Dagli scout progetti per migliorare l’ambiente


Il presidente del Consiglio riceve i progetti per migliorare l’ambiente dagli scout di tutta la Sicilia‏

E’ avvenuta ieri mattina al Santuario della Madonnina delle Lacrime di Siracusa la consegna dei progetti per migliorare il proprio ambiente che lupetti e coccinelle provenienti da tutta la Sicilia hanno elaborato durante i tre giorni in cui sono stati ospiti della scuola media “Costanzo” a Siracusa nel corso di un incontro regionale di cui il comune capoluogo è stato protagonista. Ottocento piccoli scout, dopo un lavoro intenso volto ad analizzare il contesto delle proprie città e proporre un’idea per renderle più pulite e vivibili, si sono incontrati per la Santa Messa presso il santuario mariano e poco prima hanno avuto la visita del Presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico, cui hanno spiegato e consegnato le loro idee, ricevendo in cambio l’invito a considerare l’ambiente in cui viviamo come un “prestito” e non come un “eredità” da consumare a nostro piacimento. Con l’assistenza spirituale di Don Santino Fortunato, la mattina è poi continuata con la Santa Messa.

Lourdes: il miracolo laico della Hausner


di Alessia Mazzenga
E’ di malattia dell’anima che ci parla la regista nel film e di come questa generi da un pensiero svilente e rinunciatario nei confronti dell’uomo e della vita.

 Al suo terzo lungometraggio l’austriaca Jessica Hausner, regista del film Lourdes, da ieri nelle sale cinematografiche, realizza un’opera intensa, applaudita unanimemente dalla critica all’ultima Mostra del cinema di Venezia. La storia di Christine (una eccellente Sylvie Testud) che, affetta da sclerosi multipla, accetta di intraprendere un viaggio verso il famoso santuario, più per solitudine, dovuta alla sua condizione di malata, che per una reale convinzione religiosa, serve alla Hausner per indagare non solo i meccanismi più profondi delle relazioni umane, ma anche quelli più nascosti di un pensiero religioso ipocrito e rinunciatario.
 
Con uno stile rigoroso e trattenuto, ma attraverso un sotterraneo sentimento del ridicolo, la regista, mentre ci descrive le ritualità e i gesti di una liturgia bigotta, ci mostra le piccole meschinità, gli egoismi e le invidie nascoste di un gruppo di pellegrini in cerca di guarigione. In mezzo agli altri la nostra protagonista spera che anche per lei si possa compiere il tanto atteso miracolo e quando ciò si verifica è la prima a reagire incredula e titubante a tanta insperata felicità. «Ho parlato della malattia e del miracolo in senso metaforico, in realtà volevo parlare delle aspirazioni dell’anima e delle limitazioni che spesso la vita ci impone. Il miracolo nel mio film è simbolo di una volontà di abbracciare la vita pienamente».
 
Così la regista ci spiega il senso della sua indagine laica alle radici del pensiero religioso. Il suo è un ritratto spietato di un pensiero che professa amore e compassione e che però chiede alle persone di accettare immobili il proprio destino di dolore. Quando Christine ricomincerà a camminare, perché per un po’ la sua malattia sembra retrocedere, per un dono del Signore, l’intera comunità gli si rivolgerà contro e i veri sentimenti, che animano i protagonisti, si mostreranno in tutta la loro subdola meschinità. è di malattia dell’anima che ci parla la Hausner nel drammatico e a tratti bunueliano Lourdes e di come questa generi da un pensiero svilente e rinunciatario nei confronti delle possibilità umane e della vita.

da www.terranews.it

La carne debole di Pompei


di Orso di Pietra

I giornali lo hanno definito un “vero e proprio sfregio”, una offesa “alla città della Madonna”, un oltraggio che oltre tutto si consumava a poche decine di metri dal Santuario mariano. Così è scattata una operazione salvifica che ha impegnato in maniera considerevole la polizia che ha messo sotto sequestro dieci alberghi ed arrestato una decina di persone accusate di aver organizzato un giro di prostitute destinato ad intrattenere i pellegrini dalla carne debole e dal testosterone forte. Tutto questo a Pompei. Dove gli scavi hanno messo in evidenza che molto prima dell’arrivo di Santa Romana Chiesa si sovrabbondava in carne debole ed in testosterone forte. Ma non è che già che c’era la polizia ha sequestrato anche la Villa dei Misteri e gli affreschi erotici dei lupanari degli antichi?

da www.opinione.it