“Il gioco dei sensi”


di Tiziana Mignosa

Incurante di chi le sta intorno

inanella i riccioli con le dita

assorta lei è riflessa

sullo scorrere del mondo che le passa accanto.

E’ gioco all’ombra della voglia

dita contro dita

a occhi chiusi il doppio afferra

polpastrelli a sfioro sulle labbra.

Avida col desidero annusa

l’odore del suo corpo sulle braccia
complice dell’estate

si fa presto amante del piacere.

Obliquo arriva il sole per l’incontro

carezza sulla pelle al di là del vetro
ma l’occhio scivola dentro il raggio

zuccherina catena è per lo sguardo.

Pulviscolo e controluce

iniziano la danza dell’incanto

languido stupore

è diletto sopraffino.

Gambe accavallate

inarca il piede e poi sorride
è entrata nel suo mondo

nessuno più la può trovare.

“Segreto d’amore”


di Angela Ragusa

Agita soffio di labbra
perfora spazi sospinti
nel segreto che ingabbia parole
e mute celano un dire indicibile…

Storia , peccato,incontro d’amanti.
E assiste il mare,
suono notturno di violini a sfiorare
il viso suo, contrasto passione,
alla mani che insinuano
profili di seni spumeggianti di bianco.

Nascosti dal cielo,ladri d’amore
nicchia incavata una fossa di sabbia
a coprire l’inganno al resto del mondo ,
a scoprire la gioia di un amore rubato.

Dalla Comunità dell’Isolotto: gay credenti, su la testa


Il tempo del silenzio è finito: gay credenti, su la testa!
E’ il tema dell’incontro che si svolgerà Domenica 25 aprile alle ore 10,30 presso la Comunità dell’Isolotto in via degli Aceri 1, Firenze, con alcuni protagonisti del gruppo di omosessuali credenti “Kairos”, per socializzare le particolarità, le similitudini e le differenze dei rispettivi percorsi di liberazione ed autodeterminazione di fronte agli anatemi vaticani e al cambiamento che coinvolge comunità cristiane italiane, cattoliche ed evangeliche, disposte ad accogliere la realtà delle persone omosessuali e a confrontarsi con essa.
Un rapporto 2010 sui gruppi cristiani omosessuali in Italia, elaborato con l’intento di far uscire questa realtà da quella linea d’ombra in cui è stata tenuta, rileva che sono 358 gli omosessuali credenti italiani legati a realtà di vita comunitaria

“Il primo bacio”


di Angela Ragusa

E mi baciavi…

La luna pudica
abbassava gli occhi
per non disturbare
quell’ incontro clandestino…

Luce fioca
illuminava d’argento
i tuoi arruffati capelli…
(mi piaceva scompigliarli
come ingenuo
gesto erotico…)

Poggiati all’albero ,
tenevi stretto l’ imbarazzo
di me,giovane fanciulla,
al suo primo incontro d’amore…

e piano piano…
le nostre bocche,
come semplici fiori
che si schiudono,
si aprirono l una all’altra
in quel tenero primo bacio
che mai dimenticherò….

Riflessioni sulla poesia di Angela Ragusa


 …Io dico sempre che è la poesia a venire da me…per questo scrivo sempre di getto e, credetemi, so con quale parola inizio ma non so mai dove poi essa, la poesia, mi conduce…

 …Ecco i poeti…questi stuolo di anime stupende che migra laddove si fa poesia senza chiedere nulla in cambio se non la possibilità di donare le proprie emozioni e condividerle con chi ascolta…Credo per questo che la poesia sia per metà del poeta e per metà di chi ode…è un afflato, una sintonia che deve crearsi..un flusso tra la parola scritta, declamata ed ascoltata…E’ in questi passaggi che si concentra il tutto, in questo scambio di sensazioni, di emozioni…in questo stupire nel condividere e nel far poi trans-itare ciò che il cuore vuole infondere….

Stasera il mondo della poesia diverrà mondo di tutti…volerete con le stesse ali con cui volano i poeti, farete gli stessi fantastici sogni che fanno i poeti…sentirete come sentono i cuori dei poeti e vedrete la vita come la vedono i poeti….

Assisterete ad una carrellata di bravissimi artisti che hanno fatto della poesia, della musica e della recitazione il loro scopo di vita, tutti, e dico tutti, sono più che titolati e sono amici dal grande animo  e sono qui, ripeto, per offrire in dono i loro sentimenti…

Chi ascolterà troverà le poesie più belle ..altre meno belle…ma poi chi può dirlo? Il bello è nel cuore di ognuno di noi, nel modo in cui accogliamo gli altri..nella nostra buona predisposizione verso il prossimo…e la poesia non può essere che bella quando il suo intento è questo, addolcire e rasserenare e compiacere gli animi.

L’importante è provarci e se tra tutti gli spettatori anche solo uno, tornando a casa, proverà a scribacchiare su di un foglio qualche verso poetico…ecco..noi avremo raggiunto il nostro scopo…se solo uno di voi tornerà ancora ad ascoltarci vorrà dire che il germe della poesia è atticchito e il nostro regalo sarà stato ben donato….

Largo alla poesia nella Valle Caudina

Oggi pomeriggio 31 gennaio alle ore 17 presso il Martinica Cafè a Montesarchio in provincia di Benevento, in piena Valle Caudina, si svolgerà un inconsueto martinica cafè a montesarchio“Tea Letterario” organizzato dalla poetessa Angela Ragusa, da anni, ormai, cittadina adottiva di Montesarchio ma di origine siciliana.

La passione per la poesia e il desiderio di divulgare tale arte tra suoi concittadini hanno spinto la signora Ragusa a dare vita a questa manifestazione che vedrà la declamazione di poesie di 20 poeti campani tra cui la poetessa più premiata d’Italia, la prof. Tina Piccolo, il cui salotto letterario a Pomigliano d’Arco è luogo di importanti incontri culturali di artisti di varia natura e fucina di idee che hanno lasciato un solco notevole nella storia della cultura napoletana. Si esibiranno inoltre due attrici del teatro di Edoardo, una soprano e un gruppo che interpreta musiche  popolari partenopee.

“Nascosto sigillo”


di Angela Ragusa

Piuma leggera
solleticherò voglie
inespresse da anni
che soggiacciono
al confuso tuo fare
e disfare di giorni
compiuti a cercare
un incontro che resti
inciso come marchio
indelebile a fuoco
nascosto sigillo
su morbida carne
a te dedicata…