Fine vita. Olanda: on line lista di farmaci per togliersi la vita


di Sara De Carli

Una pagina web, accessibile pagando 17 euro di quota associativa. «Ma diamo informazioni, non istruzioni», si difende l’associazione

 Da noi ha destato scalpore un romanzo, quel “Vi perdono” di Angela Del Fabbro, pseudonimo che nasconde (pare) la storia vera di Miele, che fa la spola con il Messico per comprare sedativi per cavalli con cui poi garantire una morte dolce e insospettabile a quanti, in Italia, sono stanchi di vivere.

 In Olanda hanno fatto molto di più: l’olandese NVVE-Associazione per la fine volontaria della vita ha messo su Internet un sito di istruzioni al suicidio. La notizia è ripresa in Italia da Audc. L’associazione ha messo on line una guida al suicidio con farmaci: ci può accedere, in due ore, chiunque abbia compiuto sedici anni e si registri all’associazione NVVE, pagando la quota annuale di 17,50 euro. “Sappiamo che molte persone cercano questo tipo d’informazione. E vogliamo impedire che si uccidano nei modi più brutali, gettandosi sotto il treno o impiccandosi”, ha spiegato la direttrice Petra de Jong al giornale De Volkskrant. «Questi metodi non danno rischi per la gente che sta attorno o per eventuali “salvatori”. Crediamo che la gente debba poter morire con dignità».

La de Jong non crede che la sua associazione possa essere perseguita per quest’iniziativa, sebbene in Olanda l’aiuto al suicidio sia vietato. “Noi diamo informazioni, non istruzioni. Non agiamo in proprio, non prescriviamo farmaci, non abbiamo medici che aiutano i pazienti a morire. Forniamo solo informazioni”. I farmaci proposti sono indolori, hanno obbligo di ricetta e portano alla morte entro due-dodici ore

 da www.vita.it

La meditazione riduce il dolore


di Matteo Clerici

meditazioneLa sensibilità al dolore può essere ridotta tramite sedute di meditazione

Questo è il messaggio di uno studio della University of North Carolina-Charlotte (UNC-C), diretto dal dottor Fadel Zeidan e pubblicato dal “Journal of Pain”.

L’equipe di Zeidan ha lavorato con alcuni volontari, divisi in due gruppi. Il primo gruppo è stato preparato tramite una serie di tre sessioni (20 minuti l’una) di meditazione. Il secondo gruppo (gruppo di controllo) ha usato altre tecniche di rilassamento. Successivamente, tutti i soggetti sono stati sottoposti a 3 sedute di scariche elettriche, innocue ma dolorose.

Spiega il dottor Zeidan: “Non solo i soggetti sentono meno dolore rispetto al gruppo di controllo durante la meditazione, ma hanno anche sperimentato una riduzione della sensibilità al dolore anche quando non meditavano”. Secondo il medico, la ricerca non ha solo confermato un fatto già noto (la capacità della meditazione di ridurre la sofferenza lavorando su alcune zone del cervello) ma ha fatto scoprire come “Questo si poteva fare in soli 3 giorni, con appena 20 minuti al giorno”.

Conclude così Zeidan: “Questo studio è il primo a dimostrare l’efficacia di un tale breve intervento sulla percezione del dolore“.

Per i ricercatori, tale lavoro è interessante in quanto apre nuove possibilità di lotta al dolore, specialmente per quei casi in cui non sia possibile usare i comuni farmaci antidolorifici.

www.newsfood.com

Arrivano i farmaci che “frenano” di Daniele Diena


artrite reumatoidePHILADELPHIA – Artrite reumatoide: fino a ieri una delle malattie più temute, oggi patologia ancora grave, ma con malati che hanno sempre maggiori possibilità di cura e una qualità di vita in costante miglioramento. Dolore e articolazioni gonfie cominciano a diventare un brutto ricordo, diminuiscono i casi in cui si ricorre alla chirurgia per sostituire le articolazioni consumate e aumentano i malati che ritrovano la gioia di un primo recupero della mobilità degli arti.

La buona notizia viene dall’American College of Rheumatology, il più importante appuntamento specialistico in materia, che si tiene annualmente negli Usa e che si è appena concluso a Philadelphia. Dietro il crescente successo della lotta a questa malattia cronica, causata da un “guasto” del sistema immunitario che improvvisamente indirizza la sua azione contro il nostro stesso organismo, infiammando le articolazioni ed alcuni organi interni, c’è il salto di qualità compiuto dagli anni Novanta in poi dalle cure.

Prima una serie di farmaci che sono riusciti a rallentare il processo della malattia, i DMARDS, poi la rivoluzione dei farmaci biologici, molecole specificamente mirate a combattere la patologia colpendola alla radice del meccanismo che l’origina. Un progresso che continua, stando anche ai sorprendenti dati di un nuovo farmaco, presentato al congresso di Philadelphia, che è in grado di ridurre di oltre l’80 per cento la distruzione delle articolazioni.

Il bilancio positivo sull’artrite reumatoide, malattia che colpisce la donna in misura doppia rispetto all’uomo e di cui soffrono negli Usa 1 milione e 300 mila persone e 350 mila in Italia, è emerso da uno studio che ha esaminato 100 mila malati, tra i 40 e i 59 anni, verificando gli interventi di sostituzione delle articolazioni fatti tra il 1983 e il 2007. Bene, gli interventi sostitutivi, in crescita fino al ’90, sono risultati in calo da quella data in poi. Un esempio per tutti: la sostituzione del ginocchio nel quinquennio 2003-2007 è diminuita di quasi il 20 per cento rispetto al quinquennio ’83-’87. In 25 anni insomma la qualità di vita dei malati è cambiata in meglio.

E c’è da aspettarsi che continui a migliorare, visti anche i risultati degli ultimi studi, presentati al congresso. Il nuovo farmaco è il tocilizumab, approvato da qualche mese dall’EMEA come cura di seconda linea e ora in attesa di autorizzazione al commercio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Lo studio LITHE, che ha esaminato, per due anni e in 15 diversi Paesi, 1196 pazienti, ha dimostrato che abbinando il tocilizumab al metotrexato (questa l’indicazione) non solo si riducono i danni articolari dell’81% rispetto al solo metotrexcato, ma, trattando a lungo il malato, si è anche visto crescere la regressione della malattia dal 27% a 2 anni dall’inizio della cura al 62% a 3 anni e 4 mesi.

L’efficacia del farmaco si deve al fatto che inibisce le cellule che fanno da recettori dell’Interleuchina 6, fattore cruciale nell’infiammazione che è all’origine della malattia autoimmune. Per questo il professor Carlo Maurizio Montecucco, ordinario di reumatologia a Pavia e direttore di uno dei molti centri italiani coinvolti nello studio, parla di “un’azione a 360 gradi”, aggiungendo che “la novità non sta tanto nell’arresto del danno articolare, cosa che si ottiene altrettanto bene con gli anti Tnf (altra categoria di farmaci molto usata, ndr), ma nei benefici clinici senza precedenti che riscontriamo nel malato”.

Poi ci sono gli studi su di un altro farmaco, questo già in commercio, il rituximab: una ricerca a 3 anni ha dimostrato che con un ciclo di terapia ogni 6 mesi il paziente sta molto meglio sia dal punto di vista clinico che della qualità di vita. “Raddoppia il numero delle remissioni senza un significativo aumento degli effetti collaterali”, afferma Pier Carlo Sarzi Puttini, ordinario all’università di Milano e sperimentatore del farmaco, pur precisando che la cura, anche questa di seconda scelta, va pur sempre personalizzata. Farmaci efficaci, i biologici, ma che vanno insomma usati con attenzione, secondo una capacità, sempre più affinata, di calibrare le cure. È quanto si richiede al reumatologo del XXI secolo, uno specialista che sta velocemente cambiando, di pari passo col progresso scientifico.

da www.repubblica.it