“Caro lettore, ascolta”


di Roberto Puglisi

Che cos’è la libera stampa? E’ un dovere, è la nobiltà di un servizio, è la qualità di privilegiati maggiordomi che portano piatti fragilissimi di porcellana col cibo della democrazia. C’è chi – all’interno della professione giornalistica – ha svilito il concetto basilare della medesima. C’è chi ha continuato per anni a ripetere le solite frasi ed è annegato nella sua stessa retorica. C’è chi ha coperto piccoli e squallidi commerci con la prosopopea. E che pena e che orrore gli organismi della categoria.
C’è chi ci crede ancora. Ci sono giornalisti che hanno smesso di sperare e calcolano i minuti mancanti alla pensione. Ci sono giornalisti che si alzano ogni mattina, pazzi di felicità perchè potranno raccontare la vita che li incontrerà per strada.

E come farai tu, Lettore, a orientarti non solo nella questione per cui oggi la stampa sciopera – il rovaio della norma sulle intercettazioni – ma più in generale sulla direzione e circa la rotta delle parole che noi scriviamo e che tu leggi? Come diamine si capisce se dietro una frase c’è il tentativo onesto di raccontare i fatti, o il secondo fine di un interesse personale di parrocchia? Questo è il nesso tra la faccenda delle intercettazioni e il resto. Non valgono i discorsi astratti sulla libertà. La domanda complessa a cui rispondere, dopo una giusta protesta, è un’altra: i giornalisti italiani sono degni, al cospetto dei loro lettori, dei diritti che reclamano? Quei diritti sono funzioni fondamentali da esercitare come un bisturi, con delicata sobrietà. Troppi li rivendicano per servirsene male, per disprezzarli, per distruggere la credibilità di una missione in crisi di sostenitori.
La stampa che vuole essere indipendente, e ha ragione sul punto, si è mai interrogata seriamente sulla disciplina della libertà e su certe compromissioni pericolose col potere che contesta talvolta per il gioco delle parti? Sa meritarsi, in ogni circostanza, la sacrosanta inviolabilità delle sue prerogative? Se ogni persona ha come vincolo e confine delle proprie azioni il rispetto degli altri, ciò non dovrebbe valere per un giornale che possiede centomila cannoni in  più dell’uomo comune? E quanto è difficile trovare la giusta misura: il sentiero di mezzo tra lo schiacciamento della dignità altrui e la compiacenza del silenzio. E’ faticosa la pozione del giornalismo perfetto, l’alchimia di chi intende raccontare e rispettare. Non si può tacere, però non è nemmeno lecito travolgere a torto, nella corrente delle informazioni, la vita degli altri.

Caro Lettore, chi scrive potrebbe raccontarti la storia di Livesicilia e sentirsi a posto con la coscienza. Senza retorica né prosopopea, il giornale che leggi si sforza di essere onesto, grazie a un direttore onesto. E non è inutile ripetere due volte la pulizia dello stesso aggettivo. Tentiamo di sbagliare il meno possibile. E ci alziamo, ogni mattina, pazzi di felicità per il nostro mestiere. E’ una regola che vale per chi scrive, con la sua minima esperienza, e per i giovani giornalisti che animano il nostro quotidiano e rappresentano per noi un motivo di orgoglio e di affetto. Tuttavia, non sarebbe giusto descrivere lo stoppino acceso senza la penombra.

Esiste la corruzione di un giornalismo asservito. Esiste l’ignavia. Esiste la mancanza di coraggio Esiste pure l’arroganza, l’ignoranza di chi non conosce il valore del materiale che maneggia. Che si può fare per esorcizzare il male, la sottrazione di credibilità che allontana gli occhi dalle pagine? Che si può fare per difendere il percorso dei cronisti onesti? Nel giorno in cui la stampa si ammanta di silenzio e di scioperi contro una legge iniqua Livesicilia sceglie la via di mezzo. Secondo noi lo sciopero è un controsenso. Come mettersi il bavaglio da soli. Ma non rinunciamo nemmeno alla solidarietà della categoria. Oggi pubblichiamo uno speciale sul tema. Terremo la nostra comunità di lettori sommariamente informata, con tre finestre di notizie: una mattutina, una pomeridiana, una serale.

Forse dovremmo pure chiederti scusa,  Lettore così simile a noi nelle speranze e nei sogni, per averti costretto ad ascoltare troppo le nostre lagnanze. Abbiamo comunque un alibi.  Sono anche problemi tuoi: la libertà è la ferita aperta di tutti. Perfino di coloro che si sentono già sani e salvi. E sono soltanto ciechi o indifferenti.

da http://www.livesicilia.it

Sono disgustato dalla pochezza del giornalismo italiano in tema di disabilità


di Franco Bomprezzi

Tacciono, fanno finta di non sapere, di non aver capito e invece sono conniventi, tuonando dal loro pulpito di carta contro i “falsi invalidi”, abboccano come “carpe” all’amo dei “falsi numeri”, si occupano d’altro, si schierano a metà, sempre a metà, ma quando ci sarebbe bisogno di una bella testimonianza di professionismo – come nel caso di questa Manovra Finanziaria che in realtà colpisce i “veri invalidi” – spariscono, si eclissano, si negano. E a pagare restano le persone con disabilità e le loro famiglie… Un mondo di ipocriti, farisei, distratti, superficiali, ignoranti, ignavi, prudenti, egoisti, calcolatori, pigri, dormienti. Sono i miei colleghi giornalisti famosi. Le “grandi penne” del giornalismo italiano, quelle che si sono distinte in questi anni, guadagnando somme ingenti, ben al di sopra della media dei colleghi ordinari, per aver saputo “lisciare il pelo” all’opinione pubblica, individuando, con sagace e furbo moralismo perbenista, i responsabili del nostro malessere sociale ed economico. Hanno venduto migliaia di copie di libri, hanno riempito gli scaffali di bestseller, sono intervenuti nei talk show pubblici e privati, hanno aperto blog, hanno ricevuto premi e onorificenze, sono ascoltati e temuti, vezzeggiati e circondati di premure. E ora tacciono, fanno finta di non sapere, di non aver capito. Peggio, sono conniventi. Tuonano dal loro pulpito di carta contro i “falsi invalidi”, abboccano come “carpe” all’amo dei “falsi numeri”, si occupano d’altro, si schierano a metà, sempre a metà, un colpo al cerchio (e neppure quello), un colpo alla botte (dipende dalla botte). Insomma, quando ci sarebbe bisogno di una bella testimonianza di professionismo, su carta, in tivù, sul web, spariscono, si eclissano, si negano. Vergogna. Lo dico senza timore. Sono sinceramente disgustato dalla pochezza del giornalismo italiano in tema di disabilità. In questi giorni la rivista «Vita» ha cercato, anche con il mio impegno personale, di documentare seriamente un caso palese di errore contenuto nella manovra del Governo. L’innalzamento della percentuale di invalidità per ottenere l’assegno mensile di assistenza, dal 74 all’85 per cento; colpisce invalidi “veri”; è una vergogna, non serve a niente, non porta altro che spiccioli nelle casse dello Stato, non c’entra niente con la lotta sacrosanta al fenomeno dei falsi invalidi. E allora perché questo silenzio? Perché questo argomento è un bel diversivo per spostare l’attenzione dai temi veri della manovra. Intanto, però, a pagare sono le persone con disabilità e le loro famiglie. Vergogna.

da www.superando.it

“Chi vigila sul controllore” di Carmelo Musumeci dal carcere di Spoleto


Sarebbe importante che il luogo carcere diventasse spazio aperto per i giornalisti.

L’appello del giornale “Il Manifesto”  e dell’Associazione Antigone per  favorire l’accesso ai giornalisti in carcere è di fondamentale importanza.

 La prigione è un mondo ignoto per tutti quelli che sono liberi:  far  conoscere ai cittadini l’inferno che i politici hanno creato e mal governato sarebbe vitale per portare la legalità in carcere.

Sarebbe importante che i giornalisti, e quindi i cittadini, sapessero degli abusi, dei soprusi, delle ingiustizie, dei pestaggi e delle  violenze che accadono in carcere.

Sarebbe di grande interesse che i cittadini sapessero che la galera in questi ultimi anni è diventata uno spazio solo per “allontanare, emarginare, isolare e controllare” il disagio sociale.

Sarebbe importante che i cittadini sapessero che in carcere  ci sono sempre  meno delinquenti e sempre più emarginati, tossicodipendenti, barboni, extracomunitari e “avanzi sociali”.

Un carcere trasparente e aperto alla stampa, come qualsiasi luogo pubblico, ovviamente con delle regole, farebbe bene al carcere, ai detenuti e alla polizia penitenziaria, per affrontare le contraddizioni di questo “non luogo”.

Rendere trasparente il luogo carcere farebbe bene alla democrazia.

 In questi anni alcuni giornalisti, anche qualcuno della stampa estera, hanno cercato d’intervistarmi per il mio attivismo per l’abolizione dell’ergastolo e, anni fa,  per essere stato uno dei promotori di una lettera al precedente Presidente della Repubblica, firmata di 310 ergastolani, per tramutare l’ergastolo ostativo in  pena di morte.

Il Dipartimento Amministrativo Penitenziario ha sempre negato l’autorizzazione affinché qualsiasi giornalista mi potesse intervistare,  come se non solo il mio corpo ma anche i miei pensieri fossero prigionieri dell’Assassino dei Sogni (come io chiamo il carcere).

Non molto tempo fa “ Tg3 Linea notte” mi aveva chiesto un’intervista,  ma non ho saputo più nulla e ne deduco che anche stavolta il DAP non l’abbia autorizzata.

Le uniche interviste che ho potuto rilasciare, finora, sono state solo per iscritto.

Mi viene spontanea una domanda:

-Perché l’Assassino dei Sogni ha paura che si sappia com’è fatto, cosa fa e cosa pensa?

Spero che un giorno non lontano i giornalisti possano entrare in carcere per fare conoscere all’opinione pubblica quello che accade nelle prigioni di stato  e per far sapere perché molti detenuti preferiscono suicidarsi che vivere. Ma questo ve lo posso dire anch’io:  il carcere in Italia non ti toglie solo la libertà, ti toglie soprattutto la dignità, ti prende a calci l’anima, ti strappa il cuore e ti ruba quel poco d’amore che ti è rimasto dentro.

 In questi nostri giorni, innocenti o colpevoli, tutti possono entrare in carcere,  ed è meglio per tutti che si  sappia quello che si può trovare dentro.

Che i giornalisti raccontino le nostre carceri. Perché nessuno possa fare finta di niente


di Marta Bonafoni
“Ristretto”. Nel dizionario di italiano si legge: “racchiuso, stretto, limitato, angusto”. Ristretto è anche uno dei sinonimi che gli stessi detenuti usano per definire la propria condizione di reclusi. Limitati, appunto. Ristretta e limitata sempre di più è oggi la possibilità per i giornalisti di entrare nelle carceri. Per raccontare. Fare sapere.

Mica solo i fatti tragici che si consumano lì dentro, cosa peraltro fondamentale – quel racconto – alla salute stessa di una democrazia.

Ma la quotidianità dei penitenziari, la vita dei reclusi.Perché stare dentro non può e non deve significare essere fuori: dalla realtà  e dal racconto della stessa.

Non so se vi è  capitato durante le feste appena passate di guardare qualche tg in cui, improvvisamente, si sono in effetti aperti i cancelli di un carcere romano. Era arrivata la Befana – si diceva – in quei giorni in cui la retorica (capitanata dai mass-media) dice che bisogna “essere tutti più buoni”! A me è capitato di vedere un paio di quei servizi: le telecamere indugiavano sui visi dei figli dei detenuti, sulle facce dei reclusi. Un pezzo di colore – come si dice – confezionato su quei volti grigi e su sorrisi rari. Marziani, sembravano, quegli uomini e quelle donne inquadrati sul piccolo schermo.

Specie rare, come ti può capitare di vederle al Bioparco. Anzi no, perché i servizi sulle bestie nelle gabbie del Bioparco sono decisamente di più di quelli che passano in televisione per raccontare le carceri italiane.

Una delle emozioni più forti fino ad oggi provate facendo la giornalista mi ha investito alcuni anni fa ascoltando Radio Popolare di Milano e la sua trasmissione Fuori di cella, con i familiari dei detenuti a salutare i loro parenti reclusi: quelli da una parte al telefono, gli altri in cella con le radioline accese.

Era, quella, l’emozione di una possibilità. Per i diretti interessati, che per un attimo potevano entrare in comunicazione tra loro oltre alla restrizione. Per i giornalisti, che troppo spesso dimenticano che si può – o si deve – svolgere questo mestiere non per fare da megafono ai forti ma per dare voce ai deboli. Per la politica e le istituzioni (anche quelle penitenziarie), perché la conoscenza e la trasparenza dovrebbero essere sempre amiche del buon governo.

Poi c’è il dramma delle carceri, come quello vissuto fino a esserne ucciso da Stefano Cucchi. Anche in quel caso Stefano sarebbe rimasto solo un numero, se non ci fosse stato il coraggio della sua famiglia a mostrarne le foto del supplizio.

Prima di quelle immagini la morte di Stefano non era una notizia. Dopo, sono arrivate le prime pagine. Abbiamo visto: per nessuno è stato più possibile fare finta di niente.

Dovrebbe essere sempre così, e non solo quando ormai è troppo tardi.

da www.linkontro.info