www.nutrimente.org di Daniela Domenici

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Augusta: voci dal carcere
  • Chi sono – About me
  • L’angolo di F.Sabatino

Archivi tag: missione italiana

Morire a Kabul

Pubblicato il 22 Maggio 2010 di Daniela Domenici

di Loretta Dalola

“Ogni volta che muoiono i nostri soldati all’estero è doveroso ricordare il loro sacrificio ed è anche opportuno   prestare attenzione sul motivo per cui lo fanno”. Queste le parole  di Alessio Vinci per l’apertura  del tema della serata di Matrix, su Canale 5, che ha tentato di prendere in esame la missione italiana  in Afghanistan e  i recenti fatti di cronaca che hanno avuto come protagonista la  morte di  due soldati  riaprendo  il dibattito sull’impegno militare nel paese.

 Siamo in guerra o no con i Talebani?  Ufficialmente no, e il Ministro della Difesa Ignazio La Russa ne ha chiaramente spiegato i motivi  in una “concitata”, per usare un grosso, abnorme eufemismo, puntata di Matrix. Soprattutto nella seconda parte del programma , il tono della discussione degenera in un modo che risulterà poi irrimediabile , riuscendo a scalfire anche il noto  self control del conduttore.

 Il Parlamento ha detto che è giusto tributare un saluto ai nostri ragazzi, ha esordito il ministro, che ogni giorno fanno qualcosa per la pace e tengono lontano il pericolo del terrorismo.

 La presenza dei nostri soldati è una forza di pace, si tratta di ottenere la pace utilizzando determinati strumenti che non possono prescindere dai metodi di militarizzazione.

 

 Gli argomenti di discussione sono stati sostanzialmente due e principalmente uno: che ci facciamo in Afghanistan?  Ci dobbiamo rimanere o no? E perchè? E’  veramente utile rimanere? Serve a qualcosa o rischiamo solo la vita dei nostri militari?.

 L’altro è quello della presenza delle donne sul campo di battaglia, oggettivamente poco analizzato durante la trasmissione. Si potrebbe anche pensare, a dire il vero, che sia stato giusto così, le donne soldato infatti sono militari alla stregua dei loro colleghi maschi, niente di più, niente di meno. Che siano oggetto di discussione potrebbe anche essere visto da parte di alcuni come una sorta di discriminazione.

 Secondo Ferrero, il rimanere in “zona di guerra” è controproducente, vale a dire mette appunto a rischio la vita dei nostri soldati senza che però si ottenga niente è da ormai 9 anni che si sta prolungando l’attività dei militari.

 Il portavoce della Sinistra più “radicale” sostiene a gran voce il ritiro delle nostre truppe, bisogna cambiare strategia e intavolare una “conferenza di pace” e aprire il dialogo.

 La Russa comincia scaldarsi, e dopo varie scaramucce inizia a chiedere “con chi” ?  i Talebani non vogliono la pace dice il Ministro.

 E da questo momento, inevitabilmente la situazione precipita e nonostante la serata sia all’insegna del ricordo doloroso della morte dei nostri soldati, La Russa scatena la polemica.

 ll sentire concetti “sbagliati” sulla guerra in Afghanistan pare essere per La Russa qualcosa di insopportabile. Il Ministro si trova a discutere con quasi  tutti i presenti in trasmissione, Alessio Vinci compreso. Quest’ultimo a tratti appare un po’  spaesato, per diversi minuti non riesce a tenere in mano la trasmissione e non certo per incapacità sua, quanto per l’incontenibile “esuberanza” di La Russa, un vero e proprio “carroarmato verbale”.

 Nemmeno il concetto dei “due militari morti” li ferma, gli argomenti, sfociati nella politica dura e pura sono, almeno per loro, professionisti del mestiere, troppo importanti per fare un passo indietro. Vinci, sconsolato, chiude la trasmissione con un: “ è più facile pacificare l’Afghanistan che questo studio“, e rivolgendosi a La Russa , “la critica è legittima ma per parlare di politica non siamo riusciti a spiegare agli italiani perché siamo in Afghanistan”!

 Ma non credo che questo abbia scosso la coscienza del ministro.

 Personalmente ritengo che a  livello politico sia ora più che mai utile aprire un dialogo,  un conferenza internazionale sui problemi, quelli veri,  con tutti, anche con i talebani.

 Come pensiamo di risolvere la situazione se non parliamo a loro per capire cosa vogliono? Li si ascolti, se poi non ci si trova si potrà decidere metodi alternativi. La nostra missione? Si può cambiare etichetta alle missioni ma alla fine risulta  quello che è, una guerra ,diversa dal passato, assimetrica ma sempre guerra è.

 Visualizza altro : http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=102709&sez=titolidicoda

 http://it-politica.confusenet.com/showthread.php?t=206020

 http://www.youtube.com/watch?v=PwcUOCT

 da htttp://lorettadalola.wordpress.com

Pubblicato in: Arte, cultura e spettacolo, Bambini, diversamente abili e diversamente orientati sessualmente, Cronaca: bianca e nera, Pensieri e riflessioni | Contrassegnato da tag afghanistan, alessio vinci, dialogo, ferrero, forza di pace, guerra, italia, kabul, la russa, loretta dalola, matrix, missione italiana, talebani | Lascia un commento

Licenze Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Categorie

Articoli recenti

  • Filastrocca delle ore 10 del 10.10.10 (la data di oggi)
  • Un anno insieme…tutto da raccontare…a rivederci, a bientot, hasta luego, auf wiedersehn, see you soon, do zvidania
  • L’arte della separazione
  • “Le varie oscillazioni del sorriso”
  • “Lasciati perdere”
  • Chiamalavita – Unicef
  • Piccola goccia di buddismo
  • Siamo tutti pedagogisti
  • Cambiamento interiore, vita nuova

Commenti recenti

“Il bimbo e la querc… su “La libellula” di Bert d’…
accadde…oggi:… su “Dai il meglio di t…
helpful site su John Keats
Gabriella Belli su La libellula
Tiziana su “Quando impari ad allacc…
Vanna su “Hosanna” from Jes…
Giovanni Ioannoni su “Padre, perdona loro per…
Mary su Preghiera prima di un interven…
anna maria coccioli su Preghiera prima di un interven…

Post più letti

  • “Il mondo che vorrei”, riflessioni di Francesco dal carcere di Augusta
  • "Padre, perdona loro perchè non sanno quello che fanno": il perdono insegntoci da Gesù
  • Divertente filastrocca...medica !!!
  • La filastrocca del perdono di Daniela Domenici
  • Filastrocca nonsense su GAY – Nonsense limerick about GAY
  • “L’ambiguità dell’ergastolo”, riflessioni di Sebastiano Milazzo dal carcere di Spoleto

Più cliccati

  • Nessuno.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 17 altri iscritti

Archivi

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

aivanhov amore angela ragusa anima art 27 augusta bambini canzone carcere carceri catania cella cielo corpo cuore detenuti detenuto disabili disabilità dolore donne ergastolo filastrocche film firenze flavia pennetta franco bomprezzi gay gioia giorno italia loretta dalola luce mani mare milano mondo morte musica notte occhi palermo parole pelle pensieri pensiero poesia poesie radicali rieducazione riflessioni rita bernardini roberto puglisi roma scuola sguardo sicilia silenzio siracusa sogno sole sorriso sovraffollamento spoleto suicidi suicidio teatro tempo tennis terra tiziana mignosa tv vento vita wta

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra