Premio Louis Braille: edizione speciale per i 90 anni della Uic


Appuntamento mercoledi 9 giugno alla ore 21 presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica per la XV edizione del Premio Louis Braille, che quest’anno ha un gusto particolare. Si festeggiano, infatti, i 90 anni di costituzione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Sul palco, Fiorella Mannoia, Franco Battiato, Arisa e Andrea Bocelli

ROMA – La XV edizione del Premio Braille, dedicata a “colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”, quest’anno ha un significato particolare, visto che il 2010 è il 90esimo anniversario della nascita della Uic – l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I ciechi e gli ipovedenti italiani hanno raggiunto grandi risultati nel corso di questi 90 anni di battaglie, ma “un mondo di uguali” è ancora lontano. “Ancora troppi silenzi. Ancora troppe porte chiuse. Troppe ipocrisie. Montagne di bugie. Ma la vita è bella anche per queste sfide. I miei compagni di viaggio lo sanno e come me vivono per questo sogno”, è quello che si legge nel testo di invito del presidente Tommaso Daniele. I Premi Braille sono infatti un riconoscimento pubblico per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, e un invito ad impegnarsi in prima persona e a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti. Quest’anno i premi saranno conferiti alla Apple, a Giuseppe Castiglione presidente dell’Unione Province Italiane, alla Marina Militare Italiana, a Oliviero Toscani e a Tutto il calcio minuto per minuto. Grandi nomi della musica italiana in concerto: Arisa, Fiorella Mannoia, Franco Battiato e Andrea Bocelli (in video). Presenta Eleonora Daniele. La serata sarà ripresa dalle telecamere Rai. Nel foyer della Sala Sinopoli saranno poi esposte alcune sculture di artisti ciechi e allestita una mostra di ausili per l’autonomia dei minorati della vista La serata è organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da Dante Mariti della Melos International, con il contributo di Banca Nuova. “Il buio fa paura. La cecità fa paura. Ma sconfiggere la cecità è solo un problema dei ciechi?” domanda un flyer. “No, è un problema di tutti. Pensaci” è la risposta. La serata è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti (ritiro dei biglietti il giorno dell’evento presso il guardaroba della Sala Sinopoli dalle ore 19). Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (tel.06.679.68.84 – 06.699.88.376)

da www.superabile.it

Teatro: la voce narrante di Corrado Augias racconta Chopin, il poeta del pianoforte


Prende il via all’Auditorium Parco della Musica, presentato da Musica per Roma, il nuovo viaggio teatrale di Corrado Augias. Con Raccontare Chopin (16 e 17 aprile, Sala Sinopoli ore 21), il popolare giornalista e scrittore rendera’ omaggio a Fre’de’ric François Chopin nel bicentenario della sua nascita. Lo spettacolo, prodotto da Promo Music, dopo il debutto romano andra’ a Parigi (28 e 29 maggio). Subito dopo partira’ per una lunga tourne’e (Aosta, Ostia, Forte dei Marmi, Bologna solo per citare alcune tappe). In scena, accanto ad Augias, il pianista bolognese Giuseppe Modugno esegue le musiche di Chopin. Una telecamera riprende le sue mani mentre scorrono sulla tastiera, e le immagini vengono proiettate su un grande schermo. Cosi’, sotto la direzione del regista Felice Cappa, per tutta la durata dello spettacolo la musica interpretata al pianoforte e descritta a voce da Modugno, si intreccia al racconto di Augias e alla visione ”in diretta” delle mani del pianista. Un modo sicuramente insolito di raccontare la musica in teatro. ”Federico – cosi’ lo chiama Augias – ebbe una vita travagliatissima e io cerchero’ di ricostruirne i momenti e le ragioni salienti”.

fonte Adnkronos

MUSICA. Finardi: primo concerto per non udenti


Eugenio Finardi presenta al Tg1 il primo concerto per non-udenti in programma il 6 dicembre a Roma

 Lunedì 30 novembre nell’ambito del Tg1 della mattina andrà in onda un’intervista esclusiva, sottotitolata per i non-udenti, di Adriana Pannitteri a Eugenio Finardi per annunciare l’evento speciale del 6 dicembre alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, dal titolo “Sostieni le mie mani”

 Si tratta del primo concerto per non-udenti, durante il quale la canzoni di Eugenio Finardi potranno essere “ascoltate” tramite vibrazioni e con l’interpretazione della Lingua Italiana dei Segni. Obiettivo dell’iniziativa: raccogliere fondi per l’Associazione Leonardo Da Vinci Arte, prima Scuola d’Arte per Sordi e Sordo-Ciechi che attraversa un momento di vera difficoltà economica.
L’evento del 6 dicembre sarà presentato dalla giornalista del Tg1 Laura Chimenti, mentre per i  non-udenti condurrano Laura Santarelli del Tg1 Mattina e il Maestro Antonio Pellegrino.

Eugenio Finardi è attualmente in tour in concerto e con il suo spettacolo Suono- Appunti e contrappunti teatrali. Ii prossimi appuntamenti:

sabato 28 novembre MILANO Blue Note

venerdi 4 dicembre ORTONA (CH) Teatro Tosti – Suono  sabato 12 dicembre  VERCELLI Teatro Civico – Suono.

 da www.vita.it