“Il triangolo no”


di Renato Zero – 1978

L’indirizzo ce l’ho, rintracciarti non é un problema,
ti telefoneró, ti offriró una serata strana,
il pretesto lo sai… quattro dischi e un pó di wiskey… wooooh!Saró grande vedrai, fammi spazio e dopo mi dirai, mmm mmm mmm…
che maschio sei…Lui chi é? Come mai l’hai portato con te,?Il suo ruolo mi spieghi qual é?
Io volevo incontrarti da sola semmai,
mentre lui, lui chi é, lui chi é,
giá é difficile farlo con te… Mollalo!
Lui chi é? lui cos’é? lui com’é?
é distratto ma é certo di troppo… Mollalo!
Mi aspettavo lo sai, un rapporto un pó piú normale,
quale eventualitá, trovarmi una collocazione,
ora spiegami dai, l’atteggiamento che dovró adottare… wooooh!mentre io rischierei di trovarmi al buio,
tra le braccia lui…mmm mmm mmm… non é il mio tipo!
Lui chi é?Si potrebbe vedere…si potrebbe inventare…si potrebbe rubare…Lui chi é, lui chi é, lui chi è giá é difficile farlo con te… Mollalo!
Il triangolo no, non l’avevo considerato,
d’accordo ci proveró, la geometria non é un reato,
garantisci per lui, per questo amore un po’ articolato…
mentre io rischierei, ma il triangolo io lo rifarei….
perché no? Lo rifarei…
lui chi é? Lui chi é?
lui chi é? E si vedrá…
lui é…
lui chi é, lui chi é,
e loro, dico loro chi sono?

Renato Zero interpreta questo suo celebre brano

http://www.youtube.com/watch?v=zwpjBxDzqr0

Serata in ricordo di Alda Merini al Piccolo di Milano


alda meriniGiorgio Albertazzi, Valentina Cortese, Milva e Giovanni Nuti: quattro “grandi” della scena e della canzone italiana si alterneranno sul palcoscenico del Piccolo Teatro Studio di via Rivoli a Milano (lunedi’ 9 novembre alle 20,30) per ricordare Alda Merini, proponendo alcuni dei suoi testi piu’ significativi. La serata, promossa dal Piccolo con il Franco Parenti e l’Out-Off – tre teatri legati al suo lavoro – e’ a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Ad aprire l’omaggio alla poetessa milanese scomparsa domenica scorsa sara’ Giorgio Albertazzi, che recitera’ “Le piante gridano”, mentre Valentina Cortese proporra’ “Magnificat”, una delle liriche piu’ spirituali di Alda Merini che indaga l’aspetto piu’ umano e femminile della Vergine, drammaturgia e regia di Fabio Battistini. La seconda parte della serata sara’ tutta musicale: i versi della Merini diventeranno canzone con l’interpretazione di Giovanni Nuti, che firma anche le musiche, e di Milva, che nell’aprile 2005 al teatro Strehler si esibi’ con la poetessa in un recital.

fonte AGI

MUSICA: undici preziosi Stradivari in arrivo a Firenze


stradivari Undici preziosissimi strumenti creati dal liutaio cremonese Antonio Stradivari fra la fine del 1600 e il 1700 stanno per giungere a Firenze, citta’ individuata come unica in Italia, per dare vita la sera del 7 novembre ad un evento irripetibile, anteprima dell’inaugurazione della Stagione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: ai piedi del David di Michelangelo, nella cornice suggestiva della Galleria dell’Accademia, altrettanti virtuosi internazionali li faranno ascoltare in concerto, per un evento di fund raising a favore del Teatro del Maggio. E’ la Nippon Music Foundation ad essere benemerita proprietaria di dieci di questi magnifici violini, viole e violoncelli, fra cui un intero quartetto appartenuto a Niccolo’ Paganini, mentre la Royal Academy of Music ha concesso la star della serata, la famosa viola “Archinto”, ed e’ sempre la NMF a metterli a disposizione dei migliori musicisti in tutto il mondo: nomi celebri come Midori, Janos Starker e Gregor Piatigorsky hanno avuto sotto le loro dita le corde di questi strumenti, identificati dal nome dei loro proprietari storici, dai cui discendenti la Fondazione giapponese li ha acquisiti, arrivando a possedere complessivamente 18 Stradivari e due Guarneri del Gesu’. In precedenza, eventi analoghi si sono tenuti a partire dal 1998 a Tokyo, Londra, Salisburgo, Stati Uniti, Canada, ma mai a Firenze. Verranno eseguite pagine di Haendel, Wieniawski, Dvorak, Sarasate, Barber, per concludere con il favoloso Ottetto composto da Mendelssohn quando aveva appena sedici anni; fra gli interpreti di diverse nazionalita’ e tutti di fama internazionale, i componenti del celebre Quartetto di Tokyo, e la talentuosa Lisa Batiashvili. Solo duecento saranno gli spettatori che potranno assistere alla serata, fra i capolavori michelangioleschi illuminati con sapienza da Targetti, e partecipare poi all’esclusivo ricevimento offerto da Palazzo Tornabuoni, co-sponsor dell’evento e Socio Sostenitore del Teatro del Maggio, aggiudicandosi il privilegio di intrattenersi con gli artisti e gustando le delizie curate dagli chef dell’Hotel Four Seasons. Oltre la meta’ dei presenti proviene da New York, Parigi, Monaco, Austria e Svizzera; fra loro, l’Ambasciatore giapponese in Italia Hiroyasu Ando, il Direttore generale del Festival di Pasqua di Salisburgo Michael Dewitte, Andrew Hill in rappresentanza di una delle famiglie di liutai inglesi piu’ conosciute in tutto il mondo, il Senatore Lamberto Dini

fonte AGI