Letteratura: un viaggio alla scoperta della nostra lingua


Un viaggio alla scoperta della nostra lingua. Un viaggio tra simulazione e dissimulazione, tra cio’ che e’ e cio’ che appare, nel linguaggio, ma non solo. A proporlo e’ la terza edizione del festival diretto da Stefano Bartezzaghi e Maria Perosino ‘Le parole, i giorni’, che si svolgera’ a Poggibonsi, in provincia di Siena, dal 15 al 17 aprile. In programma tre giornate di appuntamenti dedicati al tema ‘Parole chiare e pensieri nascosti’ e la seconda edizione del premio ‘Parole d’Autore’. Il primo incontro e’ fissato per il 15 aprile alle 11.30, nella Sala minore del Teatro Politeama con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota protagonisti di ‘Menta e’ un congiuntivo?’, una divertente lezione-spettacolo su come e quando usare il congiuntivo senza sbagliare. Alle 17 salira’ in cattedra Mario Lavagetto con una lectio magistralis dal titolo ‘Al lupo al lupo’ per riflettere insieme sul tema della menzogna nella letteratura e nelle fiabe. A seguire ci sara’ la conferenza – spettacolo di Massimo Arcangeli e Lucia Poli su ‘Le parole di Pinocchio: un viaggio fra memoria e identita” a cura di Zanichelli (ore 18, Teatro Politeama, Sala minore). E’ un percorso nella memoria attraverso parole, espressioni, proverbi (divenuti) difficili del testo di Collodi a cui si lega la visita alla mostra di Lorenzo Mattotti ‘La fabbrica di Pinocchio’. Nel pomeriggio di venerdi’ 16 aprile, alle 17, Paolo Albani condurra’ la conferenza-spettacolo ‘Il grotiandese. Un caso singolare di linguaggio ingannevole’. Ad essere indagata qui e’ la lingua parlata dagli abitanti delle Grotriand, una serie di isole coralline situate nell’oceano Pacifico, che notoriamente rappresenta uno dei casi piu’ sintomatici di linguaggio ingannevole.

fonte Adnkronos