“Perché” e “Piume d’anima” a Siracusa


di Daniela Domenici

Nello splendido salone della sede della Provincia in via Malta a Siracusa ha appena avuto luogo un evento culturale letterario: la presentazione di ben due libri, uno di narrativa, “Perché”, e una silloge poetica dal titolo “Piume d’anima”: entrambi i testi sono editi da Narrativaepoesia.

Autrice del romanzo è la scrittrice di origine siracusana, ma da molti anni ormai residente nei pressi di Roma, Tiziana Mignosa: è la sua seconda opera narrativa dopo “La storia senza fine” presentato l’anno scorso.

La silloge contiene le liriche di ben quattro poeti, tra cui anche Tiziana Mignosa, di varie parti d’Italia; solo uno dei tre era presente a Siracusa, Maria Grazia Vai, gli altri due, Rita Minniti e Nunzio Buono, non sono potuti venire.

Entrambi le autrici e le loro opere sono state presentate da due formidabili “veterani” che già avevamo avuto modo di apprezzare l’anno scorso: la professoressa Angela Gullì e il giornalista Santi Pricone; la prima ha dedicato la sua analisi, come sempre attenta e puntuale, all’opera narrativa “Perché”, una storia d’amore molto particolare, mentre Pricone ha saputo ben focalizzare la sua attenzione sulla silloge.

Per completare e arricchire questo evento letterario è stato chiamato un giovane attore teatrale siracusano, Massimo Tuccitto, che ha recitato alcune liriche contenute in “Piume d’anima”, poesie che hanno una caratteristica che le accomuna: sono state tutte create sull’ascolto di vari brani musicali, uguali per tutti e quattro i poeti.

“Perchè”, seconda opera narrativa di Tiziana Mignosa


E’ da pochi giorni nelle librerie la seconda opera narrativa di Tiziana Mignosa, “Perchè”, ne parlo perchè è un’opera a cui tengo particolarmente essendone la correttrice di bozze nonchè editor e (per chi non conoscesse bene l’inglese l’editor non è l’editore ma è colui o colei che non si limita a correggere gli errori di ortografia ma va oltre correggendo l’uso improprio della punteggiatura la concordanza temporale, le ripetizioni e quindi i sinonimi, ecc)) non solo di questo ma anche del primo romanzo, “la storia senza fine”.

Eccone un estratto dalla “quarta” di copertina:

“…l’Amore vero non segue le strade consuete dell’esistenza, segue tutte le vie che trova e si intrufola riempiendo ogni fessura vuota colmandola del suo bene…la gioia difficilmente è pura, assoluta, molto spesso è contaminata da un sottile dolore che l’accompagna come a ricordarci che qui, sulla terra,  tutto ciò che inizia è destinato a finire e che comunque ogni evento si manifesta entro un tempo ben efinito che noi non siamo in grado di modificare. Gli incontri che si fanno, infatti, variano nella durata ma ciò che conta non è il tempo riservato a ognuno di loro ma l’apprendimento che da essi ne scaturisce, spesso però si corre il rischio di perdere i sogni per strada, la quotidianità, i doveri, i dolori sono come tasche bucate per i nostri gioielli ma noi  dobbiamo essere più forti e non pemettere mai a nessuno e a niente ddi far sì che ciò accada…” (da “Perché” di Tiziana Mignosa)

http://www.narrativaepoesia.com/perche.html

“PERCHE’” di Tiziana Mignosa


di Daniela Domenici

E’ stato pubblicato ieri, 9 dicembre, “PERCHE’”, terza opera della scrittrice, di origine siracusana ma romana di adozione, Tiziana Mignosa per i tipi di Narrativaepoesia.

La scrittrice, che è anche pittrice e si occupa di artigianato artistico, ha esordito con una silloge di poesie dal titolo “I segreti del cielo”, edita da EdizioniCreativa, una raccolta di 50 poesie che narrano il sorgere, l’esplosione e il declino di una storia d’amore.

Ha poi pubblicato, sempre edito da EdizioniCreativa, la sua prima opera di narrativa, “La storia senza fine” che narra anch’essa una delicatissima vicenda sentimentale.

In questa sua terza opera, “Perché”, Tiziana Mignosa intreccia, con sapiente abilità, una storia d’amore attuale con un’altra vissuta nel lontano passato e in altri luoghi e che riaffiora alla memoria grazie all’aiuto di alcune sedute di regressione ipnotica.

Chi scrive, essendo la correttrice di bozze ed “editor” di tutti e tre i libri, vuole festeggiare con l’autrice questo suo nuovo traguardo augurandole tanto meritato successo.

http://www.narrativaepoesia.com/perche.html

 http://www.ibs.it/libri/Mignosa+Tiziana/libri.html

  http://poesienelvento.splinder.com/