Scrittori: Ken Follett racconta il Novecento con la trilogia ‘Century


Si intitola ”Fall of Giants” (La caduta dei giganti) il prossimo romanzo dello scrittore inglese Ken Follett che uscira’ in 14 nazioni il prossimo 28 settembre. Una pubblicazione in contemporanea mondiale che coinvolgera’ alcune tra le maggiori case editrici, tra le quali Mondadori, l’editore italiano dell’autore di tanti bestseller, Penguin negli Stati Uniti, Random House Mondadori in Spagna e America Latina, Laffont in Francia, Pan Macmillan in Gran Bretagna e Australia, Lubbe in Germania e Unieboek in Olanda. ”Fall of Giants” sara’ il primo di una trilogia intitolata “Century” (Secolo) che raccontera’ il destino di cinque famiglie intrecciate tra di loro (un’americana, una russa, una tedesca, un’inglese e una gallese) dallo scoppio della prima guerra mondiale fino alla rivoluzione russa. Il secondo libro della serie, ambientato durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, uscira’ nel 2012, seguendo le storie dei figlie dei protagonisti del precedente romanzo. Il terzo volume sara’ nelle librerie nel 2014 e narrera’ le vicende familiari degli eredi dei precedenti personaggi ambientate nello scenario della Guerra Fredda. L’autore inglese da oltre 100 milioni di copie grazie a bestseller come ”La cruna dell’ago” e ”I pilastri della terra” riproporra’ anche nella trilogia ”Century” un suo meccanismo narrativo prediletto: i personaggi escono da un conflitto per entrare in un altro. La notizia della pubblicazione del primo volume della trilogia e’ on line sul sito internet ufficiale di Ken Follett. ”Quello disegnato da Follett e’ ”uno scenario perfetto per esercitare il suo talento: una saga storica che unisce la narrazione epica de ‘I pilastri della terra’ e di ‘Mondo senza fine’ con la suspense delle sue classiche spy stories”, ha detto Amy Berkower dell’agenzia Writers House che rappresenta lo scrittore inglese. ”Una pubblicazione in contemporanea da parte dei piu’ importanti editori del mondo rappresenta l’ideale per lanciare un romanzo che da’ vita alla piu’ tumultuosa, violenta e complessa epoca dei tempi moderni”, ha aggiunto Berkower.

fonte Adnkronos

10 giugno 1940 – 10 giugno 2010


di Daniela Domenici

Oggi, 70 anni dopo, nel giorno che ricorda l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale vi invito a ribadire un NO a ogni forma di

–      ASSOLUTISMO

–      FANATISMO

–      FASCISMO

–      INTEGRALISMO

–      RAZZISMO

–      NAZISMO

–      INTERVENTISMO

25 aprile 1945


« Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini  Piero Calamandrei »
 
(

Per Resistenza italiana (chiamata anche Resistenza partigiana o più semplicemente Resistenza) si intende l’opposizione, militare o anche soltanto politica, condotta nell’ambito della seconda guerra mondiale contro l’invasione d’Italia da parte della Germania nazista e nei confronti degli occupanti e della Repubblica Sociale Italiana da parte di liberi individui, partiti e movimenti organizzati in formazioni partigiane, nonché delle ricostituite forze armate del Regno del Sud che combatterono a fianco degli Alleati.

Il movimento resistenziale – inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all’occupazione nazista – fu caratterizzato in Italia dall’impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici). I partiti animatori della Resistenza, riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale, avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra.

La Resistenza costituisce il fenomeno storico nel quale vanno individuate le origini stesse della Repubblica italiana. Infatti, l’Assemblea costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al CLN, i quali scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della Democrazia e dell’Antifascismo.

Il periodo storico individuato comunemente come Resistenza italiana inizia, per convenzione storiografica ormai consolidata, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e termina alla fine del mese di aprile 1945. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fu riferito dal CLNAI con la data dell’appello per l’insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano. La Resistenza italiana fu solo la prima parte del cosiddetto periodo costituzionale transitorio. In termini politici questo periodo si concluse con la nomina del primo governo Parri del 21 giugno 1945. La seconda parte terminerà il 1º gennaio 1948, giorno dell’applicazione della nuova Costituzione Italiana.

fonte Wikipedia

“Se questo è un uomo”


di Primo Levi

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

da www.riflessioni.it

Alle fronde dei salici


Sempre in onore delle nostre forze armate che oggi festeggiano la loro giornata pubblico un’altra poesia che amo particolarmente dedicata ai nostri militari nella Seconda Guerra Mondiale

di Salvatore Quasimodo

guerraE come potevano noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.