Maschio e femmina lo decide un gene non sessuale delle femmine


di Dino Casali

Nella prestigiosa università di , tempio della filosofia europea, si dilettano – per nobili finalità  scientifiche naturalmente – a manipolare geneticamente i , del tutto ignari delle sconvolgenti conseguenze morali derivanti dai risultati degli esperimenti.

A decidere se un individuo nascerà maschio o femmina non sono solo i sessuali X e Y, ma il che si trova su un cromosoma non sessuale. Quando è attivo determina la nascita di un maschietto, mentre se è spento fa sì che possa nascere una femminuccia. Questa nuova evidenza scientifica stravolge vecchi assiomi e apre nuovi orizzonti culturali, sotto vari punti di vista.

In primo luogo comporta vaste implicazioni nel campo della medicina riproduttiva, dal trattamento dei disordini di alla comprensione dei meccanismi della menopausa.

Sotto il profilo genetico viene inoltre confermata la supremazia del sesso femminile: oltre a essere più longevo e resistere meglio alle malattie, salta agli occhi che la vecchia favola della costola di Adamo è un mito semplicemente da capovolgere.

È dal punto di vista evolutivo però che sorgono i dubbi più intriganti: se la è presieduta da un gene che non c’entra nulla con la riproduzione, a che serve il sesso? È del tutto evidente infatti che un giorno sarà possibile per le donne, come con i di oggi, inibire il gene  FOXL2 e riprodursi senza l’ausilio maschile.

La domanda che si pone a questo punto è: a che servono i ? A niente verrebbe da dire. C’è una consolazione: se il sesso non è più giustificabile come principio evolutivo, forse significa che il Padre eterno, o Madre Natura, o un disegno intelligente (?) ce l’hanno dato come un dono gratuito, non utilitaristico. Solo per il nostro piacere.

da www.blitzquotidiano.it