www.nutrimente.org di Daniela Domenici

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Augusta: voci dal carcere
  • Chi sono – About me
  • L’angolo di F.Sabatino

Archivi tag: istituto mario negri

Salute: scoperta molecola che fa insorgere le crisi epilettiche

Pubblicato il 29 marzo 2010 di Daniela Domenici

Un nuovo meccanismo proinfiammatorio che contribuisce in modo determinante alla comparsa e ricorrenza delle crisi epilettiche: è l’importante scoperta che riunisce due filoni di ricerca, iniziati nel 1999 nel laboratorio di neurologia sperimentale guidato dalla Annamaria Vezzani dell’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e nell’unità di dinamica della cromatina guidato da Marco Bianchi dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. I ricercatori del Mario Negri hanno svolto negli ultimi anni pionieristiche ricerche sperimentali sul ruolo dei processi infiammatori nell’epilessia, scoprendo che l’infiammazione è uno dei meccanismi che predispone alla comparsa e ricorrenza di crisi epilettiche.

I ricercatori del San Raffaele nel corso degli anni hanno dimostrato che molecole rilasciate da tessuti danneggiati, e in particolare una proteina chiamata Hmgb1, sono responsabili dell’infiammazione associata a traumi o stress biologici. Il nuovo studio, pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica Nature Medicine, ha dimostrato che i neuroni e le cellule della glia, sottoposti a uno stimolo che causa l’epilessia, rilasciano Hmgb1, che a sua volta stimola i recettori Toll-like. Questi recettori di norma rilevano la presenza di batteri o virus: il nuovo studio dimostra un loro importante ruolo nella regolazione dell’eccitabilità delle cellule nervose in risposta all’infiammazione.

I trattamenti con farmaci che bloccano gli effetti della molecola Hmgb1, oppure dei recettori Tolllike, hanno potenti effetti anticonvulsivanti, anche su animali con crisi resistenti ai farmaci correntemente utilizzati. Il coinvolgimento di Hmgb1 e dei recettori Toll-like è stato evidenziato anche nel tessuto cerebrale ottenuto da pazienti sottoposti a chirurgia perché affetti da crisi epilettiche insensibili ai farmaci.

“Questa scoperta – spiegano Vezzani e Bianchi – oltre a mostrare un nuovo meccanismo alla base delle crisi epilettiche, apre la strada al futuro sviluppo di nuove terapie anticonvulsivanti, utilizzando particolari farmaci anti-infiammatori per curare l’epilessia”. La speranza è che sia possibile usarli anche in altre patologie neurologiche associate a processi infiammatori. L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata dal ripetersi di crisi epilettiche, che risultano da un alterato funzionamento del sistema nervoso. In Italia sono affette da epilessia circa 500.000 persone e almeno 50.000 ogni anno presentano crisi isolate o causate da danni neurologici acuti: i bambini e gli anziani sono le fasce di età a maggior rischio. I farmaci oggi disponibili possono controllare interamente le crisi nell’70-80% dei casi. Il 20-30% dei pazienti invece non risponde in modo soddisfacente al trattamento farmacologico.

da www.notizie.virgilio.it

Pubblicato in: Cronaca: bianca e nera, Dalle regioni italiane, Salute, Scienza | Contrassegnato da tag annamaria vezzani, anticonvulsivanti, crisi epilettiche, epilessia, insorgenza, istituto mario negri, marco bianchi, milano, molecola, neuroni e cellule della glia, proteina Hmgb1, recettori toll-like, Salute, san raffaele | Lascia un commento

Licenze Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Categorie

Articoli recenti

  • Filastrocca delle ore 10 del 10.10.10 (la data di oggi)
  • Un anno insieme…tutto da raccontare…a rivederci, a bientot, hasta luego, auf wiedersehn, see you soon, do zvidania
  • L’arte della separazione
  • “Le varie oscillazioni del sorriso”
  • “Lasciati perdere”
  • Chiamalavita – Unicef
  • Piccola goccia di buddismo
  • Siamo tutti pedagogisti
  • Cambiamento interiore, vita nuova

Commenti recenti

“Il bimbo e la querc… su “La libellula” di Bert d’…
accadde…oggi:… su “Dai il meglio di t…
helpful site su John Keats
Gabriella Belli su La libellula
Tiziana su “Quando impari ad allacc…
Vanna su “Hosanna” from Jes…
Giovanni Ioannoni su “Padre, perdona loro per…
Mary su Preghiera prima di un interven…
anna maria coccioli su Preghiera prima di un interven…

Post più letti

  • “Il mondo che vorrei”, riflessioni di Francesco dal carcere di Augusta
  • Il discorso di Charlie Chaplin al suo 70esimo compleanno
  • World Beer Championship: la miglior birra del mondo è italiana e si chiama Theresianer
  • “Il brigante e le api”, breve fiaba di Carmine dal carcere di Augusta
  • Dal carcere di Spoleto: “Dialogo tra ombre” di Carmelo Musumeci e Ivano Rapisarda
  • Curiosità e macchine del sesso, Bizzocchi l'ideatore dei due stravaganti musei
  • Altre tre poesie di Giovanni Farina sempre dal carcere di Siano Catanzaro
  • Divertente filastrocca...medica !!!
  • Filastrocca nonsense su GAY – Nonsense limerick about GAY

Più cliccati

  • Nessuno.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 17 altri iscritti

Archivi

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

aivanhov amore angela ragusa anima art 27 augusta bambini canzone carcere carceri catania cella cielo corpo cuore detenuti detenuto disabili disabilità dolore donne ergastolo filastrocche film firenze flavia pennetta franco bomprezzi gay gioia giorno italia loretta dalola luce mani mare milano mondo morte musica notte occhi palermo parole pelle pensieri pensiero poesia poesie radicali rieducazione riflessioni rita bernardini roberto puglisi roma scuola sguardo sicilia silenzio siracusa sogno sole sorriso sovraffollamento spoleto suicidi suicidio teatro tempo tennis terra tiziana mignosa tv vento vita wta

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...