“A mia figlia Serena” di Claudio Crastus


Appena ricevuta, copiata e pubblicata

Avrei voluto cullarti in eterno

e mi danno l’anima

con il rimorso d’aver rincorso

una polverina sporca

lasciandoti sola.

Quanti anni ho bruciato, figlia adorata!

Brandelli di carne

ho venduto ai mercanti.

Quindici anni

e il cervello bruciato

da quell’oscena mercanzia.

Ti chiedo perdono, giglio immacolato!

Tenero germoglio del tuo papà.

…………………………………………………

Mi sei apparsa in sogno:

un interminabile abbraccio

che ha spezzato la realtà.

Perché non mi parli

nemmeno ne sogni?

Mi appari in sogno,

lo sguardo triste,

l’aria smarrita.

Forse è questa

disperata angoscia

il conto

che ho in sospeso

con la vita.

“Figlia”


Dedicata a mia figlia  🙂

di Roberto Vecchioni – 1991

Sapeva tutta la verità
il vecchio che vendeva carte e numeri,
però tua madre è stata dura da raggiungere,
lo so che senza me non c’era differenza:
saresti comunque nata,
ti avrebbe comunque avuta.
Non c’era fiume quando l’amai;
non era propriamente ragazza,
però di aver fatto del mio meglio,
così a volte guardo se ti rassomiglio,
lo so, lo so che non è giusto,
però mi serve pure questo.

Poi ti diranno che avevi un nonno generale,
e che tuo padre era al contrario
un po’ anormale, e allora saprai
che porti il nome di un mio amico,
di uno dei pochi che non mi hanno mai tradito,
perché sei nata il giorno
che a lui moriva un sogno.

E i sogni, i sogni,
i sogni vengono dal mare,
per tutti quelli
che han sempre scelto di sbagliare,
perché, perché vincere significa “accettare”
se arrivo vuol dire che
a “qualcuno può servire,
e questo, lo dovessi mai fare,
tu, questo, non me lo perdonare.

E figlia, figlia,
non voglio che tu sia felice,
ma sempre “contro”,
finché ti lasciano la voce;

vorranno
la foto col sorriso deficente,
diranno:
“Non ti agitare, che non serve a niente”,
e invece tu grida forte,
la vita contro la morte.

E figlia, figlia,
figlia sei bella come il sole,
come la terra,
come la rabbia, come il pane,
e so che t’innamorerari senza pensare,
e scusa,
scusa se ci vedremo poco e male:
lontano mi porta il sogno
ho un fiore qui dentro il pugno.

http://www.youtube.com/watch?v=aUjNcaEhkKk&feature=related

8 marzo: “Quello che le donne non dicono”


Dedicata ad alcune donne importanti della mia vita:

– MIA MADRE

– LE MIE SORELLE

– MIA FIGLIA

la grande Fiorella Mannoia in questo suo brano che adoro 🙂

http://www.youtube.com/watch?v=F0SKDXFHOoo

Lettera di compleanno di un ergastolano alla figlia


Mi è appena arrivata, il tempo di copiarla e pubblicarla

Ventisette luglio 1955, il giorno, il mese e l’anno che sei nata insieme con me.

Prima di entrare nella mia vita sei entrata nei miei sogni.

Sette febbraio 1982, il giorno, il mese e l’anno che sei venuta al mondo.

Sei arrivata nei miei sogni molto tempo prima che tu nascessi.

Ora il tuo amore mi salva la vita tutti i giorni e tutte le notti e mi aiuta a fare mattino e arrivare a sera.

Solo amandoti riesco ancora ad amare l’universo.

I tuoi pensieri mi proteggono mi fanno sentire vivo in un mondo di morti.

Sei il cuore della mia vita.

L’Assassino dei sogni può mangiarmi i sogni, ma non può impedirmi di amarti.

Niente è più forte come l’amore di un padre per una figlia e di una figlia per un padre.

Spero di essere ancora in tempo ad amarti come ho sempre sognato.

Ti voglio bene, papà ti ama.

Buon compleanno amore.

Carmelo Musumeci – Carcere di Spoleto

“Quello che non ci siamo detti” di Marc Levy


di Daniela Domenici

Quanti di noi dicono talvolta, riferendosi a un genitore o a un figlio o a un amico scomparso troppo presto “Ah, quante cose avrei voluto dirgli, peccato, ormai è troppo tardi, avrei voluto fargli/le capire quanto l’amavo, ma ormai…”, con il rimpianto di aver perso l’occasione di mostrare alla persona che ci è venuta a mancare i nostri sentimenti verso di lei o lui.

Questo nuovo romanzo di Marc Levy parte proprio da questa considerazione ma la fantasia dell’autore inventa un abile e inimmaginabile stratagemma (a cui tutti però crediamo per quanto fantasioso sia) per dare la possibilità ai due protagonisti, un padre e una figlia, Julie, di avere un po’ di tempo in più per parlarsi, per conoscersi, per confidarsi, per scoprirsi legati da un affetto di cui, forse, nessuno dei due immaginava la portata.

Intorno alla vicenda di questo padre e di questa figlia ruotano una serie di altri personaggi abilmente caratterizzati da Levy, da Stanley, l’amico del cuore di Julie, ad Adam, il quasi marito a Tomas, l’amore del passato, ognuno di loro ha un ruolo importante nella vicenda così come i luoghi geografici, così perfettamente descritti dall’autore, da Montreal a Berlino e Roma, ogni città legata a un momento della vita dei due protagonisti.

Ancora una volta Levy ha fatto centro non solo riuscendo a immaginare quel particolare che non possiamo svelarvi che consentirà (e che avrà un “turning point” imprevisto, come in un thriller, nelle ultime pagine del libro) al padre di Julie e alla sua adorata figlia di godere di intensi momenti insieme ma soprattutto utilizzando magnificamente i dialoghi per regalarci i pensieri e gli stati d’animo dei vari protagonisti.

Insomma un altro libro da leggere tutto d’un fiato come ci ha ormai abituati Marc Levy.

I “mongoloidi” del Grande Fratello


di Franco Bomprezzi

Ammetto che ormai da molti anni non seguo il “Grande fratello”, lo trovo ripetitivo, noioso, spesso dannoso. Sono dunque prevenuto, con tutto il rispetto per chi lavora a questo format, che è sicuramente una delle macchine televisive più fortunate degli ultimi tempi. E dunque non posso testimoniare di aver sentito con le mie orecchie gli insulti a base di “mongoloide” che si sarebbero scambiati ripetutamente gli ospiti della casa, durante la trasmissione di Canale 5. Ma conosco la serietà dell’Associazione Italiana Persone Down, e perciò sono sobbalzato sulla mia sedia a rotelle quando ho letto questa denuncia, che vi riporto alla lettera:

“Durante la nota trasmissione di Canale 5 del Grande Fratello, – scrive l’Aipd – spesso e volentieri alcuni dei partecipanti sono soliti condire le loro liti con l’epiteto “mongoloide”. Hanno iniziato in dicembre, mentre i concorrenti erano a tavola per la cena (la puntata su Canale 5 era finita da un’ora o forse più, la diretta continuava sul Canale Extra 1 di Mediaset Premium) e la concorrente Carmela l’ha urlato come fosse il peggiore degli insulti. Da allora non hanno più smesso. Il reiterarsi di questi spiacevoli episodi fa male; fa male alle 49.000 persone con la sindrome di Down e alle loro famiglie che vivono in Italia e che lottano ogni giorno per far capire che avere la sindrome di Down, essere “mongoloide”, non vuol dire essere sciocchi e incapaci e quindi degni solo di disprezzo. Avere la sindrome di Down vuol dire avere un ritardo mentale, ma essere comunque persone, persone che vanno a scuola, che si sforzano di acquisire una certa autonomia, che qualche volta lavorano, che ridono, che piangono, che hanno dei sentimenti, che sanno dare e ricevere. Da tempo lavoriamo per abbandonare il termine “mongoloide”, proprio perché troppo spesso usato in senso dispregiativo, ma quello che davvero vogliamo non è solo abbandonare la parola, ma abbandonare l’idea che si possa disprezzare una persona. Chi fa televisione sa che molte persone lo vedranno e lo ascolteranno, deve sapere di avere delle responsabilità, di fare, a volte suo malgrado, cultura. E se domani due bambini giocando davanti alla scuola si scherniranno chiamandosi “mongoloide”, deve sapere che ha contribuito a rinforzare questo comportamento anziché ridurlo. Le scuse non servono a cancellare l’offesa, ma aiutano a rimettere al centro le persone. Per queste ragioni l’Aipd (Associazione Italiana Persone Down) chiede alla trasmissione Grande Fratello di chiedere scusa a questa, forse piccola parte di Italiani, ma non per ciò meno degna di rispetto”.

Mi domando come nessuno sia intervenuto prima, senza costringere un’associazione a prendere posizione in modo formale. Mi domando cioè come mai non sia già scattata una forma di autoregolamentazione civile, da parte dei responsabili del programma. Il linguaggio greve dei coltissimi personaggi del Grande Fratello evidentemente ammorba i cervelli e le coscienze, intorpidisce le reazioni. Le scuse, se ci saranno, risulteranno ridicole, tardive e pure ipocrite Ricordo che pochi giorni fa abbiamo commentato su questo blog la vicenda del papà di Treviso, che ha visto la propria figlia insultata, appunto come “mongoloide”, da un avventore in pizzeria. Due indizi non fanno una prova, ma ci siamo vicini. Vedo uno scadimento allarmante della qualità della convivenza e del rispetto della dignità delle persone. Faccio anche notare la crudeltà di termini che sottolineano una anomalia fisica, trasformandola in stigma. Focomelico, ricordava giorni fa acutamente Giampiero Griffo, significa “a forma di foca”, e “mongoloide” si concentra sull’allungamento degli occhi, a mandorla, tipico della popolazione della Mongolia. Si tratta in entrambi i casi, di una sottolineatura estetica, che sottende perfino un giudizio lombrosiano sulle persone, come se dall’aspetto fisico si possa dedurre il livello delle capacità intellettive e di relazione. E’ un vergognoso luogo comune dell’inconscio collettivo. Non credo che le scuse bastino, ma almeno partiamo da lì.

da www.vita.it

L’orgoglio di un papà


di Franco Bomprezzi

Sta suscitando un certo scalpore la lettera inviata alla Tribuna di Treviso dal papà di una ragazzina con disabilità. “Quando si hanno dei figli mongoli è meglio restarsene a casa” è la frase elegante pronunciata dall’avventore di una pizzeria della città veneta, infastidito dai giochi di un gruppo di bambine all’interno del locale, fra queste, appunto, una ragazzina disabile. «Non importa se quelle parole le ha dette “ sapendo” oppure no – dice il papà della ragazzina, Luca, che ha scritto una lettera al giornale -. A quel punto, ce ne siamo andati dopo aver detto a voce alta che purtroppo ci sono persone infastidite dai bambini – Spero che, con l’acculturarsi progressivo della gente, di questi individui ne rimangano ancora pochi in circolazione. Spero possano riflettere sulle loro miserie e su come migliorarsi, in tempo per dare ai figli dei valori che non li costringano alla paura, alla diffidenza, al deserto. Siamo usciti e, come sempre, ho abbracciato forte la mia figlia più grande. A me – conclude – il suo handicap riempie il cuore».
Ecco, riporto volentieri questa parte della lettera, perché la trovo di una dignità e di una modernità eccezionale. Quasi tutti i commenti si soffermano sulla parte negativa, ossia il becero commento del cliente infastidito, e l’indignazione, come sempre, si esprime con i prevedibili aggettivi: “un essere bestiale”, “ignorante”, “vergogna”, e così via. Pochi si accorgono della parte bellissima di questa storia, ossia il fatto che un papà (e non, come quasi sempre accade, una mamma) evita di imbarcarsi in una discussione sgradevole che potrebbe mortificare sua figlia, esce con dignità dal locale, si rivolge civilmente al giornale della sua città che ospita in modo adeguato la sua storia.

E’ questa forma di orgoglio, che non è generico amore per la figlia, ma è consapevolezza della ricchezza di valori contenuta in quella esistenza, unica, irripetibile, gioiosa. Un orgoglio che va raccontato, diffuso, trasportato ovunque, perché questo è l’unico modo per combattere l’ignoranza e il pregiudizio.

Portare la figlia con disabilità in pizzeria, lasciarla giocare tranquillamente con le amichette, è un segno importante, una testimonianza concreta di come oggi sia possibile allontanarsi definitivamente dalle definizioni offensive e discriminatorie del passato. Il termine “mongoli”, inutile negarlo, sopravvive nelle zone buie della nostra società. L’handicap come stigma, come minorazione da dileggiare, o comunque da allontanare, è duro a morire, e noi “benpensanti” abbiamo bisogno di rassicurarci, di affermare che il mondo è cambiato, che la bontà trionfa.

Non è sempre così. L’indifferenza, il cinismo, l’idea che i disabili e le loro famiglie “pretendono troppo”, sono fattori sempre presenti. Ma proprio per questo va apprezzata la forza di un genitore, e di quegli altri genitori che in ogni angolo d’Italia, ogni giorno, affrontano la vita a testa alta, con orgoglio. Tanto più che ormai da tempo ai genitori si affiancano i figli, e anche nella disabilità intellettiva sono sempre più numerosi coloro che riescono a rappresentare se stessi in modo chiaro e positivo.

Perciò consiglierei a tutti i genitori di ragazzi con disabilità, di andare insieme in pizzeria, a brindare al papà di Treviso.

da www.vita.it

Recuperata vicino a Roma la ‘Pequena guitarra para Paloma’


Pablo Picasso la donò all’amico artista Giuseppe Vittorio Parisi ma la ‘Pequena Guitarra para Paloma’, prezioso giocattolo realizzato per la figlia Paloma, era finito nelle mani di un commerciante che l’aveva nascosta dentro una scatola di scarpe. Sono stati i carabinieri della Stazione Roma Porta Cavalleggeri a ritrovarla a casa di un noto commerciante cinquantenne di Pomezia che due anni fa ebbe gioco facile nel raggirare l’allora novantaduenne Parisi, facendosi consegnare l’opera con la scusa di costruire una degna bacheca dove custodirla.

Parisi, morto a gennaio di quest’anno, accettò senza sapere che non avrebbe mai più rivisto l’opera già destinata al Museo Civico d’arte contemporanea di Maccagno sul lago Maggiore, a lui intitolato. I militari, dopo mesi di indagine partite dalla denuncia della vedova Parisi hanno ricostruito l’intera vicenda fino ad arrivare al tassello finale, quella scatola di scarpe malmessa nascosta in una ricca abitazione, nell’anonimato della provincia laziale. L’opera d’arte, ora custodita dai carabinieri, verrà restituita al Museo Civico sul lago Maggiore come avrebbe voluto il grande artista.

fonte ANSA

N’ arzunedda


bambina

 

Passanu li jorna
e la vita si n’avvola…
Janchi si ficiru li capiddi
e li me manu trimulìanu.
Ma nenti m’haju scurdatu…
Mi talìu d’arretu
e li ricordi a picca a picca firrianu…
Quanti spiranzi
e quanti sogni, quannu
nica nica talìava li stiddi
ca nta lu misi d’austu
cadìanu di lu celu…
E com’era bedda
la pupa ca “li morti”
la matina di lu dui di nuvèmmiru
mi facìanu truvari…
E lu lettu di me matri
quant’era nfatatu.
Spiddi, mavari e lupi…
ntrasatta scumparevanu
quannu lu caluri di li so’ vrazza
mi pruttiggeva sottu a li cuperti…
Chi stranu,
chiù penzu
chiù m’arricordu…
Passanu li jorna
e la vita si nni va,
ma ju restu sempri, comu tannu,
‘n-arzunedda.

 di Angela Ragusa

Traduzione letterale in lingua italiana: Una Bambina…

Passano i giorni e la vita si consuma.
I capelli si sono fatti bianchi e le mie mani tremano.
Ma nulla ho dimenticato…Mi guardo dietro e i ricordi man mano girano…
Quante speranze e quanti sogni,

quando da bambina osservavo le stelle
che nel mese di agosto cadevano dal cielo…
E com’era bella la bambolina che “i morti”,
la mattina del due di novembre mi facevano trovare…
E il letto di mia madre quant’era magico.
Fantasmi, maghi e lupi d’un tratto scomparivano
quando il calore delle sue braccia mi proteggeva sotto alle coperte…
Che strano, più ci ripenso…più ricordo.
Passano i giorni e la vita scorre
ma io resto sempre, come allora,
una bambina.