Laboratorio Illustra-Storie ad Augusta


di Daniela Domenici

Da martedì 2 febbraio e poi tutti i martedì di febbraio e marzo dalle ore 16,30 alle 17,30 presso la libreria “Letteraria” in via Umberto 270 ad Augusta riparte il laboratorio per bambini ma con una bella novità: si chiamerà “illustra-storie” in quanto i giovani partecipanti dovranno ascoltare le storie e poi disegnare ciò che il racconto avrà loro trasmesso.

Il laboratorio di lettura e disegno è rivolto a bambini tra i 4 e gli 8 anni.

Il costo di ogni laboratorio è di 4,00 euro

È gradita la prenotazione per il raggiungimento di un numero massimo di 10 bambini

Programma :

  1. Il quadro più bello del mondo ( Miquel Obiols ) Kalandraka Edizioni
  2. Streghe,streghine e stregatti ( Nicoletta Costa ) Emme Edizioni
  3. Storie del bosco antico ( Mauro Corona ) Mondadori Edizioni
  4. Come San Giorgio sconfisse il drago ( Max Bolliger ) Bohem Edizioni
  5. L’acciarino magico ( H.C. Andersen ) Fabbri Editori
  6. Maghi ( Tony Wolf ) Dami Edizioni
  7. Una bambina coraggiosa ( Maurizio A.C. Quarello ) Bohem Edizioni
  8. Piccolo Orso a caccia di…felicità ( Waltrand Egitz ) Bohem Edizioni
  9. Il principe e il pollo ( Moni Ovadia ) Emme Edizioni

Mursia e la libreria viaggiante: è un Tir che girerà l’Italia


Una libreria su ruote che viaggia per paesi e paesini d’Italia. Sembra l’inizio di una favola di Italo Calvino, ma è un’idea  un po’ stravagante della casa editrice Mursia diventata realtà. Si tratta di MursiaPasspartù ed è un tir che si apre e diventa uno spazio-libreria. Porterà nelle piazze dei piccoli e medi centri d’Italia il mondo vario e colorato delle proposte Mursia. Un’idea che fa eco a quella di Luciano Bianciardi: “Le librerie sono quasi tutte concentrate nelle grandi città e anche in provincia sono sempre i soliti titoli che vengono proposti. L’idea è quella di invitare i lettori a sfogliare, guardare, scegliere. Negli anni ’50 i “banchettari” di Pontremoli decisero, libri in spalla, di girare il Paese, poi alcuni si fermarono, fondando storiche librerie. Oggi, in un momento di grande immobilismo, abbiamo deciso di rimetterci in viaggio per offrire cultura itinerante” racconta a CNRmedia.com Fiorenza Mursia. La libreria viaggiante si fermerà nelle città quindici giorni, con un calendario ricco di eventi, presentazioni e attività letterarie gratuite che, in inverno, si terranno nelle sale comunali, e in estate direttamente nelle piazze. Le novità: tutti potranno consegnare alla postazione un micro racconto di soli 250 caratteri ad argomento libero. I migliori saranno pubblicati in un’antologia edita da Mursia, il romanzo collettivo che consiste nel proseguire un romanzo di cui un editor di Mursia ha scritto l’incipit e lasciato qualche dettaglio sui personaggi. Tutti potranno proseguire la storia che poi verrà votata dal pubblico, si potranno lasciare i propri ricordi, le proprie ricette (comporranno il “Grande libro delle ricette italiane”), al MursiaPasspartù si potranno scrivere, e quindi salvare, le parole “in via d’estinzione”. Un esempio: che fine ha fatto il duplex? E la brillantina? Ci sarà anche la possibilità di consegnare i propri manoscritti alla postazione di scrittura presenti sul truck.  Prima tappa di questa avventura: Crema, dal 16 al 31 gennaio.

da www.cnrmedia.com

Tè letterario ad Augusta


Domani 16 dicembre presso la libreria Letteraria dalle ore 18 “TE’ LETTERARIO”!

I nostri due librai, Viviana e Francesco, coadiuvati dalla amica-sorella Marinella, offriranno un tè caldo e pandoro e panettone a tutti coloro che vorranno trascorrere qualche piacevole momento per le strade del nostro centro storico e questo potrebbe essere l’occasione adatta per dare una sbirciatina tra le proposte letterarie del momento e magari trovare il regalo giusto per Natale!

Quindi… non prendete impegni per il pomeriggio e volate dritti dritti da Letteraria!

“LETTERARIA” e la preghierina del Natale


Caro Babbo Natale,

quest’anno ti chiediamo di esaudire un grosso desiderio: che la nostra amica CULTURA non venga uccisa e messa da parte come tutto l’anno succede.

Aiutala a resistere agli attacchi della Stupidità, dell’Ignoranza e della Cattiva Educazione.

Sorreggila quando qualcuno tenta di farla cadere negli ingranaggi della burocrazia e sostienila quando il lupo cattivo, travestito da Televisione, le gioca un brutto scherzo.

Permetti a tutti i bambini di incontrarla il più presto possibile e aiuta i grandi a non perderla mai di vista. Forse la richiesta potrà sembrarti un po’ audace, ma se così non fosse non ci saremmo rivolti a te!

Un augurio di Buon Natale a tutti

Libreria Letteraria

Via Umberto 270

Augusta (SR)

Ad Augusta “Letteraria” replica!


di Daniela Domenici

Martedì 17 novembre e venerdì 27 novembre la libreria ha nuovamente proposto la “Gita Letteraria” con le classi II e III medie dell’istituto O.M.Corbino di Augusta.

Finalmente qualcosa, sul piano della cultura, si sta muovendo e ad essere protagonisti sono i giovani lettori.

Ebbene sì, anche questo incontro è stato molto interessante in quanto i due nostri librai, Viviana e Francesco, hanno guidato i ragazzi all’interno di un breve ma intenso percorso letterario toccando un po’ tutti gli aspetti di questo settore così affascinante chiamato “mondo del libro”.

E così si è passati ad analizzare il libro in tutti i suoi aspetti: dal titolo all’autore, dalla casa editrice alla scelta della copertina, dal significato della quarta di copertina al prezzo imparando ad utilizzarlo nel migliore dei modi ai fini di una scelta pertinente.

Si è parlato di editoria mostrando ai ragazzi alcuni degli aspetti più importanti di questo mestiere affinché, da grande, si possa scegliere di fare anche l’editore o lo scrittore tra i tanti mestieri della vita.

Un momento intenso e caratterizzante è stata la lettura di alcuni passi scelti, dai librai, da due opere significative per “bypassare” il messaggio della lettura: “Come un romanzo” di Daniel Pennac e “La sovrana lettrice” di Alan Bennett.

In ambedue i casi ( letterari! ) l’attenzione è stata rivolta al concetto di quanto la lettura sia importante e soggettiva e come il piacere di leggere non abbia età ma sia solo una presa di coscienza di un nostro desiderio che è rimasto chiuso in un cassetto.”

Bambini. Una libreria innovativa apre a Bagnoli


di Antonietta Nembri

Si inaugura a Napoli mercoledì 25 novembre alle ore 11.00 aleph@book, la nuova libreria specificamente rivolta a bambini e ragazzi, aperta dall’impresa sociale Aleph Service del gruppo Gesco con il marchio Farepiù, che promuove originali iniziative imprenditoriali per l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate.

Dopo il primo market solidale a chilometro zero in via Poggioreale, aleph@book è la seconda iniziativa del genere sul territorio napoletano. Si trova in via Giusso 11/13 a Bagnoli, nei pressi dell’Istituto Alberghiero.
In un periodo di crisi per l’editoria e in una città in cui le poche esperienze di librerie per ragazzi sono state costrette a chiudere dalla concorrenza dei megastore generalisti, aleph@book vuole rappresentare una scommessa del mondo sociale verso i più giovani e anche un’opportunità di inserimento lavorativo per alcuni di loro che provengono da condizioni di svantaggio sociale.

aleph@book propone libri di narrativa per bambini e ragazzi, materiale di cancelleria e informatico. Inoltre mette a disposizione dei giovani un internet point gratuito in alcune fasce orarie e promuove nei suoi spazi iniziative di musica e di animazione, a partire dalla stessa giornata inaugurale. Nel pomeriggio di mercoledì (dalle ore 16.30) si terrà infatti una festa aperta alla partecipazione di tutti i bambini e ragazzi del territorio e alle loro famiglie, con giochi realizzati dagli operatori della cooperativa Terra e Libertà , una merenda pomeridiana fornita dalla cooperativa Zenzero   e un ottimo caffè del circuito equo e solidale offerto dalla cooperativa Altro Mondo.
Parteciperanno all’inaugurazione il presidente di Aleph Service Luca Sorrentino; il presidente del gruppo Gesco Sergio D’Angelo; l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania Corrado Gabriele. Interverrà come testimonial l’attore Patrizio Rispo.

da www.vita.it

 

“Gita in libreria” degli allievi della scuola materna ad Augusta


di Daniela Domenici

Lo scorso 13 novembre la libreria “Letteraria” di via Umberto 270 ad Augusta ha avuto come ospiti i piccoli lettori della scuola materna Domenico Costa per una “gita letteraria”.

I due librai, Viviana e Francesco, hanno illustrato ai bambini, in modo semplice e chiaro, quali siano i meccanismi che regolano il funzionamento di una libreria specializzata nel settore junior. L’attenzione è stata focalizzata sui cinque sensi attraverso i quali si può stabilire un rapporto diretto con il libro; e sono stati così mostrati loro i libri tattili, i libri profumati, i libri di stoffa, i libri pop-up, i libri in movimento, i libri sonori. Meravigliati e colpiti positivamente i bambini sono stati guidati nella scelta di letture adatte alla loro età.

La mattinata si è conclusa con l’augurio di tornare per altre gite così allegre e istruttive.

La libreria ha poi donato ai piccoli lettori un goloso sacchetto di caramelle e cioccolatini e un buono sconto da poter spendere per l’acquisto.

“Doniamoci racconti” ad Augusta


di Daniela Domenici

Martedì 10 novembre si è tenuto il secondo incontro “ Doniamoci racconti “ tra la libreria Letteraria e l’associazione Aifo guidata dal dott. Nello Rustica; anche in questa seconda occasione sono stati coinvolti i ragazzi delle IV e V dell’ITC di Augusta.

L’incontro ha permesso ai ragazzi di visitare la libreria e di prendere coscienza delle potenzialità che un luogo come questo offre; allo stesso tempo hanno avuto la possibilità di “sensibilizzarsi “ all’argomento dell’emarginazione sociale attorno al quale ruota l’Aifo.

Così i due librai, Viviana e Francesco, hanno illustrato tecnicamente che cosa è una libreria, come è organizzata,  cosa sono i settori, come ci si muove tra di essi, come si guarda un libro e come si cerca il proprio racconto.

L’Aifo, da parte sua, ha puntato l’attenzione sul lavoro svolto da Chiara Castellani, medico missionario da anni al servizio dell’associazione presso i luoghi dove la povertà e l’emarginazione ancora la fanno da padrone.

La seconda parte dell’incontro ha visto la lettura di due brani scelti dalle due proposte letterarie della serata e cioè il libro di Pam Cope “ Il paese dei bambini che sorridono “ e il libro di Chiara Castellani “ Una lampadina per Kimbau”. Questo ha permesso a tutti i presenti di riflettere sull’argomento dell’emarginazione e di capire, allo stesso tempo, come la lettura sia l’arma a nostra disposizione contro l’ignoranza.

La serata si è conclusa con l’augurio di incontrarsi ancora, magari coinvolgendo anche un pubblico più eterogeneo.

Doniamoci racconti…ad Augusta


AIFOdi Daniela Domenici

Martedì 10 novembre dalle ore 16.30 alle 17.30 si rinnoverà l’incontro con le quarte dell’ ITC di Augusta guidate dal prof. Nello Ruscica, referente per Augusta dell’AIFO.

L’incontro è l’unione di due realtà, la libreria “Letteraria” di Viviana e Francesco, sita in via Umberto 270 ad Augusta, e questa associazione, che decidono di scambiarsi o, meglio, “donarsi racconti”.

Questa volta verranno sottoposti all’attenzione dei ragazzi due titoli in particolare:

UNA LAMPADINA PER KIMBAU

e

IL PAESE DEI BAMBINI CHE SORRIDONO

Questo incontro è stato immaginato e organizzato per cercare di sensibilizzare la coscienza dei giovani e anche un po’ le nostre sui temi cari all’associazione AIFO ma anche al piacere della lettura.

Facciamo una merenda o una gita in libreria? di Daniela Domenici


libreria letterariaAd Augusta ora abbiamo questa duplice possibilità.

Vi ricordate che vi abbiamo parlato dei “sabato con favola e merenda” alla libreria “Letteraria” in via Umberto 270?

Ebbene dopo un primo sabato chiamiamolo di “assestamento” in cui, purtroppo, non è stato possibile formare un gruppo minimo di bambini già il sabato successivo e quello seguente, lo scorso, l’idea ha funzionato alla grande: una decina di bambini tra i 6 e gli 8 anni si sono ritrovati in libreria per ascoltare una favola di Dahl e una di Rodari dalla voce di Viviana e di Francesco; c’è stata poi la pausa-merenda dopodiché la conclusione della lettura e i quiz posti al giovane pubblico per vedere se aveva ascoltato attentamente. E il risultato è stato assolutamente ottimo, le risposte si sono accavallate nel caos più totale, come potete immaginare, ma la voglia di rispondere e di far vedere che avevano capito la favola letta è stata travolgente.

E quindi questo esperimento, primo nel suo genere ad Augusta, continuerà: sabato prossimo verrà recuperato il primo sabato andato a vuoto con la lettura della favola della gabbianella di Sepulveda.

Ma le idee di Viviana e Francesco non finiscono qui: sta per partire “Gita in libreria”, visite guidate per tutte le classi di qualunque livello scolastico all’interno della libreria “Letteraria per illustrare:

–      Cosa significa libreria di varia

–      Come funziona una libreria

–      Cosa sono i settori

–      Cosa sono le case editrici

–      Come si pubblica un libro

–      Come si diventa scrittore

–      Come si diventa libraio

–      Come si diventa editore

La durata della “gita” sarà di un’ora circa con breve lettura di un brano a scelta e la prima scuola che inaugurerà quest’iniziativa tra pochi giorni, naturalmente nel pomeriggio per non togliere ore all’insegnamento dei docenti, sarà l’Istituto Tecnico Industriale di Augusta, una classe del quale sarà guidata dal prof. Ruscica.

Solo un ultimo accenno a un’altra idea di Viviana e Francesco: il libro bomboniera.

Che ne direste di regalare agli invitati, come ricordo del vostro matrimonio, invece del solito oggetto quasi sempre inutile, un libro? Meditate, gente, meditate…