La corale augustana Euterpe ci parla della “collega” norvegese “Grex Vocalis”


Dopo il gemellaggio tra la corale augustana “Euterpe”, diretta dal maestro Rosy Messina, e la corale norvegese “Alle kan singe”, diretta dal maestro Carl Hogset, avvenuto lo scorso 10 e 17 giugno 2010 con due bellissimi concerti nella splendida cornice della sala Nautilus dell’hotel Venus ad Augusta su invito del maestro norvegese il vice presidente della corale Euterpe e alcuni coristi si sono recati a Roma per assistere al concerto del gruppo corale “GREX Vocalis” fondato nel 1971 e diretto da Hogset.

Nel magico scenario della chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma il 21 settembre scorso si è conclusa la tournèe italiana di questo coro norvegese. La chiesa era gremitissima di gente e l’atmosfera parecchio suggestiva. I brani, prettamente sacri, da Pergolesi a Mendelsohn, sono stati eseguiti in maniera impeccabile, l’impressione avuta dai nostri amici augustani è stata che le voci fossero veri e propri strumenti musicali che inondavano le navate della chiesa e che suggestivamente si diffondevano in tutta l’assemblea che ha regalato scoscianti applausi alla corale.

I coristi norvegesi hanno accolto con un abbraccio calorosissimo i colleghi augustani che hanno rivisto con tanto affetto invitandoli nuovamente a recarsi in Norvegia per ripetere la stupenda esperienza dell’estate appena trascorsa.

Grex Vocalis è nato nel 1971. Il suo repertorio spazia dal Rinascimento alla musica norvegese contemporanea. Il coro ha ricevuto il “Grammy” norvegese per due dei suoi tredici album e ha vinto primi premi in concorsi nazionali ed internazionali: Arezzo, Gorizia, Tolosa, Marktoberdorf. Nel 1999 il Grex Vocalis si è aggiudicato “Il Gran Premio Città di Arezzo” come miglior coro del concorso di quell’anno. Nel 2003 il Grex Vocalis è arrivato in finale al concorso della BBC “Let the Peoples Sing”. Nel corso degli anni il Grex Vocalis ha commissionato ed eseguito opere prime di vari compositori norvegesi ma ha anche eseguito importanti opere barocche, come il Messia di Händel, l’Oratorio di Natale di Bach, In convertendo e Quam dilecta di Rameau, il Te Deum di Charpentier, il Te Deum di Lully, il Te Deum di Delalande, con orchestra e solisti. La prima registrazione norvegese del Messia di Händel è uscita nel 1997 con il Grex Vocalis e la Oslo Baroque Orchestra. Gli ultimi tre CD del Grex Vocalis, “Crux” con musica norvegese del XX secolo, “Liberté” con brani di Francis Poulenc e “Magnum Mysterium” hanno riscosso grande successo sia in patria che all’estero. Il Grex Vocalis è stato fondato da Carl Høgset, che tuttora lo dirige.

Tutti possono cantare


di Daniela Domenici

Ieri all’hotel Venus Sea Garden di Augusta primo incontro tra due ensemble musicali per un gemellaggio musicale inedito: la corale “Euterpe” di Augusta e la norvegese “Alle kan synge” (tutti possono cantare) di Oslo. A fare da tramite tra queste due realtà musicali la sig.ra Padoin, italiana trapiantata in Norvegia da più di quarant’anni, che ci racconta come ha organizzato questo evento: nel suo duplice ruolo di organizzatrice di eventi culturali e viaggi della corale (di cui lei stessa fa parte come corista) visto il loro progetto di viaggio in Sicilia orientale, si è rivolta tramite internet a un noto musicista della zona che le ha dato i nomi delle corali di Augusta; dopo averne visitato i rispettivi siti si è soffermata con interesse sul curriculum artistico dell’ “Euterpe”, diretto dal maestro Rosy Messina, che le è sembrata subito all’altezza della situazione quindi adatta a questo “gemellaggio musicale”.

Ci ha poi raccontato la storia della loro associazione: a Oslo il maestro Karl Hogset ha creato una vera e propria scuola di canto, aperta a tutti, anche a chi non ha mai cantato anzi, egli stesso sostiene: “tutti possono cantare solo che non hanno ancora conosciuto chi insegna loro il metodo.” Hogset è autore di un libro in cui si spiegano le tecniche di canto che è stato tradotto in più di 10 lingue e che è usato in molte scuole di canto; ci ha detto ancora che l’associazione, o scuola di canto, è nata a Oslo nel 2002, che bgli iscritti inizialmente erano 150, oggi più di 500 e che la loro età varia dai 17 agli 84 anni, il loro comune interesse: il canto. Ogni anno organizzano questo viaggio che ha un duplice scopo: quello di visitare altri paesi con il loro patrimonio artistico culturale e quello di fare, nello stesso periodo, prove e concerti; infatti in queste due settimane canteranno la mattina, diretti dal loro maestro Karl Hogset e accompagnati al piano dal giovane Mikael Ronnberg, e il pomeriggio andranno sull’Etna, visiteranno Siracusa,  Piazza Armerina e quant’altro c’è da vedere in questo angolo di Sicilia, il 10 e il 17 giugno canteranno insieme alla corale Euterpe. Il loro corso di canto dura 11 settimane, due volte la settimana, alla fine tutti gli oltre 500 allievi del maestro Hogset si esibiranno presso l’ Oslo Konserthus”, sede dell’orchestra filarmonica di Oslo. Ci racconta ancora che nell’associazione ci sono persone che rimagono portando mariti e figli, altri vanno via, in totale, questi 6 anni da quando propongono questo tipo viaggio si sono susseguite più di 1300 persone. Dell’Italia hanno visitato Volterra, Bassano del Grappa, Palermo, Erice, Trapani sempre con la stessa metodologia: la mattina prove e il pomeriggio le escursioni.

I coristi norvegesi fanno conoscenza con i “colleghi” siciliani chi in uno stentato inglese chi con quelle poche parole di italiano che sono riusciti a imparare; alla fine, levati i calici, gli ospiti scandinavi, assieme al maestro, intonano un canto di brindisi tipicamente norvegese per rendere omaggio alla Sicilia e alla corale Euterpe.

Quando la musica unisce: OSLO chiama AUGUSTA


di Daniela Domenici 

Una corale proveniente dalla lontana Norvegia ha chiesto a una “collega” di Augusta di cantare insieme per la prima volta unendo le rispettive esperienze artistiche.

La corale “Alle kan synge” (che significa “tutti possono cantare”) di Oslo terrà due concerti nei giorni 10 e 17 giugno prossimi alle ore 21 presso l’hotel Venus Sea Garden di Augusta durante una tournèe dei propri coristi in Sicilia e ha invitato la corale augustana Euterpe a partecipare a questi due “momenti musicali”.

 I repertori saranno prettamente “profani”, naturalmente, di musica popolare ma sentite cosa scrivono in una loro mail di presentazione “…Come sai canteremo tra l’altro; O sole mio, Funiculi Funicula, Calabresella e Commu si li chuggieru li beddi pira”: siamo sicuri che siano davvero scandinavi questi coristi?

Scherziamo naturalmente: sarà un bel momento di crescita comune e di scambio di esperienze reciproche nel confronto costruttivo tra due realtà musicali così distanti geograficamente ma così vicine, unite dalla MUSICA.

 Il direttore della corale Euterpe, Rosy Messina, che dirige anche la corale di voci bianche “Fabio Blandino” da lei creata, unica realtà di questo genere ad Augusta, si dichiara onorata dall’invito rivoltole dai colleghi norvegesi e spera che le autorità cittadine comprendano appieno l’importanza, in termini di ritorno d’immagine turistica, che riveste questo incontro e che facciano sentire la loro presenza sia nelle due serate-evento che proponendo, per esempio, un gemellaggio tra le rispettive città.

“Lo sfasciacarrozze”


Lunedi 28 dicembre alle ore 19 nell’elegante jazz club OZ a Siracusa  i due attori siciliani Luigi Tabita e Chiara Breci presenteranno in una performance in jam sassion tra parole e suoni (al pianoforte Ramona Belfiore) il libro dello scrittore siracusano Riccardo Raimondo “Lo SFASCIACARROZZE“, A&B – Bonanno Editore 2009.

Protagonista della serata, oltre alla parola in tutte le sue forme, sarà pure l’immagine; infatti saranno esposte le opere di Massimo di Rocco e Jessica Hauf che faranno da cornice a questo evento.

Introdurrà Antonino Di Giovanni, direttore della collana di poesia Euterpe per i tipi A&B – Bonanno Editore
Lunedì 28 dicembre 2009
OZ jazz club ore 19
Palazzo Borgia, via Picherali 10
Ortigia – Siracusa