Augusta: voce ai cittadini – San Domenico, pensaci tu


di Alessandro Mascia

Per chi abita nel centro storico la festa del patrono San Domenico si subisce. Tanto vale abbandonare il proprio veicolo per tre quattro giorni davanti casa – pena la perdita definitiva del parcheggio – e girovagare a piedi per la città. Ci sono andato con colui che da tre anni mi accompagna nelle avventure per il mondo: mio figlio Michele. Casualmente ci siamo imbattuti in un corteo di sbandieratori, venuti, appunto, a sbandierare dalla lontana città di Sermoneta. Accanto a me un vicino di casa, rapito dal volteggiare di vessilli gialli e rossi. La mandibola gli si era inconsciamente mollata lasciando intravedere una dentatura vecchia e scassata. “Oh!” gli faccio, toccandolo di gomito “Re Carrubba ha voluto fare le cose in grande questa volta”. Lui mi rivolge un’occhiata di assenso, ma, appena emette parola, una sventola di trombe e tamburi lo zittiscono malamente. Vado avanti verso la centralissima Via Principe, costellata per l’occasione di archi maestosi che creano un suggestivo effetto tunnel luminoso. Ho valutato che le spese per la tradizionale festa augustana potessero ammontare a circa 30 mila euro. Era una palese sottostima. Il valore più vicino al vero me l’hanno fornito le mie fonti: oltre 130 mila euro. “130 mila euro?! E da dove li hanno cacciati fuori che, a momenti, al Comune non hanno soldi nemmeno per la cancelleria?”. Fatto sta che la popolazione pare apprezzare tutta l’installazione pro San Domenico. Soprattutto le bancarelle ammassate lungo la villa comunale. Zuccheri filati, zeppole, nocciole, semi di zucca, cocco bagnato da fontanelle d’acqua e tanta gente che va e viene, che rivà e riviene mille volte, solcando il marciapiede alberato. La tradizione vuole anche questo.

Per San Domenico arrivano le giostre, vero target di mio figlio, che fino a quel momento si è dimostrato abbastanza preoccupato di cotanta ressa umana. Arrivano i dischi volanti e i veicoli a vagoni che sono coloratissimi e divertenti. Pago il primo ticket, inserisco mio figlio in un sedile in partenza e mi dispongo in stand-by. Accanto a me un amico, che non vedevo da tempo, e il suo figliolo. La musica sparata a mille scoraggia qualsiasi velleità di dialogo, dunque, dopo i consueti convenevoli, ci limitiamo a guardare il trenino viaggiare più volte in tondo per poi fermarsi. Catapultato fuori, Michele si dirige verso un altro veicolo a vagoni. Non è proprio un treno, ma ci assomiglia. Anche in questo caso: ticket, sistemazione a bordo e partenza. Accanto a me di nuovo il mio amico e il suo figliolo. Mi abbasso a chiedergli: “Non ti piacciono questi giochi?”. Lui annuisce guardandomi con un sorriso a mezzo. Strano modo di rispondere per un bimbo della sua età. Un modo adulto che mi turba. Dai veicoli a vagoni ai dischi volanti. Devo salire anch’io, sulla navicella, perché mio figlio non ha l’età per stare da solo. Ci divertiamo a salire e scendere di quota, a sparare e a vincere un giro omaggio. Da sopra il disco in volo si può vedere una buona porzione di villa, gli avventori, piccoli e tanti. Tra i tanti ancora quei due, papà e figliolo che osservano gli altri divertirsi.

Poi ho ricollegato: lui è un dipendente della Pastorino, la ditta che ha in appalto il servizio di nettezza urbana di Augusta, e una settimana sì e una no è costretto, con i suoi colleghi, a scioperare per avere piccoli acconti di uno stipendio che altrimenti non arriverebbe mai. Sceso dal gioco volante gli ho chiesto come andassero le cose. Mi ha risposto secco: “Malissimo”. Poi: “Ho quarant’anni e non posso provvedere alla mia famiglia nemmeno per il mangiare”. “La ditta non ti paga?” gli ho chiesto. “Non mi pagano, no, dicono che loro non sono pagati dal Comune. Abbiamo minacciato di scioperare per San Domenico e ci hanno minacciato di denuncia penale. Non abbiamo diritto allo stipendio e nemmeno alla protesta. Non ce la faccio più. Meno male che lui capisce – chiosa, abbassando il capo verso il figliolo che stira le labbra in quel sorriso a mezzo. Io e Michele abbiamo preso la via del ritorno, lui appagato e trotterellante, io pensieroso per il duro scontro tra due realtà paradossali: povertà dei lavoratori e opulenza della festa, povertà delle casse comunali e spese folli per sostenere il livello di una tradizione.

130 mila euro bruciati in una settimana, quando nelle tavole degli operai della Pastorino non c’è più nulla da mangiare perché il Comune di Augusta ritarda a versare le somme dovute, quando nelle tavole delle lavoratrici della Cooperativa CRASS – ormai licenziate – non c’è più nulla da mangiare perché il Comune di Augusta non eroga più i fondi necessari per l’assistenza alle persone anziane. Il Sindaco Carrubba va in web TV a gridare al mondo di essere stato vittima di Tributi Italia, di avere difficoltà ad amministrare l’ordinario con i pochi spiccioli di cui dispone e poi si permette di sperperare migliaia di euro per una tradizione i cui costi, per Augusta, non sono più tollerabili. Credo che sarebbe stata più conveniente per tutti una decisa stretta alla borsa, una festa sobria che restituisse anche il valore religioso che merita San Domenico. Invece è sembrato un grande evento di facciata per non fare arrabbiare nessuno, soprattutto ora che l’aria politica è instabile e le regionali potrebbero essere alle porte.