La Nutella rischia di finire fuori legge


di Patrizia Lenzarini

La Nutella potrebbe finire fuori legge. A lanciare l’allarme e’ stato oggi il vicepresidente del gruppo Ferrero, Francesco Paolo Fulci, dopo il voto del Parlamento europeo con il quale verrebbe lasciata all’Europa la possibilita’ di decidere se un prodotto puo’ essere pubblicizzato.

”Abbiamo perso la prima battaglia ma non la guerra”, ha detto Fulci, sottolineando comunque che una decisione di questo genere rischia di ”mettere fuori legge la Nutella e la stragrande maggioranza dei prodotti dolciari, mettendo in ginocchio l’intera industria, piccola, media e grande”. Il consumatore dovrebbe essere lasciato libero di scegliere, mangiando di tutto, senza eccedere e mantenendo un sano stile di vita. La Commissione europea sta definendo, ricorda Fulci, un profilo nutrizionale generale per la grande maggioranza degli alimenti secondo cui ”per ogni 100 grammi di prodotto, non ci possono essere piu’ di 10 grammi di zucchero, quattro grammi di grassi saturi e due milligrammi di sale. ”Ma non esistono dolci – sbotta Fulci – con meno di 10 grammi di zucchero ogni 100 grammi di prodotto”. A questo profilo generale Bruxelles ha fatto una serie di eccezioni per frutta, pesce, miele, chewingum, biscotti e pastiglie per la tosse, dove e’ accettata una presenza maggiore di zucchero, sali o grassi. La posta in gioco e’ elevata in quanto se queste soglie dovessero essere introdotte non sarebbe piu’ possibile – in base alla proposta – pubblicizzare con dichiarazioni sulla salute o sulle sostanza nutritive, numerosi prodotti della grande tradizione alimentare europea: dalla Nutella al tradizionale pane nero tedesco che supera la soglia consentita di sale. ”La nostra grande preoccupazione – spiega il vicepresidente del gruppo Ferrero – e’ che oggi ci potrebbero dire di non fare messaggi promozionali, ma domani – e gia’ alcune organizzazioni di consumatori spingono in questo senso – ci faranno scrivere come sulle sigarette: ”Attenti e’ pericoloso, favorisce l’obesita”, o magari ci metteranno delle tasse fortissime come previsto in Romania. Questo, ”metterebbe veramente in ginocchio l’intera industria dolciaria, piccola, media e grande”. Il vicepresidente del gruppo Ferrero tuttavia, ”non intende considerare il voto di oggi come una sconfitta, ma semplicemente una battuta d’arresto nella battaglia per la difesa della liberta’ del consumatore di alimentarsi come meglio crede”. Il testo passa ora all’esame del Consiglio dei ministri dell’Ue e dovra’ poi tornare al Parlamento europeo per una seconda lettura e un nuovo voto. ”La prossima volta – conclude Fulci – saremo ben certi che nessuno di quelli che la pensano come noi manchi alla votazione”.

fonte ANSA

I fiori dal ‘600 all”800 in mostra a Forlì


di Nicoletta Castagni

FORLI’  – Da Cagnacci, Dolci, Van Dyck, Brueghel, a Delacroix, Hayez, Alma Tadema, Monet, Van Gogh, i grandi del ‘600 e ‘800 che si sono cimentati nella raffigurazione dei fiori sono in mostra da domani (24/1) ai Musei di San Domenico di Forlì per una rassegna che espone 130 opere provenienti dai maggiori musei internazionali.

Presentata alla stampa, la mostra si intitola ‘Fiori. Natura e simbolo dal ‘600 a Van Gogh’ e come le altre esposizioni del museo forlivese (tutte promosse dalla Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì) prende le mosse da un elemento locale. In questo caso è un capolavoro della pittura caravaggesca, quella Fiasca fiorita custodita nella Pinacoteca Civica, la cui storia è ancora oggi avvolta nel mistero. I curatori Daniele Benati, Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti hanno infatti concepito, con Antonio Paolucci, un progetto espositivo che consentisse un confronto tra la preziosa tavola di Forlì e i dipinti dei pittori ai quali nel corso dei secoli è stata attribuita. Tra questi Dolci, Cagnacci, Salini, ma senza arrivare a nessun risultato certo.

“La Fiasca è ancora un capolavoro in cerca di autore”, ha detto Morandotti davanti all’opera che apre il percorso della mostra nella prima delle otto sezioni in cui essa è articolata. Una sala in cui sembra quasi di percepire il profumo di quel tripudio di tulipani, rose, giacinti, spesso accostati a mele, pesche, zucche, grappoli d’uva. Nel ‘600, ha spiegato Morandotti, c’é una riscoperta della natura dopo la stagione della Maniera, durante la quale gli artisti avevano continuato a rielaborare i modelli del primo ‘500. Artefice di questa rivoluzione naturalistica e’ Caravaggio, che con la Canestra dell’Ambrosiana dimostra come il talento del genio sia indispensabile tanto per fare “un quadro buono di fiori – scrive il Merisi – come di natura”. La sua magnifica natura morta è il grande assente della mostra. “L’ho personalmente richiesta – ha detto il coordinatore del comitato scientifico Gianfranco Brunelli – ma in questo anno delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Caravaggio La Canestra volerà oltre oceano per una mostra negli Usa”. La sua presenza sarebbe stata importante per dimostrare ancora più felicemente l’assunto dell’esposizione del San Domenico, e cioé che furono i grandi pittori di storia e non gli specialisti a introdurre soluzioni innovative nella riproduzione dei fiori. Che appaiono, nel corso del XVII secolo accanto alle figure, prima quali dettagli simbolici, (come nel bellissimo dipinto di Van Dyck) per diventare protagonisti assoluti delle imponenti tele barocche di Mario Dei Fiori provenienti da palazzo Chigi di Ariccia.

Non stupisce dunque che per tutto il ‘700 la raffigurazione dei fiori e’ stata appannaggio dei soli fioristi, mentre è nel secolo successivo, ha spiegato Mazzocca, che il genere viene ripreso dagli artisti più acclamati, dall’epoca della restaurazione al romanticismo, al simbolismo, per non parlare di impressionismo e post-impressionismo con Monet e Van Gogh. Un percorso che si apre con capolavori di Delacroix e Hayez, i quali si cimentano sia in splendide nature morte sia in dipinti dove il tema floreale conferisce l’effettiva connotazione del quadro. E’ il caso del ritratto della contessina Antonietta Negroni Morosini, in cui la fanciulla è sovrastata da gigli e peonie. La mostra prosegue fra estetismo e simbolismo, con dipinti di Alma Tadema e Pellizza Da Voltedo, Previati e Gauguin, una carrellata tra i maggiori movimenti pittorici dell’ ‘800 che si conclude con le dissolvenze cromatiche nel segno della luce nelle magnifiche Ninfee di Monet, prestiti di un museo de Il Cairo contrapposte al bellissimo e appena riscoperto Nelumbium del palermitano Francesco Lojacono.

fonte ANSA