Musica: Battiato, Consoli e Turci all’Auditorium di Roma per i malati di Sla


Franco Battiato sara’ protagonista di ‘Note di merito’, il concerto organizzato dall’associazione Viva la Vita Onlus e finalizzato a raccogliere fondi per sostenere i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Il 25 giugno alle 21, nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Battiato si esibira’ sul palco romano in una performance che coinvolgera’ anche altri artisti: dall’intramontabile Alice al trio d’eccezione, tutto al femminile, composto da Carmen Consoli, Marina Rei e Paola Turci

E ancora, il compositore Roberto Cacciapaglia, protagonista della scena musicale internazionale piu’ innovativa che fonde la classicita’ con la sperimentazione elettronica, i Radiodervish, con la loro musica d’avanguardia che unisce la cultura orientale con quella occidentale, ed Etta Scollo, cantante catanese d’adozione tedesca tra le artiste italiane piu’ amate in Germania. Il concerto sara’ accompagnato dall’ensemble orchestrale di Roma Sinfonietta eccezionalmente diretta dal Maestro Paolo Buonvino. Ma l’evento non sara’ solo musicale: Dori Ghezzi accompagnera’ lo spettacolo leggendo e interpretando delle brevi testimonianze di merito

fonte Adnkronos

Premio Louis Braille: edizione speciale per i 90 anni della Uic


Appuntamento mercoledi 9 giugno alla ore 21 presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica per la XV edizione del Premio Louis Braille, che quest’anno ha un gusto particolare. Si festeggiano, infatti, i 90 anni di costituzione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Sul palco, Fiorella Mannoia, Franco Battiato, Arisa e Andrea Bocelli

ROMA – La XV edizione del Premio Braille, dedicata a “colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”, quest’anno ha un significato particolare, visto che il 2010 è il 90esimo anniversario della nascita della Uic – l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I ciechi e gli ipovedenti italiani hanno raggiunto grandi risultati nel corso di questi 90 anni di battaglie, ma “un mondo di uguali” è ancora lontano. “Ancora troppi silenzi. Ancora troppe porte chiuse. Troppe ipocrisie. Montagne di bugie. Ma la vita è bella anche per queste sfide. I miei compagni di viaggio lo sanno e come me vivono per questo sogno”, è quello che si legge nel testo di invito del presidente Tommaso Daniele. I Premi Braille sono infatti un riconoscimento pubblico per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, e un invito ad impegnarsi in prima persona e a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti. Quest’anno i premi saranno conferiti alla Apple, a Giuseppe Castiglione presidente dell’Unione Province Italiane, alla Marina Militare Italiana, a Oliviero Toscani e a Tutto il calcio minuto per minuto. Grandi nomi della musica italiana in concerto: Arisa, Fiorella Mannoia, Franco Battiato e Andrea Bocelli (in video). Presenta Eleonora Daniele. La serata sarà ripresa dalle telecamere Rai. Nel foyer della Sala Sinopoli saranno poi esposte alcune sculture di artisti ciechi e allestita una mostra di ausili per l’autonomia dei minorati della vista La serata è organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da Dante Mariti della Melos International, con il contributo di Banca Nuova. “Il buio fa paura. La cecità fa paura. Ma sconfiggere la cecità è solo un problema dei ciechi?” domanda un flyer. “No, è un problema di tutti. Pensaci” è la risposta. La serata è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti (ritiro dei biglietti il giorno dell’evento presso il guardaroba della Sala Sinopoli dalle ore 19). Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (tel.06.679.68.84 – 06.699.88.376)

da www.superabile.it

Musica: i concerti sacri di Duke Ellington all’Auditorium di Roma


Duke Ellington. A Concert of Sacred Music”, una coproduzione Fondazione Musica per Roma – Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in prima assoluta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 9 luglio alle 21. Per la kermesse capitolina ‘Luglio suona bene’, nella Cavea disegnata da Renzo Piano al centro del Parco della Musica Pmjo – Parco della Musica Jazz Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenteranno un programma di brani appartenenti ai tre concerti del ‘Duca’. Ellington scrisse nel corso della sua carriera a partire dal ’65 e fino agli ultimi anni di vita tre concerti sacri per big band, coro e voci soliste. I concerti gli furono commissionati da alcune chiese ed istituzioni (Grace Cathedral di San Francisco, commissionato dall’episcopato della California; Cattedrale di San John the Divine di New York, commissionato dall’episcopato di New York; Abbazia di Westminister di Londra per il XXV anno delle Nazioni Unite, commissionato dal presidente Colin Crow).

fonte Adnkronos

Cultura: attori italiani famosi leggono “La poesia del mondo”


La poesia da’ spettacolo. Dopo il successo riscosso nella passata stagione dalle ‘Lingue della poesia’, la Fondazione ‘Musica per Roma’ tornera’ a occuparsi di versi con una nuova rassegna dal titolo ‘Via dall’Europa. La poesia del mondo’. Da novembre a maggio, un appuntamento al mese all’Auditorium ‘Parco della Musica’ di Roma per conoscere la grande poesia mondiale del Novecento. Organizzati in forma di conversazione introduttiva all’ascolto della poesia, gli incontri dureranno circa un’ora ciascuno. Insieme al curatore della rassegna Valerio Magrelli, ognuno degli studiosi invitati affrontera’ alcune composizioni degli autori scelti. Si partira’ dalla presentazione biografica e da un inquadramento storico-letterario, con un’analisi dei testi originali, per cedere la parola alla lettura della traduzione italiana da parte di alcuni fra i piu’ noti attori italiani. Si partira’ lunedi’ 30 col vate e l’ideologo della ne’gritude, Le’opold Se’dar Senghor, letto da Margherita Buy. Sabato 12 dicembre tocchera’ a Laura Morante leggere i versi di Bei Dao. Martedi’ 12 gennaio sara’ la volta di Adonis, ‘interpretato’ da Cosimo Cinieri, mercoledi’ 23 febbraio Donatella Finocchiaro fara’ rivivere le impalpabili suggestioni di Jorge Luis Borges. Lunedi’ 29 marzo Fabrizio Gifuni richiamera’ alla memoria la profonda sensibilita’ di Rabindranath Tagore e l’ audace tentativo di conciliare Oriente e Occidente. Lunedi’ 19 aprile il protagonista sara’ invece l’eclettico Kenji Miyazawa attraverso la voce e l’interpretazione di Michele Placido. A chiudere la rassegna sara’ la forza trainante di Ezra Pound, considerato il motore di molti movimenti modernisti, principalmente dell’imagismo e del vorticismo, letto da Sandro Lombardi.

da www.sportlive.it