Marzamemi (SR) capitale del “jazz”, dall’1 al 3 settembre concerti di Cafiso, Spatafora e Balcone


Dall’1 al 3 settembre la cornice di Piazza Regina Margherita ospiterà “Marzamemi In jazz”, tre serate all’insegna del grande jazz italiano.

Si parte mercoledì 1 alle ore 21 con l’esibizione del “Francesco Cafiso 4 OUT” con  Francesco Cafiso al sax, Dino Rubino al pianoforte, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Brushman Bagnoli alla batteria.

Giovedì 2 alle ore 21 si terrà il concerto dei “Queen Mary Four Project” con la vocalist Carmen Spatafora, Giovanni Mazzarino al piano, Nello Toscano al contrabbasso, Stefano Brushman Bagnoli alla batteria.

Venerdì 3 sarà la volta del “Camillo Balcone Ensamble” con Camillo Balcone al piano, Pucci Nicosia alla batteria, Vincenzo Virgillito al contrabbasso e Gaetano Cristoparo al sax.

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Lanterna” di Siracusa e dall’Assessorato Turismo e Spettacolo del Comune di Pachino.

Ingresso libero.

Info e contatti

Comune di Pachino – Assessorato al Turismo e Spettacolo

Tel. 0931.592611

e-mail: spettacolo@comune.pachino.sr.it

World music a Palermo: Jazzopolis a villa Pantelleria


Non sarà solo jazz, nel senso più stretto del termine, ma anche ritmi klezmer, flamenco, frevo (lo stile musicale del nord-est brasiliano). Per quattro giorni, dal 15 al 18 luglio, il palco di villa Pantelleria si accende per la prima edizione di Jazzopolis, un festival della musica jazz e delle sue contaminazioni create da artisti di fama mondiale.

La rassegna, prodotta da Darrel Shines (Intersection), con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e Ambientali, è stata preasentata oggi all’Open Jazz Club di Palermo.

In primo piano le presenze del jazz statunitense (Contact, Ari Hoenig, Jason Lindner), fino ad arrivare al funk di Fred Wesley con gli Abraham Inc. e l’Africa di Vieux Farka Touré, originario del Mali, che ha partecipato al coloratissimo concerto di apertura dei mondiali di calcio in Sudafrica.

Imperdibile il jazz contemporaneo dei Contact (Billy Hart, Dave Liebman, Drew Gress, John Abercrombie e Marc Copland), come il duo Gary Smulyan e Riccardo Fassi o gli entrambi reduci dalla premiazione con il Jazz Journalists Association Award 2010, Vijay Iyer (pianista) e Rudresh Mahanthappa (sassofonista). Ed ancora l’estro del batterista americano Ari Hoening (Punk Bop Trio), la vocalist jazz Eve Cornelious con il pianista Chip Crawford e la magia della Bossa Nova col concerto diretto dal Loredana Spata, special guest Eric Miller, il giovane talento trombonista, il duo Mirco Rubegni (tromba) e Tarek Yamani (Pianoforte) un mix di tonalità che svariano dall’arabo all’afrocubano, dal sound brasiliano a quello del flamenco e della musica elettronica. E proprio il flamenco, il canto sefardì e le musiche dei popoli mediterranei saranno al centro del concerto dei Flamenjazz (Alejandra Bertolino Garcia, Romina Denaro, Laura Bonfiglio, Silvio Natoli e Dario Sulis).

Definito da Chick Corea “un universo musicale”, Jason Lindner, pianista che si è imposto sulla diversificata scena musicale newyorkese, suonerà a villa Pantelleria con il suo trio. Di grande richiamo anche l’Orquestra Spokfrevo, una variopinta formazione, 18 elementi, che si configura come una vera e propria band costiruita da giovani di maggior talento della regione brasiliana di Pernambuco.

“E’ una scommessa che intendo vincere – ha detto durante la conferenza stampa Darrell Shines -, sperimentare a Palermo il primo Jazzopolis per poi esportarlo in tutto il mondo. Per la gran parte degli artisti che si esibiranno sarà la prima volta in un palco palermitano o italiano. musicisti e band che nel panorama mondiale stanno lasciando il segno. A questi si aggiungeranno i ‘campioni’ italiani e locali del jazz contemporaneo”.

E il grande jazz siciliano è rappresentato dal trio Danilo rea, Harvie S e Mimmo Cafiero, dal duo Gianni Gebbia e Francesco Cusa, da Vincenzo Palermo e la scuola di samba Fala Brasil, Claudio Giambruno quartet, Naima jazz vocal quartet (Anita Vitale, Alice Sparti, Giorgia Mali e Florinda Piticchio), After Work (Fabrizio Cassarà, Claudio Guarcello, Marco Ferrigno e Fabrizio Pezzino) e l’Open Jazz Orchestra, special guest Giulio Martino.

Ad animare le quattro giornate di musica saranno i workshop. A partire dalle 18,45, ogni giorno, a villa Pantelleria assieme a Mimmo Cafiero, Loredana Spata, Eric Miller, Giulio Martino, Harvie S e gli allievi della Open Jazz School.

I concerti, quattro al giorno, avranno inizio a partire dalle 20,15. Il biglietto giornaliero sarà di 15 euro, 40 euro il full pass (4 giorni), sconto di 10 euro per gli studenti. Gratis per i bambini di età inferiore ai 12 anni. Infoline: 0918431787. Per info: www.jazzopolis.org info@jazzopolis.org

da http://www.livesicilia.it

In Sicilia il turismo si veste di nuovo


 Nell’incantevole cornice dell’antico borgo marinaro di Sampieri (Scicli-RG), nel cuore dell’architettura barocca di Scicli, Noto, Modica e Ragusa Ibla, luoghi patrimonio dell’Unesco, alla storia e al mare cristallino tanto decantati da Camilleri si aggiunge un nuovo motivo per distinguere  ed incrementare il turismo dell’isola  immergendosi nella natura e nella cultura: un rifugio d’estate tra teatro,  musica e le risorse del mare nostrum.

Il 5 luglio 2010 il Residence Marsasiclà inaugurerà infatti il Marsasiclà Talassospace, un’area del resort interamente dedicata all’ antichissimo rimedio naturale dell’acqua e del clima marino, un percorso di rigenerazione per mente e corpo che, partendo dai benefici della talassoterapia dell’antica tradizione dei bagni romani (calidarium, tepidarium e frigidarium, un tempo luoghi di socializzazione, oggi ritrovo con se stessi e la natura) e  dei massaggi (secondo ‘rituali’ che vanno dall’ayurveda allo shiatzu) giunge ai benefici spirituali della musica e del teatro.

Nella speciale serata infatti si alzerà il sipario del”anfiteatro Xenia con lo spettacolo di cabaret “Una vita low cost”  (miglior testo al Premio Alberto Sordi di Faenza) di e con  Pietro Sparacino, artista mattatore, tra gli altri, di Colorado Cafè, il primo titolo di una stagione ricca di appuntamenti organizzata dall’associazione culturale “Vento”: sette spettacoli in cartellone che si svolgeranno nei mesi di luglio ed agosto, tutti  legati dal filo conduttore del divertimento e della satira intelligente; teatro ma anche tanta musica con una rassegna dedicata interamente al jazz (dal 7 al 27 agosto 2010).

Musica: Jazz Basket Camp, palleggi a tempo di note a Perugia


Palleggi a tempo di Musica sullo sfondo di Umbria Jazz. Anche quest’anno, l’Hotel Gio’ Jazz Area di Perugia dall’11 al 16 luglio, durante Umbria Jazz 2010, e’ teatro di un grande abbraccio tra il Jazz ed il Basket: Jazz Basket Camp. Charlie Yelverton si riconferma anche per il 2010 protagonista di quest’evento insieme ai tanti ragazzi dai 12 ai 17 anni che entusiasticamente hanno partecipato alla prima edizione. Charlie Yelverton talento precoce del basket, dopo aver ottenuto il titolo di ”All America” nel 1971 venne scelto al primo giro dai Portland Trail Blazers. Durante alcuni provini estivi Sandro Gamba vide in lui l’erede naturale di Manuel Raga. Yelverton, grazie ad una straordinaria abilita’ di palleggio e a due gambe potenti, riusciva a fare di tutto: aveva un tiro micidiale, stoppava, prendeva rimbalzi. Le sue doti tecniche permisero agli allenatori di impiegarlo in diverse posizioni: da playmaker a guardia, da ala a pivot.

Ad oggi Yelverton e’ un vero personaggio, anche fuori dal campo, suonatore di sax tanto da essere soprannominato ”Charlie Sax”. Una delle massime preferite di Yelverton e’ ”Io amo la vita, le cose semplici, le persone, io amo la felicita’!”. Un’occasione per tutti quei giovani talenti che vogliono perfezionare la tecnica di gioco con un campione dell’NBA. Jazz Basket Camp non e’ solo sport, ma anche cultura. Durante il giorno ci si allena con la divisa da gioco, la sera invece ci si diverte tutti insieme alla Jam Session, dove Charlie, dall’11 al 16 luglio dalle 19.30 alle 20.30, dara’ prova delle sue indiscusse doti musicali, guidando i giovani giocatori nell’improvvisazione jazzistica.

fonte Adnkronos

Lena Horne sings “Stormy weather”


Lena Horne, one of the greatest jazz singers of the 20th century, a very smart woman, has died; her most famous performance is “Stormy weather”, here it is…

E’ morta Lena Horne, una delle più grandi cantanti jazz del ‘900,una donna molto elegante;  la sua interpretazione più celebre è “Stormy weather”, eccola 🙂

http://www.youtube.com/watch?v=EMf0Z7EPdLo

Ella Fitzgerald 25th April 1917


Oggi nasceva una delle regine del jazz, Ella Fitzgerald, ho scelto questa sua interpretazione che amo particolarmente…da brivido

Today one of the queens of jazz music, Ella Fitzgerald, was born, I have chosen this performance of hers which I love most…shrivers…

Ella Fitzgerald sings Gershwins “Summertime” at a concert in Berlin in Germany

http://www.youtube.com/watch?v=1j6avX7ebkM&feature=related

Musica: Parma si ‘tinge’ di Jazz, dal 5 maggio il primo festival


Parma si ‘tinge’ di Jazz per la prima edizione del Parma Jazz festival, la manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con la direzione artistica di Antonio Ciacca, pianista e direttore della programmazione del Jazz presso il Lincoln Center. Il festival, in programma da mercoledi’ 5 a domenica 8 maggio, presenta un programma interamente dedicato a Duke Ellington figura chiave non solo del Jazz ma di tutta la musica del Novecento. “La nostra citta’ -spiega il sindaco di Parma Pietro Vignali, presentando l’evento- ha nella cultura una delle sue vocazioni e una delle sue eccellenze, percio’ abbiamo deciso di scommettere sul grande jazz, come in questi anni abbiamo scommesso, con risultati molto soddisfacenti, sulla mostra di Carreggio, sul festival di Verdi e su tanti altri eventi che hanno raccolto apprezzamento e attenzione da tutto il mondo”. Apre il Parma Jazz Festival, mercoledi’ 5 maggio all’Auditorium Paganini, Ciacca, che presenta il suo ultimo lavoro discografico ”Lagos Blues” con la sua working band affiancata per l’occasione da Joe Locke al vibrafono. A seguire, sempre il 5 maggio all’Auditorium Paganini, Dianne Reeves, una delle cantanti piu’ prestigiose al mondo, con la sua versatilita’ interpretativa, i mezzi vocali ed espressivi di cui dispone, che le permettono di confrontarsi con repertori diversi, di riprendere in chiave personale la tradizione del canto jazz, cosi’ come di cimentarsi con il rhythm’n’blues e il pop piu’ sofisticato, facendo di ogni sua esecuzione un capolavoro. Il programma del 5 maggio prosegue nella Sala Verdi, Starhotels Du Parc, con l’Ohio Youth Jazz Orchestra, diretta da Todd Stoll e composta dai migliori allievi delle scuole superiori dell’Ohio, che presenta il repertorio di Duke Ellington, dagli anni ’30 agli anni ’70. A chiudere la serata sempre nella Sala Verdi, Starhotels Du Parc il quintetto del chitarrista Lucio Ferrara con Michael Mwenso, trombone, Spike Wilner piano, Patrick Boman, contrabbasso e Nicola Angelucci, batteria.

fonte Adnkronos

CiuriCiuriJazz a Roma – La Sicilia incontra il mondo


Vi aspettiamo Sabato 10 Aprile, alle ore 21,00 presso L’Auditorium S.Chiara di Roma per <Ciuriciurijazz – La Sicilia incontra il mondo>, il nuovissimo progetto di Santi Scarcella , presente ultimamente anche al Blue Note di Milano, riscuotendo ottimi consensi di pubblico e critica.

Il jazz assume, nella performance, una chiave inedita con strumenti come zampogna, marranzano e friscaletto, a voler sottolineare la forte identità siciliana che, però, non resta chiusa in se stessa ma incontra altre identità e altre culture.

Ad arricchire il già prezioso progetto del maestro Santi Scarcella, musicisti di alto livello professionale, apprezzati  in tutto il mondo: Pietro Cernuto, Maurizio Rolli, Israel Varela, Gian Piero Lo Piccolo, Massimo Guerra, Giovanni Smiroldo.

Ci saranno anche magici momenti di teatro, grazie alla collaborazione dell’attore Daniele Perrone.

Billie Holiday, born on 7th April 1915


Oggi nasceva Billie Holiday, una delle prime e più grandi cantanti jazz del 20° secolo, la sua voce così particolare, una vita così dolorosamente intensa…ascoltiamola in questa sua interpretazione di “My man”…da brivido 🙂

Today in 1915 Billie Holiday, one of the first greatest jazz singers of the 20th century, was born, her voice so particular, a life so griefly intense…let’s listen to her in this performance of “My man”…shrivers 🙂

http://www.youtube.com/watch?v=IQlehVpcAes&feature=related

dedicated to J.

Addio a Nicola Arigliano: portò il jazz in TV


Musica, tv, cinema e anche la pubblicità: Nicola Arigliano, morto questa notte a 87 anni, ha sperimentato mote forme artistiche nella sua vita in obbedienza ai dettami del jazz, il suo grande amore.

Nato a Squinzano, in provincia di Lecce, il 6 dicembre 1923, a 11 anni scappa di casa e va a Milano dove inizia a cantare. Suona sax, batteria e contrabbasso, i primi due strumenti li porta eccentricamente in una cesta in cui ci sono anche gli abiti di scena. Notato dal critico Marshall Brown viene invitato a partecipare al Festival di Newport, poi si trasferisce a Roma dove inizia la sua carriera di cantante-pianista-entertainer tuttofare. Nel 1956 presenta i suoi primi di dischi a 78 giri per la Rca (tra cui A tazza ‘e caffe’/Zitto zitto zitto, Spatella ‘argento/Scetate), poi escono gli extended play Festival del jazz Sanremo 1959 (tra cui Un giorno ti diro’ e I sing ammore).

Con il passaggio al 45 giri Arigliano ottiene un grandissimo successo con Simpatica brano di Garinei, Giovannini e Kramer. Partecipa all’edizione 1958-59 di Canzonissima, al Cantatutto, a Sentimentale, programma condotto da Lelio Luttazzi (ospite fisso con Mina; la sigla del programma, intitolata Sentimentale diventa un grande successo inciso da entrambi cantanti in due versioni differenti) e a vari festival jazz, mettendosi in luce con il suo stile da crooner. Nella prima metà degli ’60 spopola per i suoi brani in ‘italesé come I love forestiera, Amorevole, Tre volte baciami, My wonderful bambina ma anche con le sue particolari interpretazioni di My Funny Valentine e Arrivederci (di Umberto Bindi) entrate a far parte dei classici da night e piano bar. Arigliano è stato per diversi anni testimonial del digestivo Antonetto per i Caroselli televisivi, ma anche attore (ha vestito i panni del soldato Giardino ne La grande guerra di Mario Monicelli e nel ’99 ha recitato al fianco di Enrico Montesano e Mietta nella serie Tv L’ispettore Giusti).

Nel 1968 si trasferisce a Magliano Sabina, tornerà in sala d’incisione nel 1973 con l’album Non mi importa quando, nel 1976 con I miei successi, nel 1977 in tv in alcune puntate di Non Stop, programma per la regia di Enzo Trapani. Attivissimo per tutti gli anni Ottanta e Novanta (tra gli altri, incide lp Nicola Arigliano, I Quattro musicanti), nel 2003 festeggia i suoi 80 anni con un concerto e nel 2005 partecipa a Sanremo con il brano Colpevole, che vince il premio della critica. E’ la sua ultima apparizione pubblica.

fonte ANSA

Nicola Arigliano canta DONNA

http://www.youtube.com/watch?v=7cL3gPPbBmA&feature=related