Resistere al dominio degli mp3, una giornata per ‘salvare’ i negozi di dischi


‘PlundAnche un inedito dei Rolling Stones per aiutare il ‘Record Store Day‘, la giornata indetta per oggi in tutto il mondo allo scopo di salvare i negozi di dischi indipendenti (quelli fuori dal circuito delle grandi catene) messi a durissima prova anche dagli store digitali e dai download illegali. Un’edizione limitata su vinile 45 giri di un brano scovato recentemente dagli archivi della band e’ stata stampata in sole mille copie per il mercato inglese in occasione dell’eventoered My Soul’, questo il titolo del brano, fu registrato durante la preparazione del doppio album del 1972 ‘Exile On Main Street’, ma fu poi lasciato fuori dal disco. La band di Jagger e compagni ha riscoperto la traccia mentre preparava una riedizione dell’album che uscira’ il 18 maggio. Anche i Beatles, i Pet Shop Boys, i Babyshambles, i Blur e i Goldfrapp hanno messo a disposizione dischi in edizione limitata a sostegno dell’evento che e’ arrivato al suo quarto anno.

L’iniziativa e’ particolarmente sentita in Gran Bretagna, dove sono state organizzate diverse esibizioni live all’interno dei negozi piu’ noti. Una recente indagine di settore ha evidenziato che nel Regno Unito ci sono attualmente solo 269 negozi di dischi indipendenti: un terzo di quanti ce n’erano cinque anni fa. Negli Usa, dove il Record Store Day e’ stato concepito, saranno ben 200 le uscite appositamente concepite per l’evento. Tra queste una riedizione del primo ep dei Rem stampato su vinile blu, una canzone a ‘sorpresa’ dei Beastie Boys e due brani in anteprima dal nuovo album degli Hole, la band capitana da Courtney Love. Una lista completa dei negozi che aderiscono all’evento e’ a disposizione sul sito del Record Store Day.

Anche in Italia sono oltre 60 i negozi che aderiscono all’iniziativa, con un aumento del 10% rispetto all’anno scorso: dal New Record di Bari al Kandiski di Brescia, da Jungle Records di Conegliano al milanese Psycho, dal genovese Taxi Driver al perugino Music Box Records e il torinese Les Ypes Sound. Sei le adesioni romane (tra gli altri, Vynil Refresh e One Love Music Corner). Ma al Record Store Day partecipano anche centinaia di negozi di dischi di Australia, Canada, Gran Bretagna, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Israele, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Svezia, Giappone, Portogallo e Brasile.

Secondo gli standar fissati dai fondatori Usa dell’evento, il negozio che vuole partecipare al Record Store Day deve rispettare alcune regole. Il proprietario deve possedere almeno il 70% del negozio, e almeno il 50% delle vendite deve provenire dalla vendita ‘fisica’, e non virtuale, di cd o vinili. Il negozio, inoltre, deve avere il ‘totale controllo’ sul magazzino, sulla politica di vendita e deve partecipare attivamente alla promozione dei dischi.

fonte Adnkronos

La notte porta consiglio


la notte porta consiglio da www.partecipiamo.itdi Monica Maiorano

Il sonno è uno stato fisiologico, un irrinunciabile bisogno biologico, necessario per il riposo del corpo e per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche, ma non solo.

Lo conoscete il modo di dire “ la notte porta consiglio”? Ebbene non è un semplice modo di dire, ma una realtà.

Un gruppo di ricercatori guidato da Denise Cai dell’Università della California a San Diego, ha condotto uno studio sul come si sviluppano le idee.

Lo studio, pubblicato su Proceedings of National Academy of Science, dimostra che durante la fase REM del sonno aumenta la creatività delle persone perché si formerebbero delle reti nervose che connettono idee, memorie ed informazioni prima non collegate fra loro.

La sigla REM, Rapid Eye Movements, significa movimenti oculari rapidi, indica quella parte del sonno caratterizzata dalla presenza di movimenti involontari della muscolatura. In questa fase del sonno si registra una intensa attività cerebrale simile a quella che si ha da svegli ed è la fase in cui si sogna.

I ricercatori californiani hanno sottoposto un gruppo di volontari al RAT test, un test specifico che valuta le abilità creative di un individuo. Ai volontari veniva chiesto di rispondere a domande del tipo: quale vocabolo può essere associato alle parole biscotto, cuore e sedicenne?

Le reazioni dei volontari a questo test verbale sono state analizzate in quattro situazioni diverse: la mattina, il pomeriggio immediatamente dopo un riposino, dopo un sonno con fase REM e uno senza fase REM.

E’ stato osservato che dopo un sonno REM i risultati del test miglioravano del 40 per cento rispetto alle altre condizioni. Lo studio dimostra, dunque, che l’aumento delle abilità creative è il risultato di processi specifici che avvengono nella fase REM.

In particolare sono state osservate delle alterazioni nel sistema dei neurotrasmettitori cerebrali che stimolerebbero la formazione di nuove reti nervose permettendo alla neocorteccia, l’area cerebrale in cui risiede il pensiero, di integrare vecchie memorie, nuove informazioni ed idee.

Il consiglio? Una bella dormita, al mattino due piccioni con una fava, riposati e geniali.

Fonte: Galileo.