Teatro: conversazione di scena con Nicola Piovani all’universita’ Roma Tre


Un musicista all’universita’. Presso il Corso di Laurea Dams dell’Universita’ Roma Tre lunedi’ pomeriggio e’ in programma una ”Conversazione di scena” con Nicola Piovani. Introducono il prof. Luca Aversano e il prof. Elio Matassi. In occasione dell’incontro sara’ presentato lo spettacolo ”Epta. Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi” in scena al Teatro Eliseo dal 7 al 9 maggio. Suite orchestrale per sette i musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti, scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti di varia derivazione ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica contemporanea.

Proseguono cosi’ gli incontri nell’ambito dell’iniziativa Teatro 30 e lode!, che promuove la cultura teatrale all’interno delle Universita’ attraverso la realizzazione di incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana. Sempre all’interno di Teatro 30 e Lode: la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo- dove e’ possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati Agis aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia L’iniziativa e’ promossa e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Universita’ de La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre

fonte Adnkronos

Georg Friedrich Haendel 14 aprile 1759: Fireworks – Feuerwerksmusik


Oggi nel 1759 moriva un grande compositore del 18° secolo, Georg Friedrich Haendel, tra le sue composizioni ho scelto “I fuochi d’artificio”…

Today in 1759 one of the greatest composers of the 18th century, Georg Friedrich Haendel, died, among his works I have chosen “Fireworks”…

http://www.youtube.com/watch?v=DfVrADxR4rA&feature=fvw

Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn


Oggi nel 1809 nasceva una grande musicista, Felix Mendelssohn-Bartholdy, dalla sua vasta produzione ho scelto il primo movimento del concerto op.64 per violino e orchestra che amo particolarmente nell’interpretazione della violinista Sarah Chang e l’orchestra diretta da Kurt Masur

http://www.youtube.com/watch?v=CCLxso5XDN4