Torna il Festival Gaber. Sul palco Battiato, Morgan e gli amici del Signor G


Si terrà il 23 e il 24 luglio 2010, alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, la sesta edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber. Enzo Iacchetti, cittadino onorario di Viareggio e reduce dal successo della tournée di ”Chiedo scusa al Signor Gaber” che lo ha visto protagonista ed ha registrato il tutto esaurito in ogni città, come sempre sarà il padrone di casa del Festival. Anche quest’anno diversi ospiti parteciperanno al Festival Teatro Canzone, tra questi Franco Battiato, Marco Morandi, Morgan, Oblivion, Anna Oxa, Marco Paolini, Paolo Rossi e Paola Turci saliranno sul palco per rendere omaggio alla figura e all’opera del Signor G.

Composta in occasione del Memorial e in ricordo delle vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009, Roberto Cacciapaglia eseguirà dal vivo la struggente Home, eseguita la prima volta dal pianista in occasione di ”Viareggio ricorda Viareggio” nel luglio scorso e oggi edita sul cd uscito in oltre 34 paesi. ”La tragica esperienza del Memorial ha ulteriormente consolidato il rapporto tra la Fondazione Gaber e la città di Viareggio -commenta Dalia Gaberscik, anima della manifestazione – La serata del 26 luglio 2009 ci ha insegnato che il pubblico di Viareggio è un pubblico attento, esigente e molto generoso. E’ giusto che la Fondazione Gaber rinnovi ogni anno questo rapporto che fa si che già oggi, all’annuncio degli Ospiti per Giorgio Gaber, siano stati venduti migliaia di biglietti”. “I grandissimi nomi che anche quest’anno hanno aderito al Festival sono la testimonianza che ormai Gaber e Viareggio costituiscono un binomio importante nel panorama dello spettacolo italiano e la Fondazione è onorata di considerarlo un appuntamento irrinunciabile”. Insieme agli Ospiti per Gaber saliranno sul palco della Cittadella due Artisti del Teatro Canzone che sono stati selezionati dalla commissione del Festival Gaber tra oltre 300 domande di partecipazione ricevute, a testimonianza dell’attualità del genere Teatro Canzone. Hanno superato la selezione: Susanna Parigi, fiorentina, cantante, musicista e autrice, che si esibirà sul palco della Cittadella con canzoni e monologhi legati al tema del suo ultimo disco ”L’insulto delle parole”. E ancora Piero Sidoti, cantante e musicista udinese che al festival proporra’ alcune scene e canzoni che fanno parte di ”Particelle”: il ritratto di una generazione, la comica odissea di un giovane del Duemila, superesperto di tutto e di niente, costretto come tanti allo slalom tra mille scollati lavori di ripiego. ”Ancora una volta siamo sorpresi dalla quantità e qualità degli artisti del Teatro Canzone che si sono proposti per la prossima edizione del Festival -dice Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Giorgio Gaber- Evidentemente questo genere di spettacolo, inventato nel corso degli anni da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, ha una sempre maggiore espansione nella cultura italiana e costituisce davvero, come noi auspichiamo, una forma di rappresentazione estremamente originale, in grado di valorizzare ai massimi livelli la canzone e la prosa di maggior spessore e impegno”.

fonte Adnkronos

Robert & friends memorial


di Daniela Domenici

Senza il cognome, basta solo il nome per tutti quelli che l’hanno conosciuto, apprezzato e che gli hanno voluto bene. E sono davvero tanti vista l’affluenza del pubblico ieri sera nel grande teatro di Cittàdellanotte ad Augusta e del numero degli artisti che hanno voluto esibirsi per ricordarlo: Roberto Di Chiara era un musicista augustano che è morto, all’improvviso per un tumore fulminante, esattamente un anno fa e il suo collega e amico carissimo, Seby Passanisi, ha organizzato questo memorial per cercare di colmare almeno un po’ il vuoto che la scomparsa del suo amico Roberto ha lasciato nel suo cuore.

E ci è riuscito alla grande mettendo in movimento una tale “ondata” di musica, di cui la città di Augusta non ha memoria recente, che ha riempito di note per più di tre ore l’enorme “sala Cannata” del teatro con un’organizzazione pressoché perfetta di cui dobbiamo rendergli merito: è riuscito a far salire sul palco tanti gruppi e solisti, alcuni noti altri meno ma tutti uniti dalla voglia di dire “Roberto, ti regaliamo qualcosa di quello che sappiamo fare”.

Nell’ambito della serata il maestro Passanisi, che segue con attenzione i giovani talenti musicali locali, ha voluto, col premio “Di Chiara & children”, far conoscere tre giovanissime cantanti che hanno tutte le carte in regola per avere successo in questo campo: Federica Lombardo, Alessia Di Domenico e Gaia La Ferla.

Ringraziamo Seby Passanisi per averci regalato questa serata-evento e ci auguriamo che questo vivaio di artisti possa essere messo “in vetrina” più spesso: se lo meritano.

3° Memorial Filippo Raciti, Maratona Palermo-Catania – 02.04.2010


La Scuola Atletica “BERRADI 091” per mezzo del proprio Presidente, Agente Scelto del Corpo Forestale BERRADI Rachid, e l’Assistente Capo della Polizia di Stato VENTURA Placido, in servizio presso il X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, con il sostegno attivo del X Reparto Mobile Polstato e delle Questure di Catania e di Palermo, organizzano il “3° Memorial Filippo RACITI”  riproponendo, come nel febbraio 2009, una   maratona non competitiva a staffetta che unisce simbolicamente le due Città toccate dall’episodio di violenza del 2/2/2007, percorrendo un totale di 280 chilometri attraversando l’entroterra siciliano.

La manifestazione avrà inizio in data 02.04.2010 alle ore 08.30, con l’intervento della famiglia del Sostituto Commissario Filippo RACITI e dei rappresentanti della Polizia di Stato, delle Province di Catania e Palermo, del Comune di Palermo e delle Società di Calcio Palermo e Catania. Verrà accesa una fiaccola che gli atleti faranno arrivare fino all’interno del X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania. Il gruppo di atleti sarà composto da podisti appartenenti alle diverse Forze di Polizia ed appartenenti alle Società Sportive di tutta la Sicilia che partendo da Palermo arriveranno a Catania in data 03.04.2010 alle ore 13.00, poco  prima dell’inizio dell’incontro di calcio Catania – Palermo, valido per la 17^ giornata di ritorno del campionato Italiano di calcio serie “A”.

La manifestazione procederà lungo strade Statali, Provinciali e Comunali sempre nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada e si svilupperà nel seguente modo:

– concentramento alle ore 08.30 in via Del Fante, presso lo Stadio Comunale delle Palme “Vito SCHIFANI”,  per la cerimonia d’inizio con le personalità sopradescritte. Alle ore 09.00 partenza del gruppo di atleti (nel nr. di 50 circa) direzione Comune di Ficarazzi;

– usciti dal centro abitato, (percorrendo: P.zza Leoni, viale Libertà, P.zza Politeama, Via E. Amari, via Crispi, via Cala, via Messina Marina), la carovana di 50 unità si ridurrà a 2 atleti;

– gli atleti saranno scortati da mezzi messi a disposizione dal X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, dai Vigili Urbani dei Comuni attraversati, dalla Polizia Provinciale e dalla Polizia Forestale di competenza.

Il viaggio per Catania proseguirà percorrendo le Strade Statali, Provinciali e Comunali attraversando i Comuni di: Palermo (SS113), Ficarazzi (SS113), Bagheria (SS113); Casteldaccia (SS113); Altavilla Milicia (SS113); Trabia (SS113); Termini Imerese (SS113); Cerda (SS120); Caltavuturo (SS120); Castellana Sicula (SS120); Bivio Madonnuzza (SS120); Petralia Sottana (SS20); Gangi (SS120); Nicosia (SS121); Agira (SS121); Regalbuto (SS121); Adrano (SP229-II); Biancavila (SP229-II); S. Maria di Licodia (SP229-II); Belpasso (SP56-I); Nicolosi; Pedara; Trecastagni; Viagrande; Aci Sant’Antonio; Acireale; Acicastello.

Giunti al Comune di Catania la carovana ritornerà di 50 unità circa e proseguirà fino a raggiungere la Sede del X Reparto Mobile della Polizia di Stato percorrendo: Piazza Ognina, viale Artale Alagona,  viale Ruggero di Lauria, Piazza Europa, Corso Italia.

La manifestazione si concluderà alle ore 13.00 del 03.04.2010 presso il X Reparto Mobile della Polizia di Stato con l’accensione  di un braciere  posto sotto l’albero di ulivo piantato in onore a Filippo, e gli atleti saranno accolti dai rappresentanti della Polizia di Stato, delle Province, dei Comuni di Catania e Palermo e delle Società di Calcio Catania e Palermo.

Studenti delle diverse Scuole della Provincia di Palermo, verranno invitati alla manifestazione per unirsi ad altri della Provincia di Catania. Gli stessi partiranno da Palermo la mattina del sabato 3 Aprile alle ore 07.30. Raggiungeranno la fiaccola ad Acireale alle ore 10.30 circa, per incontrarsi con i ragazzi Catanesi e trascorrere insieme e pacificamente il giorno del “Derby”. Successivamente saranno accompagnati presso la struttura del X Reparto Mobile dove verrà offerto loro il pranzo. Successivamente, tutti i partecipanti alla manifestazione, studenti ed atleti, saranno accolti presso la Sala Raciti ed assisteranno insieme alla visione dell’incontro di calcio.

I partecipanti, in quanto atleti, appartenenti alle Forze Armate e non, sentono il bisogno di dover organizzare una manifestazione sportiva di atletica non competitiva, che miri a commemorare la morte del collega Raciti e soprattutto a ricordare che lo sport non può essere collegato alla violenza, poiché esso è un mezzo d’unione di confronto culturale e di convivenza leale e pacifica. In questo modo, coinvolgendo anche le rispettive Province, Comuni e Società di calcio, si cerca di divulgare un messaggio di distensione e di promuovere un:

“TIFO CALOROSO MA MAI VIOLENTO”.

da www.atleticaberradi.it