Transumanze


di Nunzio Buono

Piove di te il cielo
tra i rami dell’ultimo sorriso
su strade rivolte al sogno

Ti ho goccia lenta
lasciata al mare
nei giorni scritti di un estate

in un cadere
da ciglia e nuvole
sull’antico gelido ritorno

Il vento
ha il volare di favole
sul vetro di uno sguardo

e tra sillabe di passi e l’andare d’autunno
v’è lo scorrere di foglie arrese.

C’è una poesia
che appesa è tra le andate
e tu, che osservi il volo
dentro il silenzio di un lacrimare di neve.

Li
dove si ferma l’attimo
e va di schiena il giorno.

Laboratorio Illustra-Storie ad Augusta


di Daniela Domenici

Da martedì 2 febbraio e poi tutti i martedì di febbraio e marzo dalle ore 16,30 alle 17,30 presso la libreria “Letteraria” in via Umberto 270 ad Augusta riparte il laboratorio per bambini ma con una bella novità: si chiamerà “illustra-storie” in quanto i giovani partecipanti dovranno ascoltare le storie e poi disegnare ciò che il racconto avrà loro trasmesso.

Il laboratorio di lettura e disegno è rivolto a bambini tra i 4 e gli 8 anni.

Il costo di ogni laboratorio è di 4,00 euro

È gradita la prenotazione per il raggiungimento di un numero massimo di 10 bambini

Programma :

  1. Il quadro più bello del mondo ( Miquel Obiols ) Kalandraka Edizioni
  2. Streghe,streghine e stregatti ( Nicoletta Costa ) Emme Edizioni
  3. Storie del bosco antico ( Mauro Corona ) Mondadori Edizioni
  4. Come San Giorgio sconfisse il drago ( Max Bolliger ) Bohem Edizioni
  5. L’acciarino magico ( H.C. Andersen ) Fabbri Editori
  6. Maghi ( Tony Wolf ) Dami Edizioni
  7. Una bambina coraggiosa ( Maurizio A.C. Quarello ) Bohem Edizioni
  8. Piccolo Orso a caccia di…felicità ( Waltrand Egitz ) Bohem Edizioni
  9. Il principe e il pollo ( Moni Ovadia ) Emme Edizioni

Mursia e la libreria viaggiante: è un Tir che girerà l’Italia


Una libreria su ruote che viaggia per paesi e paesini d’Italia. Sembra l’inizio di una favola di Italo Calvino, ma è un’idea  un po’ stravagante della casa editrice Mursia diventata realtà. Si tratta di MursiaPasspartù ed è un tir che si apre e diventa uno spazio-libreria. Porterà nelle piazze dei piccoli e medi centri d’Italia il mondo vario e colorato delle proposte Mursia. Un’idea che fa eco a quella di Luciano Bianciardi: “Le librerie sono quasi tutte concentrate nelle grandi città e anche in provincia sono sempre i soliti titoli che vengono proposti. L’idea è quella di invitare i lettori a sfogliare, guardare, scegliere. Negli anni ’50 i “banchettari” di Pontremoli decisero, libri in spalla, di girare il Paese, poi alcuni si fermarono, fondando storiche librerie. Oggi, in un momento di grande immobilismo, abbiamo deciso di rimetterci in viaggio per offrire cultura itinerante” racconta a CNRmedia.com Fiorenza Mursia. La libreria viaggiante si fermerà nelle città quindici giorni, con un calendario ricco di eventi, presentazioni e attività letterarie gratuite che, in inverno, si terranno nelle sale comunali, e in estate direttamente nelle piazze. Le novità: tutti potranno consegnare alla postazione un micro racconto di soli 250 caratteri ad argomento libero. I migliori saranno pubblicati in un’antologia edita da Mursia, il romanzo collettivo che consiste nel proseguire un romanzo di cui un editor di Mursia ha scritto l’incipit e lasciato qualche dettaglio sui personaggi. Tutti potranno proseguire la storia che poi verrà votata dal pubblico, si potranno lasciare i propri ricordi, le proprie ricette (comporranno il “Grande libro delle ricette italiane”), al MursiaPasspartù si potranno scrivere, e quindi salvare, le parole “in via d’estinzione”. Un esempio: che fine ha fatto il duplex? E la brillantina? Ci sarà anche la possibilità di consegnare i propri manoscritti alla postazione di scrittura presenti sul truck.  Prima tappa di questa avventura: Crema, dal 16 al 31 gennaio.

da www.cnrmedia.com

Facciamo una merenda o una gita in libreria? di Daniela Domenici


libreria letterariaAd Augusta ora abbiamo questa duplice possibilità.

Vi ricordate che vi abbiamo parlato dei “sabato con favola e merenda” alla libreria “Letteraria” in via Umberto 270?

Ebbene dopo un primo sabato chiamiamolo di “assestamento” in cui, purtroppo, non è stato possibile formare un gruppo minimo di bambini già il sabato successivo e quello seguente, lo scorso, l’idea ha funzionato alla grande: una decina di bambini tra i 6 e gli 8 anni si sono ritrovati in libreria per ascoltare una favola di Dahl e una di Rodari dalla voce di Viviana e di Francesco; c’è stata poi la pausa-merenda dopodiché la conclusione della lettura e i quiz posti al giovane pubblico per vedere se aveva ascoltato attentamente. E il risultato è stato assolutamente ottimo, le risposte si sono accavallate nel caos più totale, come potete immaginare, ma la voglia di rispondere e di far vedere che avevano capito la favola letta è stata travolgente.

E quindi questo esperimento, primo nel suo genere ad Augusta, continuerà: sabato prossimo verrà recuperato il primo sabato andato a vuoto con la lettura della favola della gabbianella di Sepulveda.

Ma le idee di Viviana e Francesco non finiscono qui: sta per partire “Gita in libreria”, visite guidate per tutte le classi di qualunque livello scolastico all’interno della libreria “Letteraria per illustrare:

–      Cosa significa libreria di varia

–      Come funziona una libreria

–      Cosa sono i settori

–      Cosa sono le case editrici

–      Come si pubblica un libro

–      Come si diventa scrittore

–      Come si diventa libraio

–      Come si diventa editore

La durata della “gita” sarà di un’ora circa con breve lettura di un brano a scelta e la prima scuola che inaugurerà quest’iniziativa tra pochi giorni, naturalmente nel pomeriggio per non togliere ore all’insegnamento dei docenti, sarà l’Istituto Tecnico Industriale di Augusta, una classe del quale sarà guidata dal prof. Ruscica.

Solo un ultimo accenno a un’altra idea di Viviana e Francesco: il libro bomboniera.

Che ne direste di regalare agli invitati, come ricordo del vostro matrimonio, invece del solito oggetto quasi sempre inutile, un libro? Meditate, gente, meditate…