È in libreria da febbraio “Il Maestro del Sonno Eterno”, di Dario Piombino-Mascali, pubblicato dalla casa editrice La Zisa. Con questo saggio l’autore, un giovane paleopatologo siciliano, riporta alla luce uno dei più noti gialli storici di Palermo, racchiuso per quasi un secolo nelle Catacombe dei Cappuccini e tuttavia conosciuto in tutto il mondo.
Al centro dell’opera – che coniuga il rigore scientifico alla felicità narrativa – la vicenda di Rosalia Lombardo e del suo misterioso imbalsamatore, Alfredo Salafia. Quella del professor Salafia, palermitano, noto alla città della Belle Epoque, è stata una figura controversa quando non evanescente o dimenticata. Ben più nota è invece la storia della piccola Rosalia Lombardo, la ‘Bella Addormentata’ di Palermo, ancora oggi perfettamente conservata grazie alla formula di Alfredo Salafia, ritenuta scomparsa per sempre e di recente scoperta da Dario Piombino-Mascali.
“Attraverso un’indagine storico-scientifica è stato possibile restituire un tassello di storia palermitana finora trascurato – afferma l’autore de Il Maestro del Sonno Eterno – in cui il grande imbalsamatore Alfredo Salafia fu un indiscusso protagonista. Un altro fondamentale aspetto ha riguardato l’analisi delle Catacombe, oggi molto degradate, per puntare ad una appropriata strategia di conservazione e procedere alla corretta musealizzazione di un bene dal valore inestimabile”.
Il saggio conclude la prima fase del Progetto “Mummie Siciliane” iniziato nel 2007 dall’Eurac di Bolzano, di cui Dario Piombino-Mascali è ricercatore. “Le ulteriori indagini di carattere biologico contemplate nelle fasi successive del progetto – conclude lo studioso – permetteranno di ricostruire uno spaccato di vita siciliana che ripercorre un arco temporale di più di quattro secoli”. Il Maestro del Sonno Eterno verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Palermo