Sexy in carrozzina: parola di Antonietta Laterza


di Luca Baldazzi

Chi l’ha detto che una donna disabile non può essere bella e mostrarsi un po’? “Io mi sento una sirena postmoderna, solo che ho la carrozzina al posto della coda. Le barriere a volte ce le abbiamo dentro”. La filosofia di vita di una cantautrice

Antonietta Laterza

ROMA – “Chi sono io? Un’opera d’arte vivente. Un’installazione mobile, per di più. Sulla mia due ruote elettrica, vedi?”. E giù una risata che risuona forte sotto i portici. Quando gira in carrozzina per il centro di Bologna, Antonietta Laterza si diverte un mondo. “Soprattutto a vedere le facce della gente, se appena appena mi vesto un po’ scollata e appariscente. Niente di esagerato, eh? Non ho nemmeno la parrucca blu che uso spesso in scena. Eppure si voltano ancora a guardarmi: certe donne anziane di traverso, certe ragazze con gli occhi fuori dalle orbite, gli uomini poi… quelli sono sempre arrapati. Insomma, mi fanno sentire una Maddalena peccatrice. Ma perché, una donna in carrozzina non può essere sexy e mostrarsi un pochino? Le altre sì e io no? Ma andiamo!”.

Cantautrice (quattro dischi all’attivo), attrice (ha collaborato con Carlo Verdone nel film “Perdiamoci di vista”), performer teatrale e presidente dell’associazione Sirena project-arte e diversità, Antonietta Laterza è soprattutto se stessa. Su e giù dal palco, come direbbe Ligabue, la storia non cambia: è quella di una donna che non si fa imporre limiti dalla poliomielite che l’ha costretta sulla sedia a ruote fin dalla prima infanzia. La potete incontrare sul suo blog: www.antoniettalaterza.wordpress.com. Intanto si racconta.

Lei sembra giocare a ribaltare tutti gli stereotipi e i tabù sulla sensualità e la bellezza, sul corpo e sul sesso…
“Io mi sento un po’ una sirena postmoderna. Come le creature dei miti greci che seducevano i naviganti, e che danno il titolo anche al mio nuovo spettacolo. Solo che ho la carrozzina al posto della coda. Sono per metà miss Mondo e per metà mostro: voi, mi raccomando, guardate solo la metà di sopra. Lo dico scherzando ma lo penso davvero: ognuno di noi dovrebbe fare della propria vita un’opera d’arte. Perché la vita può essere difficile, bisogna prenderla con ironia e sapersi valorizzare. Le barriere ce le costruiscono intorno, ma tante volte ce le abbiamo dentro”.

E Antonietta Laterza le barriere le butta giù a colpi di provocazioni?
“Ma se parlo tanto di eros e sesso, amore e diversità, non è in modo gratuito. Rovescio gli schemi, ma lo faccio quando mi sento colpita da una valutazione discriminante. Perché, ripeto, una donna in carrozzina non può essere sexy? Io ho cercato mille sfide nella vita, ho sedotto uomini e ne sono stata sedotta, ho avuto una figlia, sono salita giovanissima su un palco per cercare di conquistare gli altri con la mia voce, una chitarra e una carrozzina. E poi di recente ho capito una cosa”.

Cioè, si spieghi meglio…
“Oggi la mia ‘diversità’ è diventata veramente un valore aggiunto. Perché la presunta perfezione fisica ora si raggiunge facilmente con la chirurgia estetica, che ci rende tutte uguali. Le donne si rifanno il seno per diventare maggiorate. Poi magari, come è successo a una mia amica, se lo fanno nuovamente ridurre perché altrimenti viene la scoliosi. Ma il fatto è che rincorrere la perfezione fisica è un comportamento infantile. Le donne diventano tutte fotocopie, ‘bellezze’ stereotipate modello veline. Ma è una bellezza artificiale, costruita. E finisce che l’uomo si stufa. Così la diversità assume valore: sto diventando una merce rara! Magari fra un po’ le ragazze faranno a gara per imbruttirsi ed essere diverse. Ma scherzi a parte, sono ottimista. Un po’ sta passando il messaggio che la diversità è preziosa. E questo vale per tutti, non solo per le persone disabili”.

Ma dove sta di casa la bellezza autentica, quella che non si rimedia dal chirurgo?
“Ti rispondo con un luogo comune, ma io l’ho sempre trovato giustissimo. Più una persona è positiva, spiritosa e bella dentro, più diventa affascinante. La bellezza interiore migliora lo sguardo e l’aspetto fisico. Alla fine è tutta una questione di personalità, e quella non si compra. Non puoi mica fare un intervento chirurgico alla personalità”.

E le donne di carattere e positività ne hanno da vendere…
“Io ho la fortuna di conoscere donne ‘toste’ che sanno ribaltare i conformismi e gli stereotipi. Come le mie amicheSyusy Blady e Jo Squillo, la scrittrice Caterina Cavina e tante altre. In generale, però, oggi le donne sono in fase di transizione. Siamo come crisalidi, non ancora farfalle: dobbiamo cambiare pelle per realizzarci. Sul piano della parità sociale sono stati fatti passi avanti, ma resta tanto da fare per vincere l’insicurezza, l’aggressività… abbiamo molte barriere mentali da superare”.

A proposito, e con le barriere fisiche e architettoniche per i disabili come andiamo?
“Maluccio. Ne abbattono di vecchie, e intanto ne costruiscono di nuove. Anche qui, sarebbe ora di cambiare tutti mentalità. Proprio l’altro giorno, in un teatro dov’ero in scena, non c’era il gabinetto attrezzato per i disabili. Risultato: mi sono tenuta la pipì dalle due di pomeriggio, quando abbiamo iniziato le prove, fino a tarda sera dopo la fine dello spettacolo. Bella, eh, la vita da diva”.

da http://www.superabile.it

Se l’art designer è disabile


Aprire un “temporary store” dove gli addetti alla vendita e i creativi sono persone con disabilità. È il progetto della Fondazione Famiglia Palmieri, destinato agli ospiti di due centri socio riabilitativi in provincia di Bologna

BOLOGNA – Un negozio dove i commessi sono persone con disabilità, e dove anche gli articoli in vendita sono progettati da art designer disabili. È il progetto su cui sta lavorando la Fondazione Famiglia Palmieri, nata a dicembre del 2009 per valorizzare la “diversità” creando nuovi modelli di business, insieme a Piquadro, azienda specializzata in articoli da viaggio e per il business. L’idea è di aprire un “temporary store” (cioè un punto vendita temporaneo e dedicato) all’interno del centro commercialeShopville di Casalecchio di Reno. Il negozio dovrebbe impiegare come addetti alla vendita i ragazzi disabili dei due centri socio riabilitativi dell’Ausl di Bologna (distretto di Porretta Terme)Il Girasondo e Le Cartole, dando loro una possibilità concreta di inserimento lavorativo. E anche gli articoli in vendita saranno realizzati da persone con disabilità: con i disegni a tempera e ad acquerello degli ospiti dei centri verrà creata una mini serie di prodotti – uno zainetto, una piccola tracolla, una shopping bag ma anche sciarpe e foulard – da commercializzare nel periodo natalizio. L’intero ricavato, spiegano dalla Fondazione, verrà destinato alla creazione di una casa famiglia per il recupero e l’integrazione di soggetti con disagio sociale.

Più in generale l’obiettivo della Fondazione è trovare altre idee di business dello stesso genere. Per farlo ha lanciato il concorso “Less is more”: una borsa di 10 mila euro per sostenere progetti originali destinati alle persone con deficit di integrazione, permettendo loro di operare in un contesto economico tradizionale. Le iscrizioni scadono il 30 settembre 2010 (tutte le informazioni sul sito www.fondazione-palmieri.com). Non sono i  primi  progetti  sociali della Fondazione, che è nata, come spiega il presidente Marco Palmieri “con l’obbiettivo di valorizzare il talento di persone che per condizione fisica, intellettuale, culturale vivono un disagio sociale”. La Fondazione ha già varato l’iniziativa”Happy Box”, colorate shopping bag realizzate con i disegni dei ragazzi disabili, dalla cui vendita si è ottenuto un ricavato di circa 50 mila euro interamente devoluto alla cooperativa Anffas, che gestisce il centro Il Girasondo per conto dell’ Ausl di Bologna, ente patrocinatore del progetto.

da http://www.superabile.it

La festa del popolo “Pride” la diversità che arricchisce la città


di Miriam Di Peri

Diecimila secondo gli organizzatori, poco più di un migliaio secondo la Digos. Poco importa quanti fossero, ieri pomeriggio, in corteo per le strade di Palermo. Erano lì, con la loro allegria, i loro colori, la loro voglia di manifestare una diversità che per un giorno la città ha potuto percepire come ricchezza. C’erano i single e c’erano le coppie. C’erano i gay, le lesbiche, i trans, i bisessuali, gli etero. C’erano le mamme giovani, insieme ai loro bambini. E c’erano le mamme mature, accanto ai figli omosessuali presenti al corteo. C’erano le associazioni che per statuto lottano contro i pregiudizi sessuali e c’erano le associazioni di promozione sociale. Arci e Arcigay, Muovi Palermo e Articolo tre, Agedo e Amnesty International, insieme. C’erano gli elettori di destra e quelli di sinistra, insieme nel giorno del tributo alla diversità intesa come risorsa. “È stato l’evento politico dell’anno” dicono gli organizzatori. In ogni caso, è stata una parata che la città ricorderà a lungo.
I partecipanti si sono radunati a piazza Magione a partire dalle 15 e lì è iniziata la festa, fino a poco dopo le 17, quando il corteo ha cominciato il suo percorso. Piazza Magione, via Lincoln, Foro Italico, corso Vittorio Emanuele, via Roma, via Cavour, piazza Verdi. Il popolo gay ha attraversato il cuore della città vecchia, non lasciando indifferente nessuno, durante il suo passaggio. Alla testa del corteo, la storica coppia gay di Palermo, Massimo e Gino, mostravano un cartello con su scritto “30 anni di vita, lotta e amore insieme”, in ricordo del trentennale dalla morte dei due ragazzi omosessuali di Giarre e dalla nascita nel capoluogo siciliano del primo circolo Arcigay d’Italia. Sul primo carro della parata, la madrina della giornata, Vladimir Luxuria, che ha commentato la manifestazione descrivendo la sua grandissima emozione davanti all’evento. Anche Paolo Patanè, presidente nazionale di Arcigay, presente al corteo, si è detto profondamente emozionato per il successo della giornata. Ai balconi, i palermitani guardavano incuriositi la folla di gente che invadeva le strade. Qualche casalinga ha accennato dei passi al tempo di musica, tra i tanti giovani che, dalla strada, applaudivano e le invitavano a scendere. Certo, qualcuno ha riso sotto i baffi, qualcun altro ha sussurrato commenti poco gentili, ma dopo le polemiche che durante gli scorsi giorni hanno accompagnato l’attesa per il Sicilia Pride 2010, ieri è stato il giorno di festa, il corteo ha sfilato tra i manifesti pubblicitari del Pride e quelli dei giovani del Pdl che recitavano “Coppie gay: no a matrimoni e adozioni”, in un rispetto reciproco che non ha portato a scontri diretti.
E la festa è andata avanti tutta la notte sul grande palco del Pride Village, che ha ospitato in piazza Verdi, davanti il teatro Massimo, le performance dei Licks, Cipria, Hank, Gennaro Cosmo Parlato, Viola Valentino e i Quartiatri.

da www.livesicilia.it

Sul filo di una ragnatela


di Roberto Puglisi

Chi scrive, da bambino, ebbe in regalo un costume da Uomo Ragno, ai tempi di un Carnevale lontano. I bambini dell’epoca attribuivano poteri magici ai travestimenti. Il piccolo Goldrake avrebbe sguainato l’alabarda spaziale, il piccolo Superman sarebbe riuscito a volare. E il piccolo Uomo Ragno avrebbe scalato con le mani adesive l’immenso muro bianco del soggiorno. Potenza del costume indossato. Appiccicai perciò il palmo delle mani all’intonaco candido e tentai la salita. Indubbiamente ci rimasi male nel constatare che i presunti sensi di ragno acquisiti erano buoni solo per la fantasia. Mai mi avrebbero aiutato nel mondo dei muri concreti. Io ero e sono un sognatore.  Io ero un disabile.

Cos’è la disabilità? E’ una mutilazione, è una distanza siderale tra le possibilità del corpo e la durezza delle cose. Vuoi camminare sulla strada e non ci riesci? Sei un disabile. Vuoi arrampicarti su un muro e non ci riesci? Sei un disabile.  L’influenza del paradosso è ovvia. Tuttavia, l’handicap non è solo una mutilazione oggettiva, è la relazione che si intreccia con un contesto che non accoglie, perché respinge. Conosciamo quali siano le difficoltà dei disabili al cospetto delle usanze incivili palermitane, per esempio. Ma se le carrozzine avessero strade piallate, passaggi liberi… Se tutte le sedie a rotelle del mondo avessero davanti a loro un campo infinito senza ostacoli (e veri diritti al posto di una compassione pelosa), resterebbe la mutilazione del corpo, si attenuerebbe l’umiliazione dello spirito, con lo smorzarsi delle difficoltà fisiche e della fatica.

Come fate a non capirlo, voi che posteggiate sulle strisce o nei parcheggi riservati? Pensate che sia una questione di disagio momentaneo? Pensate che i disabili siano pedanti perché basterebbe aggirare l’ostacolo? Come fate a non capirlo? Ogni sassolino sul sentiero di un uomo in sedia a rotelle è una sottolineatura della sua “diversità”, è una corona di spine, è una sbarra che esclude dalla festa dei vivi, è l’umiliazione di una mente vigile costretta in un meccanismo rotto, è una mano che spinge fuori dalla grazia di Dio e dall’amore degli uomini.

Pensateci. E fate penitenza, leggendo i pezzi di questa domenica di “Livesicilia” dedicata alla disabilità. Argomento seccante perché non ci riguarda, riteniamo. Invece in America hanno inventato delle magliette per normodotati con la scritta: “Corpo temporaneamente abile”. In fondo, la normalità è un transito, perché la decadenza, prima o poi, è un corpo – ops, un porto – sicuro. Saremo tutti bambini in costume da Carnevale, davanti a un muro bianco, insormontabile. Siamo anime appese al filo esile di una ragnatela.

da www.livesicilia.it

Laboratorio “L’isola diversa” a Catania per “Gesti contemporanei”


Entra nel vivo la rassegna “Gesti contemporanei”, inserita nella sezione TE.ST del Teatro Stabile di Catania, ideata e curata da Giuseppe Dipasquale, direttore dello Stabile,  insieme a Guglielmo Ferro.

E’ in corso la campagna abbonamenti ed in attesa del debutto, previsto per il 4 dicembre con “Pinocchio”, gran fermento per l’allestimento dello spettacolo-laboratorio sulla diversità: “L’isola diversa”, con la regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, in scena da ZŌ centro culture contemporanee il 6 e 7 febbraio 2010. Questa coproduzione Teatro Stabile di Catania – Teatro CULT-U-R(E),  racconta il viaggio verso un’isola che esiste solo agli occhi di chi vede “altro”. È un’isola sconosciuta, non inesistente. Chi si imbarca in questa avventura vuole rivendicare questa verità. Vuole dimostrare che in quel mare c’è un’isola da scoprire.

Si tratta, dicevamo, di uno spettacolo-laboratorio sulla diversità che ha già preso il via con le selezioni che hanno visto impegnati 30 candidati preselezionati sulla base dei curricula. Centinaia le domande pervenute.  Tutti giovanissimi i candidati (27 anni l’età media), con esperienze nel campo teatrale e pronti a coltivare la loro passione come un impegno professionale. Sette in tutto i protagonisti,  a superare le prove di selezione sono stati: Emanuela Dei Pieri , Alfina Fresta, Giuseppe Giardina, Enzo Malerba, Nino Torre, Andrea Lapi, Ilenia Rigliaco.

Prenderanno parte allo spettacolo, oltre ai sette attori selezionati, Giuseppe Calcagno, Giuseppe D’Alia, Stefania Licciardello e Manuela Partanni del Teatro CULT-U-R(E), un progetto quest’ultimo, nato all’interno della Cooperativa Arte e Socialità . Responsabile organizzativa di CULT-U- R(E), è Bianca Caccamese.

Le prove dello spettacolo, sempre in forma di laboratorio, inizieranno il 4 novembre prossimo e andranno avanti fino a gennaio. Il 6 febbraio il debutto.

Si tratta di un’ attività teatrale incentrata su una realtà piena di sfaccettature: quella delle persone disabili. Questa conoscenza offre l’opportunità di guardare in un altro modo le persone affette da handicap. Il lavoro sviluppato negli anni dal team che si occupa di questo progetto e gli obiettivi raggiunti, dimostrano che l’attività teatrale svolta con le persone disabili può avere un elevato valore artistico. Il riconoscimento di questo aspetto e la sua emancipazione rientrano in un contesto non più esclusivamente sociale ma in quello artistico-culturale.

Il progetto nasce dal desiderio di attuare forme di interazione artistica tra persone “diverse”.

“Un teatro della socialità, fondato sul lavoro con le persone e non sulla loro diversità – spiega il direttore dello Stabile Giuseppe Dipasquale – La diversità vuole essere intesa come qualità che differenzia una persona da un’altra, non come discriminazione, bensì come valorizzazione della persona stessa. Il teatro è il luogo naturale della diversità, dove questa non solo si manifesta ma è simbolo del teatro stesso”.