troppo, sono nati e cresciuti nel profondo nord Italia” risponde il gruppo del Pdl-Sicilia all’Ars commentanto la ricerca sulla sua pagina di Facebook. “Ma forse è solo un caso – continua la nota – che la maggioranza dei laureati nelle due più prestigiose università italiane, la Luiss di Roma e la Bocconi di Milano, sono ragazzi del Sud; la fuga all’estero dei migliori cervelli che nella stragrande maggioranza dei casi sono poveri ‘ignorantelli’ del Mezzogiorno? Uno scherzo del destino cinico e baro. Una cosa è certa, se è questo il risultato delle menti brillanti britanniche, allora – conclude la nota – non ci stupisce affatto che a volere maggiormente i nostri ricercatori sono proprio le università e gli istituti di ricerca d’oltre Manica!”.

Al gruppo di Micciché fa eco l’Mpa. “Di fronte alla volgare ignoranza di tanto ‘professore’ – sottolinea Totò Lentini – è perfino superfluo citare Pirandello o Bellini, il barocco della val di Noto o le ville liberty di Palermo. La Sicilia può e deve andare orgogliosa di avere realizzato l’incontro e la sintesi fra culture e popoli diversi, può e deve andare orgogliosa delle sue bellezze e, soprattutto, della propria gente, compresa quella che, emigrando, ha permesso, con le braccia e con l’ingegno, lo sviluppo di altri luoghi. A poche settimane dal ‘giorno della memoria’, per ricordare le vittime di uno sterminio realizzato proprio in nome di teorie razziste assai simili a quelle di Lynn, ci sarebbe da indignarsi e, per le autorità del suo paese, valutare il ricovero in una struttura psichiatrica”. “Ma – conclude – credo si tratti delle follie di un razzista, altrimenti ignoto, in cerca solo di pubblicità. Forse qualche ‘difetto’ genetico ce l’ha proprio Lynn?”.

da www.livesicilia.it

Pubblicato in: Cronaca: bianca e nera, Curiosità - oddly news, Scienza | Contrassegnato da tag bellini, deledda, gramsci, guttuso, intelligenza, meridionali, nord, pirandello, psicologo, q.i, quasimodo, quoziente, richard lynn, settentronali, sturzo, sud, totò | Lascia un commento

Licenze Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Categorie

Articoli recenti

  • Filastrocca delle ore 10 del 10.10.10 (la data di oggi)
  • Un anno insieme…tutto da raccontare…a rivederci, a bientot, hasta luego, auf wiedersehn, see you soon, do zvidania
  • L’arte della separazione
  • “Le varie oscillazioni del sorriso”
  • “Lasciati perdere”
  • Chiamalavita – Unicef
  • Piccola goccia di buddismo
  • Siamo tutti pedagogisti
  • Cambiamento interiore, vita nuova

Commenti recenti

“Il bimbo e la querc… su “La libellula” di Bert d’…
accadde…oggi:… su “Dai il meglio di t…
helpful site su John Keats
Gabriella Belli su La libellula
Tiziana su “Quando impari ad allacc…
Vanna su “Hosanna” from Jes…
Giovanni Ioannoni su “Padre, perdona loro per…
Mary su Preghiera prima di un interven…
anna maria coccioli su Preghiera prima di un interven…

Post più letti

  • Il discorso di Charlie Chaplin al suo 70esimo compleanno
  • “Il mondo che vorrei”, riflessioni di Francesco dal carcere di Augusta
  • Preghiera per Alessandro e per tutti i bimbi che sono volati in cielo
  • Vinicio: storia di un piccolo grande uomo
  • La vita è un'opera di teatro che non ha prove iniziali
  • "La vita è troppo bella per essere insignificante" di Charlie Chaplin
  • Filastrocca nonsense su GAY – Nonsense limerick about GAY
  • Original text of Charlie Chaplin's speech for his 70th birthday

Più cliccati

  • Nessuno.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 17 altri iscritti

Archivi

gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

aivanhov amore angela ragusa anima art 27 augusta bambini canzone carcere carceri catania cella cielo corpo cuore detenuti detenuto disabili disabilità dolore donne ergastolo filastrocche film firenze flavia pennetta franco bomprezzi gay gioia giorno italia loretta dalola luce mani mare milano mondo morte musica notte occhi palermo parole pelle pensieri pensiero poesia poesie radicali rieducazione riflessioni rita bernardini roberto puglisi roma scuola sguardo sicilia silenzio siracusa sogno sole sorriso sovraffollamento spoleto suicidi suicidio teatro tempo tennis terra tiziana mignosa tv vento vita wta

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...