GRATUITA’. A Parma nasce l’Emporio per chi è in difficoltà


Il luogo è stato ideato da Centoperuno, associazione composta da 24 enti non profit del territorio. A beneficiarne alcune cagegorie di persone disagiate

Si chiama Emporio ed è l’idea, oggi realtà, di Centoperuno, associazione che unisce 24 organizzazioni di volontariato del territorio parmense, una proposta sin da subito sostenuta e condivisa dalla Fondazione Cariparma, realizzata con il coordinamento di Forum Solidarietà.

Nella crisi economica che segna in profondo i nostri tempi, l’Emporio è una risposta concreta che nasce dalla sensibilità e dalle competenze del volontariato, con l’importante sostegno delle realtà locali del pubblico e del privato.  Dall’esperienza del terzo settore emerge che negli ultimi mesi sono raddoppiati, talvolta triplicati, i casi di persone o famiglie che richiedono aiuto e, tra le numerose domande, molte sono le richieste nuove. I report nazionali confermano questa lettura empirica del bisogno.

Questo è il contesto da cui muove il progetto Emporio, convogliando le energie e la creatività del volontariato. Emporio è un servizio integrato di accoglienza che risponde ai bisogni del nostro territorio con una proposta articolata su tre fronti. E’ un market che consente l’accesso gratuito ai beni di prima necessità. I destinatari sono singoli o famiglie che fino a ieri sembravano al riparo dalla crisi economica e che oggi si ritrovano senza un posto di lavoro, talvolta senza cassa integrazione, con un mutuo da pagare e figli a carico; padri separati o madri sole; persone in situazioni lavorative precarie. Il criterio di accesso è la certificazione ISEE che deve essere inferiore a 7500 euro.

L’emporio è un luogo dove accedere a informazioni importanti su lavoro, casa, diritti e salute, attraverso diversi sportelli di orientamento verso i servizi del territorio. E’ uno spazio d’incontro e animazione aperto a tutto il territorio, dove trovare sostegno nella relazione con gli altri, non in una logica di assistenza ma di centralità e benessere della persona.

Il progetto è fortemente condiviso con la città, tutte le sue parti sociali e le istituzioni, una rete che ha fatto quadrato nella logica del fare comunità. I partner sono: Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto, Provincia di Parma, Comune di Parma, Coop Consumatori Nord Est. E’ anche attiva la collaborazione con imprenditori e sindacat

da http://www.vita.it

“Scene replicanti”


di Tiziana Mignosa

Gli eventi

non amano gli specchi

anche quando copione e attori

rimangono gli stessi.

Minuti scompagnati

su scene replicanti

vista uguale

e gusto differente.

Bianco e nero

livido contrasto col pensiero

tracce di domande che al cielo arrivano

emozioni a pioggia sopra il capo.