Cinema: Ralph Fiennes legge l’Inferno di Dante a Firenze il 16 giugno


Ralph Fiennes arrivera’ nei prossimi giorni a Firenze per leggere alcuni canti della ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri. Sara’ l’attore britannico con Alba Rohrwacher, la sera del 16 giugno all’Odeon di Firenze, infatti, ad aprire la quarta edizione del Premio Letterario Vallombrosa Gregor von Rezzori, con un’inedita lectura dantis. Fiennes, diventato famoso in tutto il mondo con il film ‘Il Paziente Inglese’, leggera’ il testo nella traduzione del Premio Nobel Seamus Heaney. Heaney stesso ha indicato i canti che verranno letti e precisamente il 1°, il 3° e il 33° dell’Inferno. L’ingresso all’evento e’ libero

La lettura sara’ preceduta da una conversazione tra Alessandro Baricco e Alberto Manguel su Cinema e letteratura, sui complessi rapporti che regolano le realazioni tra testo originale e trasposizione cinematografica, relazioni che possono essere di tradimento ma anche di affinita’ alla massima potenza. Alessandro Baricco parlera’ anche della sua esperienza a partire dal monologo ‘Novecento’ diventato, nelle mani di Tornatore, ‘La leggenda del pianista sull’oceano’, e di ‘Seta’ diventato film con la regia di François Girard. Anche Michael Cunningham (Premio Pulizer nel 1999), scrittore ospite di questa edizione del Premio von Rizzori, deve il suo ‘successo planetario’ alla trasposizione cinematografia del suo romanzo ‘The Hours’, girato da Stephen Draedlay e interpretatato da Nicole Kidman, Meryl Streep e Julianne Moore. Cunningham terra’ la sua lectio magistralis intitolata ‘Il Lettore, lo Scrittore e il Traduttore’ a Palazzo Medici Riccardi – che aveva ospitato negli anni precedenti Claudio Magris, John Banville e Carlos Fuentes – il 17 giugno alle ore 18. Intitolato al grande scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzori (1914-1998) che ha vissuto e lavorato per piu’ di trent’anni a Santa Maddalena sulle colline del Valdarno, il Premio e’ nato per iniziativa della moglie Beatrice Monti della Corte von Rezzori, presidente della Santa Maddalena Foundation, ed e’ realizzato col Comune di Firenze e con la Provincia di Firenze. Grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, con FST – Mediateca Toscana Film Commission, alla partnership con la New York University e al coinvolgimento delle maggiori librerie della citta’ – Feltrinelli e MelbookStore- il Premio, che ha come obiettivo la promozione nel nostro Paese della miglior letteratura internazionale, e’ diventato un’occasione importante di apertura, per la citta’, verso le culture del mondo. Il Premio e’ inoltre sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Camera di Commercio Firenze e Banca CR Firenze.

fonte Adnkronos