Ancora due poesie in napoletano di Luigi dal carcere di Augusta


A chi me vo’ bene

Comme sto suffrenno nun te ‘o saccio dì

manche ‘nu raggio ‘e sole vene a me scarfà, e sempe

maletiempo dint’a sto core mio pecchè me manche

troppo assaie ‘a libertà. E sto cuntanno l’ora e

juorne, l’anne pe’ riturnà a campà vicino a te

quante dulure, tristezze e pene amare te sto facenno

suppurtà, t’o giuro nun vulevo stu turmiento, nun era

chesto ca io te vulevo dà, perdoname, te prego

core mio, t’o giuro nun ritorno chiù a sbaglià

è stato ‘nu mumento ‘e debolezza can un so riuscito

alo caccià, me so sentuto sulo, abbandonato e a

droga me a fernuta ‘e ruvinà, cercavo tutto

dint’a sta povera bianca ma nun capevo ca a me tè

stive alluntà. Ma era sulo ‘o tiempo e ‘nu

mumento e ‘u munno me cadeva attuorno a me

chisà si era sta mancamza toia quando vulevo

a te per ‘na mezzora, stive vicino a me, ma me

cacciare nun me vulive manche pe’ fì ammore e

me sentevo male, rifiutato, peggio ‘e ‘nu cane

abbandonato come a ‘nu puveriello senza ‘e

niente, io te cercà ‘a carità ma in cambio

niente, ma saie io che vulesso a stu mumento

ca fosse sulo suonno o fosse niente

e riturnasse a casa affianco a te pe’ vivere

felice ogni mumento.

………………………………………………………………………….

Puveriello ma ricco ‘e te”

Chisà ‘o futuro mio comme sarà che tengo ca me

Aspetta ‘o late allà so nato puveriello e sfortunato

Senza ‘na mamma ca me accarezzato e so cresciuto

‘nzieme ‘o cielo e a terra cu’ viento ca me accarezzava

‘a pelle e quante vote aggio cuntato ‘e stelle

penzanno pe’ me quale sarà ‘a chiù bella. ‘Nu pate

ca non l’aggio mai capito, ca pe’ me a dato pure

‘a vita, che male dint’o core aggio sentto

perdenno ‘n’atu bene, chillo da ‘ngora e overo si

so nato sfortunato pecchè manche l’ammore

me a stennuto ‘a mano e tengo per mugliera

‘a na guagliona che l’aggio date sulo delusione

manche ‘nu piezzo ‘e carne m’appartene so chiù

de figli miei e ‘i voglio bene e overo si so

puveriello assaie però so’ troppo ricco dint’o core

‘e sentimenti mie so’ troppo assaie e voglio

bene pure  a chi fa ‘o male, mo’ stongo troppo

male e saie che penzo: vulesso i’ all’utu

munno pe’ fa fernì sta sofferenza.

Poesie napoletane di Luigi dal carcere di Augusta


‘Na sola cosa io e te

Come me manche nun to’ saccio dì

so sulo, già so’ perzo dint’o scuro

comme a nu guagliunciello miezo a folla

c’ha perzo ‘a mamma e nun ‘a riesce

cchiù a truvà, commo ‘a n’aquilone

miezo o’cielo ca sta vulanno

senza sapè addò va. T’arricuorde

che tiempo belle immo passato n’ziemo

tu ‘a caramella e io ‘a cartusciella, tu

l’ago e io o’cuttone, tu ‘o zucchero

e io o’cafè, sempo ‘na cosa io e te

e mo ca sto suffrenno pecchè nun

tengo a tte me sento a vuoto a perdere

e vuo’ sapè o’pecchè: ‘o core è frantumato

e nunn’ o’ può azzeccà, le sierve sulo tu

si tu la ‘o può accuncià.

……………………………………………………………………………

“Ricco e tte”

A che servono tutt’e ricchezze do’munno

si po’ si povero dint’o core

a che serve scetarte ‘a matina

si nun tiene ‘a nisciuno ca te chiamme

ammore, io so puveriello ma so’ ricco

e saie pecchè dinte a

chistu core tengo a tte.

………………………………………………………………………………

Luntano ‘a tte

Si me putisse fa na ecografia

vedisse ca si tutt’a vita mia

sto cuntanno ‘e mise e juorno

ca me allontanano da te nato vierno

nata estate sta passanno in cuollo a me

pure ‘o core è ‘ncatenato pecchè sta

luntano a tte. Sulo cu tte io non

provo paura tu si a vita e dimano

so’ comme e doce ‘o sapore e sti vase

io sonco ‘o re e te ‘a corona ‘e sta casa

luntano a tte tu non saie io che facesso

me ia muri tu io me acciresso.

……………………………………………………………………………………

Pe restà cu tte

Vide che frennesia ca me pigliate

si penzo a tutto chello c’aggio passato

me sento ‘nu bicchiere frantumato

e niente dint’e chesta vita ‘o putesse cchiù azzeccà

io comm’a ‘nu frutto acerbo e senza doce

comm’a n’augiello senza libertà

me sento troppo male din’t a sta gabbia

pecchè non tengo attè pe tè abbraccià.

T’o giuro io sto murenno chianu chianu

nun ce resisto cchiù a campà accussì

se io muresso,  pure all’ato munno

io te aspettasso pe’ restà cuttè.

……………………………………………………………………………….

Senza ‘e te

Si nun tenesso attè fosso ‘nu cielo senza stelle

si nun tenesso attè io nun tenesso sentimento

fosso ‘na foglia vecchia ca se ‘a porta ‘o viento

io, luntano attè, nun songo proprio niente

cchiù ‘e ‘nu vuoto a perdere me sento

cuttè aggio cunusciuto ‘o vero ammore

e mò, luntano attè, me manca pure ‘o sole

che freddo ca me sento tutti ‘e sere

me giro e me rigiro dint’e lenzole

ma sulo dint’e suonno tu si ‘a mia

ma po’ me sceto e moro ‘e pecundria

pecchè me manche tu, ‘a vita mia.

………………………………………………………………………………..

Nun me basta

Tu si ‘a forza ca me manca però te veco,

quande viene a me truvà stai stanche

e nun me ‘o faie vedè, vuò ridere ma so

bugiarde l’uocchie tuoie ca vonno chiagnere

pe mmè, ma nun ‘o faie sapenno ca sto male

e nun me vuò fa soffrì. Io so ‘nu criaturo

‘nnamurato c’ave bisogno ‘e te, te cerco

tutt’e juorno ma nun te pozze avè, purtroppo

e sola ‘n ora pe’ sta ‘nziemo cu ttè e quando

po’ fernesce sto male commo a che ritorno

dint’a ‘na stanza ch’è fredda e scura ma me chiagne

m’bietto ‘o core can un te vo’ lassà, me magno ‘a morze

e mano che voglia ‘e riturnà ancora dint’e braccia a

casa a te vasà.

Poesie napoletane di Luigi dal carcere di Augusta


‘Na sola cosa io e te

Come me manche nun to’ saccio dì

so sulo, già so’ perzo dint’o scuro

comme a nu guagliunciello miezo a folla

c’ha perzo ‘a mamma e nun ‘a riesce

cchiù a truvà, commo ‘a n’aquilone

miezo o’cielo ca sta vulanno

senza sapè addò va. T’arricuorde

che tiempo belle immo passato n’ziemo

tu ‘a caramella e io ‘a cartusciella, tu