Non sarà solo jazz, nel senso più stretto del termine, ma anche ritmi klezmer, flamenco, frevo (lo stile musicale del nord-est brasiliano). Per quattro giorni, dal 15 al 18 luglio, il palco di villa Pantelleria si accende per la prima edizione di Jazzopolis, un festival della musica jazz e delle sue contaminazioni create da artisti di fama mondiale.
La rassegna, prodotta da Darrel Shines (Intersection), con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e Ambientali, è stata preasentata oggi all’Open Jazz Club di Palermo.
In primo piano le presenze del jazz statunitense (Contact, Ari Hoenig, Jason Lindner), fino ad arrivare al funk di Fred Wesley con gli Abraham Inc. e l’Africa di Vieux Farka Touré, originario del Mali, che ha partecipato al coloratissimo concerto di apertura dei mondiali di calcio in Sudafrica.
Imperdibile il jazz contemporaneo dei Contact (Billy Hart, Dave Liebman, Drew Gress, John Abercrombie e Marc Copland), come il duo Gary Smulyan e Riccardo Fassi o gli entrambi reduci dalla premiazione con il Jazz Journalists Association Award 2010, Vijay Iyer (pianista) e Rudresh Mahanthappa (sassofonista). Ed ancora l’estro del batterista americano Ari Hoening (Punk Bop Trio), la vocalist jazz Eve Cornelious con il pianista Chip Crawford e la magia della Bossa Nova col concerto diretto dal Loredana Spata, special guest Eric Miller, il giovane talento trombonista, il duo Mirco Rubegni (tromba) e Tarek Yamani (Pianoforte) un mix di tonalità che svariano dall’arabo all’afrocubano, dal sound brasiliano a quello del flamenco e della musica elettronica. E proprio il flamenco, il canto sefardì e le musiche dei popoli mediterranei saranno al centro del concerto dei Flamenjazz (Alejandra Bertolino Garcia, Romina Denaro, Laura Bonfiglio, Silvio Natoli e Dario Sulis).
Definito da Chick Corea “un universo musicale”, Jason Lindner, pianista che si è imposto sulla diversificata scena musicale newyorkese, suonerà a villa Pantelleria con il suo trio. Di grande richiamo anche l’Orquestra Spokfrevo, una variopinta formazione, 18 elementi, che si configura come una vera e propria band costiruita da giovani di maggior talento della regione brasiliana di Pernambuco.
“E’ una scommessa che intendo vincere – ha detto durante la conferenza stampa Darrell Shines -, sperimentare a Palermo il primo Jazzopolis per poi esportarlo in tutto il mondo. Per la gran parte degli artisti che si esibiranno sarà la prima volta in un palco palermitano o italiano. musicisti e band che nel panorama mondiale stanno lasciando il segno. A questi si aggiungeranno i ‘campioni’ italiani e locali del jazz contemporaneo”.
E il grande jazz siciliano è rappresentato dal trio Danilo rea, Harvie S e Mimmo Cafiero, dal duo Gianni Gebbia e Francesco Cusa, da Vincenzo Palermo e la scuola di samba Fala Brasil, Claudio Giambruno quartet, Naima jazz vocal quartet (Anita Vitale, Alice Sparti, Giorgia Mali e Florinda Piticchio), After Work (Fabrizio Cassarà, Claudio Guarcello, Marco Ferrigno e Fabrizio Pezzino) e l’Open Jazz Orchestra, special guest Giulio Martino.
Ad animare le quattro giornate di musica saranno i workshop. A partire dalle 18,45, ogni giorno, a villa Pantelleria assieme a Mimmo Cafiero, Loredana Spata, Eric Miller, Giulio Martino, Harvie S e gli allievi della Open Jazz School.
I concerti, quattro al giorno, avranno inizio a partire dalle 20,15. Il biglietto giornaliero sarà di 15 euro, 40 euro il full pass (4 giorni), sconto di 10 euro per gli studenti. Gratis per i bambini di età inferiore ai 12 anni. Infoline: 0918431787. Per info: www.jazzopolis.org – info@jazzopolis.org
da http://www.livesicilia.it