Il 18 giugno è il giorno più felice dell’anno


Oggi, venerdi 18 giugno, è il giorno più felice dell’anno. La scoperta è stata fatta dal professor Cliff Arnall, direttore del Cardiff Centre for Lifelong Learning. Arnall ha creato una formula matematica che misura la felicità. L’indicatore si ottiene con questa relazione: O+(NxS)+Cpm/T+He. Ogni fattore della relazione corrisponde a un indicatore misurato da Arnall: O indica lo stare all’aria aperta; N stare a contatto con la natura; S sono le interazioni sociali; Cpm i ricordi estivi dell’infanzia. La seconda parte della formula vede invece la presenza del fattore T, la temperatura, e He, l’eccitazione della vacanza.

Per Arnall, ogni terzo venerdì di giugno si realizzano le condizioni che rendono massima questa relazione. E quindi oggi è, dati alla mano, il giorno in cui ci dovremo sentire tutti più felici. Dice il realizzatore della formula matematica: «Il terzo venerdì di giugno si ottengono i valori più alti perché in questa giornata si registra un picco dei fattori legati alla felicità come il caldo, le serate all’aperto, vedere gli amici più frequentemente e l’eccitazione relativa alle vacanze».

da www.blitzquotidiano.it

“Il lupo e il filosofo”


“…Perché noi, o almeno alcuni di noi, amiamo i nostri cani?…mi piace pensare…che i nostri cani risvegliano qualcosa nei recessi più profondi di una parte a lungo dimenticata della nostra anima dove sopravvive un noi più antico, una parte di noi ch esisteva prima che diventassimo scimmie. E’ il lupo che eravamo un tempo. E’ il lupo che sa che la felicità non può essere trovata nel calcolo. Sa che nessun rapporto autenticamente significativo può basarsi su un contratto. Prima di tutto c’è la lealtà. E dobbiamo rispettarla cadesse il mondo. Calcoli e contratti vengono sempre dopo come la parte scimmiesca della nostra anima viene dopo quella lupesca…”

dal capitolo “L’ingannatore” tratto da “Il lupo e il filosofo” di Mark Rowlands.

“Il caro nonno Asdrubale” dallo Zecchino d’Oro


di Dampa, Pinchi, N.Casiroli

Il caro nonno Asdrubale
lasciò uneredità,
a noi toccò una macchina
di sessantanni fa,
un tipo d’automobile
che ridere può far
ma ridere per ridere
papà ci volle andar.

E dopo dieci, venti,
trenta scoppi del motor,
la gente tutta intorno
gli gridava con calor:

(Rit.)
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, perché così non va!
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, vedrai che partirà!

La buona zia Felicita,
che oscilla sul quintal,
d’inverno la domenica
sui monti va a sciar;
vederla è uno spettacolo
col suo maglione blu
ma nella neve soffice
sprofonda sempre più.

E dopo dieci, venti,
trenta sforzi per partir,
rimane lì impalata
mentre intorno sente dir:

(Rit.)
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, perché così non va!
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, vedrai che partirà!

Di scena sono i missili
e i razzi a propulsion,
qualcuno entra in orbita
qualcuno fa eccezion;
poi quelli che ricadono
in fumo se ne van,
son cose che succedono
ma si rimedieran.

Fra dieci o quindici anni
per la luna partirem
e questo ritornello
forse ancora sentirem:

(Rit.)
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, perché così non va!
Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, vedrai che partirà!

Dai, dai, dai!!!
Dagli una spinta!
Dagli una spinta, vedrai che partirà!

Se tu credi…


Se tu credi che un sorriso è più forte di un’arma

se tu credi alla potenza di una mano tesa,

se tu credi che ciò che accomuna gli uomini

è più importante di ciò che divide.

Se tu credi che essere diversi

è una ricchezza e non un pericolo.

Se tu sai preferire la speranza al sospetto,

e se tu ritieni che spetti a te il primo passo

piuttosto che all’altro.

Se lo sguardo di un bambino

arriva ancora a disarmare il tuo cuore,

e se tu puoi rallegrarti della gioia del tuo vicino.

Se tu sai cantare la felicità degli altri

e danzare la loro allegria,

se l’ingiustizia che colpisce gli altri

ti irrita quanto quella che tu subisci.

Se tu sai accettare la critica  farne tesoro

senza respingerla e difenderti,

se sai accogliere e adottare un parere diverso dal tuo…

se la collera è per te una debolezza non una prova di forza,

se tu credi che un perdono va più lontano di una vendetta,

se tu credi che l’amore è la sola forza di dissuasione,

se tu credi che la pace è possibile

ALLORA LA PACE VERRA’ !

(da una poesia di Pierre Guilbert)

“Una pietra”


di Francesco Sabatino

Ho amato una pietra.

Non so come è stato.

Ho creduto avesse un’anima,

un cuore,

dei sentimenti,

un po’ d’amore.

Invece, era solo una pietra

Immobile e silente.

Ed io un povero deficiente.

Ho creduto di poterla amare

e invece sono qui solo.

Solo che annego in questo nero mare.

La vita è divenire,

un dolce fluire

di gioia e di dolore.

Ma tu, mia cara,

non sei riuscita

a strappare la felicità

dal mio cuore,

poiché vivo sospinto

dall’amore,

che mi conduce

verso la pace,

la quiete

e la beatitudine.

La felicità e la beatitudine…


La felicità e la beatitudine non sono date da abbondanza e ricchezza o splendore di fortuna, nè da alcuna forma di potere o facoltà di nessun tipo di cui l’uomo disponga, ma da assenza di tristezza, mitezza di passioni e da un’inclinazione naturale dell’animo che ci dispone a vedere i limiti di quanto è secondo natura…” (Epicuro, “Sentenze e frammenti, 125, in “Scritti morali”)

Ringrazio Riccardo Di Salvo a cui ho “rubato” questo suo post in Facebook

“Oci ciornie”, occhi neri


Ochi ch‘rnye, ochi strastnye,
Ochi zhguchie i prekrasnye.
Kak lyublyu ya vas,
Kak boyus’ ya vas,
Znat’ uvidel vas ya ne v dobryj chas.

Skatert’ belaya zalita vinom.
Vse gusary spyat besprobudnym snom,
Lish’ odin ne spit, p’‘t shampanskoe
Za ochi ch‘rnye, za tsyganskie.

Ne vidal by vas, ne stradal by tak,
Ya by prozhil zhizn’ ulybayuchis’.
Vy sgubili menya ochi ch‘rnye,
Unesli navek mo‘ schast’e.

Ochi ch‘rnye
Zhguchi plamenem
I manyat menya v strany dal’nie,
Gde tsarit lyubov’,
Gde tsarit pokoj,
Gde stradaniya net,
Gde vrazhdy zapret

Occhi neri, occhi appassionati
occhi infuocati e bellissimi
quanto vi amo, io
quanto vi temo
significa che vi ho visto nel momento sbagliato.

La bianca tovaglia cosparsa di vino
dormono gli ussari di un sonno senza fine
solo uno e’ sveglio, beve spumante
brindando agli occhi neri, a quelli zingari.

Se non vi avessi visto non avrei sofferto cosi’
avrei trascorso la vita a sorridere
occhi neri, mi avete rovinato,
mi avete privato in eterno della felicita’ .

Occhi neri infuocati di ardore
mi attirano verso paesi lontani
dove regna l’amore
dove regna la quiete
dove non esiste sofferenza
dove l’odio e’ vietato.

http://www.youtube.com/watch?v=oQEjwKs_hpg&feature=related

Felicità? E’avere figli e un compagno fedele


felicitàLa felicità è avere un figlio o più di uno che nascano da una relazione d’amore stabile e soddisfacente. È questo il nocciolo dell’essere felici secondo una ricerca dell’Università di Glasgow a firma di Luis Angeles, contenuta in un articolo dal titolo “Children and Life Satisfaction“. Dallo studio emerge che i figli fanno la felicità quando la relazione tra i genitori funziona ed è fonte di gioia. Al contrario per genitori single o separati la vita si complica e la felicità si allontana dalla quotidianità. La maternità e la paternità dunque sono gioie che superano di gran lunga le soddisfazioni che derivano dal lavoro e dalla carriera, per quanto in alto questa ci possa far arrivare. Un monito a ritrovare le semplici gioie di tutti i giorni e la serenità che derivano da una famiglia, ma che sia felice.

da www.intrage.it