Brunella Li Rosi al Castello di Leucatia a Catania


di Daniela Domenici

Quarta tappa del tour: continuano le presentazioni del romanzo di questa gentile signora lentinese e questa volta è stato il centro culturale “Rosario Livatino” presso il castello di Leucatìa a ospitare la particolare protagonista di “In viaggio con me”, pubblicato dalla casa editrice catanese Greco: una valigia.

Moderatore dell’incontro è stato il giornalista e poeta catanese Santo Privitera, relatrici le prof.sse Concetta Greco Lanza e Marisa Cardillo.

La sala delle conferenze è stata gremita da un pubblico attento e interessato al dibattito che è scaturito dalle numerose domande; infatti i temi di discussione che possono nascere da questa opera prima di Brunella Li Rosi sono davvero tanti.

Le prossime tappe di questo tour della valigia bordeaux di “In viaggio con me” saranno il 15 maggio a Francofonte e il 29 a Palazzolo, la sosta ad Augusta non è stata ancora perfettamente definita.

Evento letterario ad Augusta


di Anna Vittoria

Il 26 Aprile 2010, alle ore 18, nella cornice aristocratica e deliziosamente retrò di palazzo Migneco-Omodei , in Augusta, è stato presentato al pubblico il romanzo “La sfida di Adam”, edito dalla casa editrice Narrativa e poesia, opera prima di Gianfranco Roggio.

Ad accogliere gli ospiti, sulla scalinata dell’antico palazzo, di recente restaurato e restituito all’antico splendore, l’autore in persona, alto, slanciato, elegante in un abito chiaro, reso meno austero e casual da una sciarpa intorno al collo.

I partecipanti all’evento si sono raccolti numerosi nel salone di rappresentanza del palazzo. Erano familiari, parenti, amici e c’erano soprattutto tante, tante donne, perché Gianfranco Roggio è un parrucchiere. A questa professione non è approdato subito, lui che è un orafo, diplomatosi presso l’Istituto d’Arte di Siracusa, con una felice esperienza d’insegnamento in Australia, terra che gli è rimasta nel cuore. E’ stato l’amore per la moglie Lucia e per i suoi due bambini, Antonio e Andrea, a trattenerlo definitivamente in Italia dove, infine, ha seguito la tradizione di famiglia ed è diventato parrucchiere, stimato e apprezzato dalle sue clienti, non solo per la sua bravura, ma anche per la sua discrezione.

          Non poteva, però, bastare alla creatività di un artista come Gianfranco un lavoro, sia pure creativo come quello del parrucchiere. La sua energia vitale e creativa cercava nuovi canali d’espressione.

Aveva un sogno nel cassetto: scrivere. Di questo sogno e della sua realizzazione ha parlato al pubblico, che ascoltava attento la presentazione del suo romanzo, aperta dalla prof.ssa Daniela Domenici, sua collaboratrice preziosa ed entusiasta nella fase di limatura e pubblicazione dell’opera.

Voleva scrivere e finalmente, nel Marzo del 2009, il fuoco dell’ispirazione si è acceso e Gianfranco, col suo portatile, sera dopo sera,  ha dato voce alla sua fantasia e al suo pensiero

Infatti Adam, il protagonista della sua storia che, entrato in un inquietante giardino, incontrerà e interagirà coi 7 vizi capitali, estrosamente personificati, è metafora, per l’autore, dei giovani d’oggi che non si rendono conto, non solo di quanto siano fortunati ad avere tutto e anche di più, ma spesso ignorano l’esistenza  di un mondo di valori, non solo di cose da prendere,  possedere e consumare.

In occasione di questo evento culturale, si è evidenziata la professionalità della prof.ssa Daniela Domenici, è piaciuta la spontaneità dell’autore e la sua capacità di comunicazione, era palpabile l’interesse del pubblico e il suo affetto per lui, messo in luce anche da doni fra cui una targa con una splendida dedica, regalata da Rita, sua dipendente e amica di antica data.

L’evento letterario è stato caratterizzato da autenticità umana ed eleganza e si è concluso con un ricco buffet apparecchiato in una sala adiacente al salone di rappresentanza del palazzo. L’atmosfera era così poco formale, rilassata e piacevole che alcuni dei presenti si sono trattenuti, senza alcuna fretta, nei salotti dell’antico palazzo, a conversare piacevolmente tra di loro o con l’autore che ad ognuno ha dato copia del suo romanzo con dedica personalizzata.

E’ nata una stella? Per dirlo con Manzoni: “Ai posteri l’ardua sentenza”. Noi possiamo solo affermare che Gianfranco è un artista e con questa sua esperienza letteraria ha dato voce ad aspetti importanti della sua personalità, dinamica e complessa, tutt’altro che piatta e monocorde. Durante la presentazione, l’autore ha anche annunciato che ha intrapreso a scrivere un’altra opera che, credo, ci sorprenderà perché, quando Gianfranco scrive non è mai banale a patto che sia se stesso e non scenda a compromessi per incontrare il favore del pubblico .        

                                                       

Morricone’s “Gabriel’s oboe”


Dal film “The mission” un brano musicale di una dolcezza insuperabile del maestro Ennio Morricone…dedicato a Gianfranco nel suo giorno…:-)

From the film “The mission” a wonderful music from the tracklist of the great Ennio Morricone…dedicated to Gianfranco for his great day…:-)

http://www.youtube.com/watch?v=ksK4PZUo1Kw

Alla Kore di Enna Andrea Vecchio e le sue “Ricette di legalità”


Incontro dibattito sulla legalità, venerdì 22 all’Università Kore di Enna, dove alle 11, nell’aula Jean Monnet, sede rettorato, verrà presentato il libro dell’imprenditore catanese Andrea Vecchio “Ricette di legalità” edito dalla casa editrice Novantacento. L’iniziativa dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) in collaborazione con l’università Kore di Enna e Confindustria Sicilia.

Alla presentazione partecipano, oltre all’autore, il rettore della Kore Salvo Andò, il presidente regionale dell’Ucsi Giuseppe Vecchio, il presidente provinciale Ucsi Enna, Renato Pinnisi, il presidente regionale Confindustria giovani, Giorgio Cappello, il direttore della Caritas diocesana di Piazza Armerina, mons. Giuseppe Giugno. “Ricette di legalità” ha rappresentato un bel segnale di speranza, e di ottimismo nella lotta al racket. Un libro che rappresenta un unicum, nella sua originale scelta di una forma narrativa che alterna un vero e proprio ricettario al crudo racconto dei casi di cronaca non edificante dei quali l’imprenditore è stato suo malgrado protagonista.

In questo libro, Andrea Vecchio racconta anni di minacce, attentati, telefonate e lettere anonime. E lo fa intrecciando due sapori, quello amaro di ciascuno di questi momenti, e quello amabile e casalingo dei piatti che ama cucinare e gustare con le persone più care. Ne viene fuori un originalissimo ricettario della legalità, dove la gioiosa preparazione di una pasta con le sarde o di un falso magro si alterna all’angoscia della visita di due manigoldi o allo sgomento per un attentato incendiario in uno dei cantieri della sua ditta.

Si parte, nel libro, dalla pasta con le sarde all’ormai lontano 1982, anno nel quale a casa dell’imprenditore arriva la prima telefonata anonima con la richiesta di un “pizzo” da cinquantamila lire. E attraverso le ricette e le passioni di una vita, si arriva al terribile settembre del 2007 e alla sfilza di attentati incendiari che portano Vecchio quasi alla rovina. Ma proprio da quel Settembre e dal coraggio dell’imprenditore catanese prende il via la nuova stagione di Confindustria Sicilia. Vecchio della sua storia di uomo coraggioso “Io sono solo questo, un uomo leale che vuole dimostrare che con l’onestà si può sconfiggere la mafia.”

da www.livesicilia.it

Ergastolano a Cagliari presenta il suo libro “Strabismi”


Dove si racconta del carcere e del senso delle cose. Lo farà con due contributi recapitati all’associazione “Socialismo Diritti Riforme” che, in collaborazione con la cooperativa “Sensibili alle Foglie”, ha organizzato l’incontro

“Permesso straordinario” per Annino Mele che sabato 23 gennaio parteciperà a Cagliari alla presentazione del suo nuovo libro “Strabismi. Dove si racconta del carcere e del senso delle cose. Lo farà con due contributi recapitati all’associazione “Socialismo Diritti Riforme” che, in collaborazione con la cooperativa “Sensibili alle Foglie”, ha organizzato l’incontro di Cagliari, in programma alle 17, nella sala conferenze dell’Associazione della Stampa Sarda in via Barone Rossi, 29. Incentrato su “vizi e virtù” del sistema carcerario italiano, “Strabismi” è anche una spietata analisi del passato e del presente della società sarda descritta senza mai cadere nel folclore. Annino Mele, che è stato ristretto a Como, Fossombrone, Saluzzo racconta la sua esperienza e induce a riflettere.

In occasione dell’appuntamento sarà presente anche il Presidente della Cooperativa Mario Da Prato. Ad animare il dibattito saranno gli interventi di Anna Maria Busia, avvocato penalista, e di Renato Curcio, direttore editoriale della casa editrice milanese “Sensibili alle Foglie”. Coordinerà l’incontro Maria Grazia Caligaris, presidente di SdR. Mamoiadino, 59 anni, ristretto da 26 anni, 22 dei quali consecutivi dal 1987. Autore di 7 pubblicazioni, il detenuto-scrittore Annino Mele è stato presente anche al Salone del Libro di Torino, lo scorso mese di maggio. Con la casa editrice milanese ha pubblicato altri tre titoli, ognuno dei quali ha suscitato reazioni polemiche.

«Il sistema carcerario italiano – sottolinea Caligaris – si caratterizza per la propensione a limitare la libertà personale prevalentemente di coloro che non sono in grado di difendersi avendo scarsi mezzi economici e culturali. Il più delle volte si propone addirittura come strumento di vendetta. Il contrario insomma di quanto sancisce la Costituzione. Anche il principio del recupero sociale, a parole considerato un valore, viene cancellato dalla preminenza della sicurezza quale costrizione in un luogo separato e lontano dalla società. La legge sull’ordinamento penitenziario costruita nell’ottica costituzionale di riabilitare il cittadino che, commettendo un reato, ha infranto le norme comuni spesso non viene rispettata».

«I cittadini liberi sono convinti che in carcere in realtà prevalgano – afferma ancora la presidente di SdR – gli agi. Che vengano concessi facilmente permessi premio o che la libertà sia facilmente raggiungibile. Insomma quanto hanno stabilito i Giudici è inutile perché molto presto un “delinquente” torna a casa. I dati affermano il contrario. Attualmente sono circa 1500 i “fine pena mai”. Un centinaio sono in carcere da oltre 26 anni e altrettanti da oltre 20. La più grande vergogna italiana è la presenza dietro le sbarre di bambini innocenti, attualmente sono una settantina, il più delle volte con madri in attesa di giudizio. Due nelle carceri isolane. E’ spaventoso il numero dei suicidi. Nell’anno appena trascorso sono stati 177. In quest’anno appena iniziato si registrano 15 suicidi».

«Uno in Sardegna se si esclude quello di un giovane di 23 anni uscito dal carcere da appena tre giorni. Inconcepibili gli atti di autolesionismo. L’altro aspetto preoccupante e del tutto ignorato è il numero di anziani e di ammalati. Insomma il carcere non è quello che dovrebbe essere e il sovraffollamento ne condiziona pesantemente il ruolo sociale». «Occorre – conclude Caligaris – rivedere il sistema. Non si deve essere più buoni, ma individuare la strada più utile alla società. Investire nel carcere vuol dire fare iniziative nel territorio. Ridurre la disuguaglianza sociale, creare condizioni migliori per ciascun cittadino. Rafforzare le istituzioni a partire dalla scuola. Parlare di carcere è un dovere civile perché riguarda tutti».

da www.notizie.alguer.it

Firenze crocevia di culture


 Giovedì 21 gennaio 2010 ore 17, nella Sala Affreschi della Regione Toscana, via Cavour n. 4 Firenze, sarà presentato il volume Firenze crocevia di culture curato da Comunità dell’Isolotto, Fondazione Michelucci, Archivio del Movimento di Quartiere. Interverranno Claudio Martini presidente della Regione Toscana, Enzo Mazzi della Comunità dell’Isolotto, Alessandro Margara della Fondazione Michelucci, Moreno Biagioni dell’Archivio del Movimento Quartieri, Adriana Dadà Università di Firenze. Il Volume, una specie di guida alternativa, ricco di storia poco nota, di foto e di mappe, propone una lettura della storia e dell’attualità di Firenze come città sul monte, crocevia di culture, crogiolo di movimenti di trasformazione dal basso.

 Per tutti coloro che nelle istituzioni e nella società, in tanti campi diversi e con ruoli e strumenti tra loro differenti, operano concretamente e quotidianamente con la convinzione che “un altro mondo è possibile”, è importante avere e condividere una storia comune e un quadro di riferimenti: il ruolo e l’importanza del protagonismo di base nella trasformazione sociale e civile della società e nei suoi sviluppi culturali, scientifici e artistici; il ruolo e l’importanza della città mondo, dell’interazione culturale con quanti provengono da altri paesi e sono portatori di esigenze, linguaggi, saperi; il ruolo e l’importanza dell’autorganizzazione di base e della partecipazione popolare per la difesa, la riconquista, l’ampliamento della democrazia sociale e urbana.

La storia della città di Firenze porta scritto il fecondo incontro fra saperi diversi in tanta parte della sua architettura e del suo patrimonio artistico, negli edifici e nelle piazze, come nella storia delle idee e nelle conquiste della sua cultura. Le vicende ripercorse in questo volume, come il ruolo di singole personalità, sono state selezionate ed evidenziate nella loro relazione con il contesto in cui sono avvenute e hanno operato. E’ volutamente affiancato il pensiero e l’opera di élite intellettuali con le storie, spesso considerate subalterne, delle lotte popolari e dei loro protagonisti.

  la Comunità dell’Isolotto Firenze

Emma Bonino: la TV spinge indietro le donne sulla via della parità


Emma Bonino lancia l’allarme per lavoro e diritti delle donne ed attacca le televisioni. ”La situazione occupazionale e’ gia’ fortemente negativa, in Italia solo il 46% delle donne lavora e stiamo rapidissimamente andando indietro per colpa della crisi economica e della politica, basta vedere la patetica decisione del Parlamento sulla pillola RU 486. Ma cio’ che ci spinge indietro e’ soprattutto l’industria culturale televisiva. Bisogna pretendere la creazione di un Osservatorio sugli stereotipi di genere in Rai e Mediaset. Cio’ esiste gia’ in molti paesi europei”. Cosi’, Emma Bonino e’ intervenuta oggi a Firenze alla presentazione del suo libro ”Pensionata sara’ lei. La donna, la parita’ e la crisi economica”, in occasione della Festa della Toscana organizzata dal Consiglio Regionale.

fonte Adnkronos

http://www.radioradicale.it/scheda/292020

a questo link potrete vedere e ascoltare il video integrale della presentazione del libro di Emma Bonino ieri a Firenze

Catania: Presentazione del libro “Il Cappio. Pizzo e tangenti strangolano la Sicilia”


il cappioVenerdì 13 novembre, alle ore 18.00 presso l’aula magna della Facoltà di Scienze Politiche di Catania (Via Vittorio Emanuele 49), l’Asaec – “Associazione Antiestorsione Libero Grassi di Catania”, presieduta da Linda Russo Zangara – presenterà il libro “Il Cappio. Pizzo e tangenti strangolano la Sicilia“, alla presenza degli autori Enrico Bellavia, giornalista di Repubblica, e Maurizio De Lucia, giudice della Direzione nazionale antimafia.

In questa occasione, l’Asaec – da anni attiva per la tutela di quella parte sana dell’imprenditoria che non si piega alla criminalità organizzata – intende creare un momento di riflessione comune sui fenomeni dell’estorsione e dell’usura, che non soltanto pregiudicano la libera concorrenza ma inibiscono lo sviluppo socio-economico della Sicilia.

A tal proposito, saranno esposti i dati statistici rilevati dalla Tesi di laurea di Alfio Stissi, su dieci anni di estorsione ed usura perseguiti dal Tribunale di Catania.

Bellavia e De Lucia ripercorreranno la storia «di un fenomeno eloquente, che racconta dall’interno come Cosa Nostra, con feroce competenza, muove i suoi tentacoli nella società civile» come si legge nella quarta di copertina del libro.

Interverranno il presidente della II sezione Penale del Tribunale di Catania Bruno Di Marco, il consigliere della Corte d’Appello di Catania Marisa Acagnino, e il professore ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania, Salvatore Aleo, che coordinerà i lavori.

da www.newsfood.com