“The end”


di Maria Grazia Vai
Riuscissi a non amarti, credi non lo farei?
Potessi fingere di vivere dentro un romanzo ….
Ti giuro, cascasse il mondo, ne scriverei a due a due!

Una poesia? ma no, non credo.
Un cantastorie, un commediante.
Un pagliaccio con le scarpe di Pierrot…

Una pellicola interrotta senza i titoli di coda
Ed io a reinventare trame, immagini,
luci e discorsi
di questa storia che non era poi così importante

Perché il mio nome accanto al tuo non l’hai mai visto
Perché l’amore scrivi a tutti
ma “Ti amo” a me non l’ hai mai detto

Forse per questo, che ancora oggi aspetto
che tu spenda
tutte le parole che mi hai negato!

Pochi centesimi della tua vita…
Qualche sillaba
che a te costerà poco o niente

Fammi un regalo….ti prego, liberami il cuore
E poi uccidimi, ma dimmi almeno “Addio”

“Perché” e “Piume d’anima” a Siracusa


di Daniela Domenici

Nello splendido salone della sede della Provincia in via Malta a Siracusa ha appena avuto luogo un evento culturale letterario: la presentazione di ben due libri, uno di narrativa, “Perché”, e una silloge poetica dal titolo “Piume d’anima”: entrambi i testi sono editi da Narrativaepoesia.

Autrice del romanzo è la scrittrice di origine siracusana, ma da molti anni ormai residente nei pressi di Roma, Tiziana Mignosa: è la sua seconda opera narrativa dopo “La storia senza fine” presentato l’anno scorso.

La silloge contiene le liriche di ben quattro poeti, tra cui anche Tiziana Mignosa, di varie parti d’Italia; solo uno dei tre era presente a Siracusa, Maria Grazia Vai, gli altri due, Rita Minniti e Nunzio Buono, non sono potuti venire.

Entrambi le autrici e le loro opere sono state presentate da due formidabili “veterani” che già avevamo avuto modo di apprezzare l’anno scorso: la professoressa Angela Gullì e il giornalista Santi Pricone; la prima ha dedicato la sua analisi, come sempre attenta e puntuale, all’opera narrativa “Perché”, una storia d’amore molto particolare, mentre Pricone ha saputo ben focalizzare la sua attenzione sulla silloge.

Per completare e arricchire questo evento letterario è stato chiamato un giovane attore teatrale siracusano, Massimo Tuccitto, che ha recitato alcune liriche contenute in “Piume d’anima”, poesie che hanno una caratteristica che le accomuna: sono state tutte create sull’ascolto di vari brani musicali, uguali per tutti e quattro i poeti.

“Mio fiore”


di Giuliano dal carcere di Augusta

Gioia perenne di un cuore folle

respiro d’ogni mio respiro…

disciolgo i miei pensieri come l’ultima traccia di neve

e ti immagino poi rifiorire nel mondo che ti circonda

mio fiore, colorato di vita e d’amore

d’innanzi ai miei occhi di ghiaccio.

Trasportata dal vento del tuo istinto muovi le tu graziosità

sapendo che nel solo guardarti io muoio dalla voglia d’averti

pochi attimi basterebbero per riportarmi in vita

ad un centimetro dalle tue labbra come ad un

centimetro dalla mia salvezza.

Mio fiore di corallo solo il tempo spiegherà le sensazioni

che provo nel sentire il tuo profumo, nel lambire i tuoi

petali come ad una donna sfiorarle il viso;

il tempo che ora ci è nemico domani ti dirà

che sul tuo corpo ho letto il più bel romanzo

d’amore e che mi sono perso proprio come il mio

sguardo si è perso nei tuoi occhi, ma solo per amore.