Occhio a noi due


di Daniela Domenici

Due attrici teatrali che formano una coppia comica sono già una vera rarità sia perché siamo abituate solo a quelle maschili, vedi Franco Franchi e Ciccio Ingrassia o Walter Chiari e Carlo Campanini o, più recentemente, Cochi e Renato e Ric e Gian, tanto per citarne alcune; sia perché in genere queste coppie si esibiscono (o si sono esibite) in televisione e non su un palcoscenico teatrale dove il pubblico te lo devi conquistare nuovamente ogni sera in diretta. E sia perché in genere le donne difficilmente riescono ad andare d’accordo tra di loro per un tempo prolungato senza che nascano invidie e voglia di essere la “primadonna”, le donne comiche sono quasi sempre sole come Franca Valeri o con un uomo come “spalla” come Luciana Littizzetto solo per citare alcuni esempi.

Tutta questa introduzione per parlare, e rendere loro i meritatissimi complimenti, di una coppia comica “al femminile” il cui essere “duo” è stato ormai perfettamente rodato da mesi di tour nei luoghi più vari della Sicilia, dalle piazze ai teatri, sempre con lo stesso successo e che ieri sera è approdata nel parco di una cittadina ai piedi dell’Etna, Fleri.

Giovanna Criscuolo e Loredana Scalia, le due paladine della comicità che hanno meritato i nostri calorosi applausi, sono anche le registe di questo spettacolo di cui la Criscuolo è autrice dei testi e in cui, in due atti, interpretano due amiche che si ritrovano nella sala d’attesa di uno psicologo (che non si vedrà mai) per problemi con l’altra metà del cielo: gli uomini; nel primo atto una delle due sta per sposarsi e l’altra soffre per il suo “zitellaggio”, nel secondo si ritrovano nella stessa “location” dopo cinque anni e la zitella ha avuto la fortuna di maritare un uomo ricco ma con problemi mentre la seconda ha acquisito un tic molto particolare, comicissimo, che non vi vogliamo svelare perché dovete scoprirlo voi stessi andando ad applaudirle.

Durante lo spettacolo la Criscuolo e la Scalia fanno anche la parodia di tre celebri canzoni, “Aria”, “Per un’’ora d’amore” e “Il triangolo” adattandole alla situazione contingente ma, soprattutto, traducendo il testo in siciliano, elemento che le rende ancora più comiche. Le due attrici recitano tutta la piece comica in lingua siciliana perché, come ci ha detto l’autrice, Giovanna Criscuolo, è un modo per recuperare detti e proverbi della lingua degli avi di cui lei è sempre alla ricerca e vogliamo concludere questa nostra recensione con uno di questi “detti della nonna” da noi applaudito ieri sera che, però, necessita di traduzione per i non siciliani: “La carne è debole, ‘a trippa è ppi iatti, ‘u capuliato ietta schigghi”.

“Sicilia”


di Angela Ragusa

Terra di suli ,terra d’alligria,
terra d’amuri e di beddi figghi…
tu sula ,sii, Sicilia mia
tu sula a passioni m’arrisbigghi…

Cantanu i ciuri , cantanu l’ aceddi,
canta lu mari cu li pisci in coru
sciogghiunu li sireni i capiddi beddi
lu suli brillìa supra lu granu d’oru…

sugnu luntana ma ju ti pensu
comu nu chiovu dintra a la testa
quannu sacciu ca perdu lu sensu
tornu ‘nti tia e facemu granni festa!

‘N menzu a li to vrazza


di Angela Ragusa

La to vuci
vulissi sèntiri sempri,
notti e jornu …
ccà, dintra a l’aricchi,
a firriarimi nta la testa
e nta lu cori…

Di la vucca
ti vulissi scippari
tuttu lu sciatu
ca teni dintra…
e sulu ppi mia
ogni to parola avissi a ciusciari…

…e comu nu ventu
ca mi fa chiudiri
l’occhi, ju calassi ‘a testa e n’-menzu a li to’ vrazza mi pirdissi.

Terzo giorno, ancora voci dal carcere di Augusta: “Parole crude di un padre triste”


Questa breve poesia, scritta in stretto dialetto catanese, che mi è arrivata dal carcere di Augusta, è dedicata da un padre, Vincenzo, a suo figlio. Per farvela apprezzare meglio pubblicherò, di seguito, la traduzione in italiano.

Vulissi vèniri p’èssiri ccu ttia

ppi nun ti lassari mai cchiù, pavassi

cu la me vita dda vita ca pessi

nun putènnula truvari senza tia.

Vorrei venire per stare con te

Per non lasciarti mai più, pagherei

Con la mia vita quella vita che ho perso

Non potendola trovare senza di te.

Mario Incudine porta la Sicilia al festival di Sanremo


Per la prima volta nella storia la lingua siciliana sale sul palcoscenico del Festival di Sanremo e lo fa grazie alla voce di Mario Incudine, cantautore ennese scelto dal “big” Nino D’Angelo per cantare in dialetto “siculo” alcune strofe del suo nuovo lavoro musicale dedicato al Sud. “Jammo Jà” è il titolo del brano, ancora inedito, che verrà cantato dallo stesso D’Angelo insieme con Maria Nazionale nel corso della gara canora trasmessa in diretta mondiale su Raiuno dal 16 al 20 febbraio, e per espressa volontà del cantautore napoletano la canzone verrà reinterpretata a più voci nel corso della terza serata del festival dedicata agli ospiti. Per ripresentare “Jammo Jà” in nuova veste, Nino ha chiamato a raccolta all’Ariston le voci più rappresentative delle regioni del Sud d’Italia e per cantare la Sicilia ha voluto proprio Incudine, una delle voci più interessanti del nuovo fermento isolano, realtà che incarna la tradizione e l’innovazione della nuova musica siciliana e ambasciatore delle tradizioni sicule nel mondo. Le lingue regionali del Meridione dello Stivale saranno allora le vere protagoniste in questo intervento: assieme alla Sicilia, ci saranno anche i rappresentanti delle terre laziale, lucana, calabrese, salentina e sarda, tutte voci che confluiscono nell’Orchestra popolare italiana diretta da Ambrogio Sparagna, che sarà a Sanremo accanto a Nino D’Angelo con il suo organetto.
In quest’edizione festivaliera salutata come “l’edizione aperta ai dialetti d’Italia”, solo il brano di D’Angelo porta il marchio delle lingue regionali ed è per questo che lo “scugnizzu” ha scelto di fare un omaggio corale alle tradizioni popolari del Meridione, unite per cantare l’amore e il riscatto sociale del Sud. «Ogni interprete – spiega Incudine – ha scelto con cura le parole della canzone di Nino da tradurre nel proprio dialetto affinché potessero rappresentare al meglio l’anima delle diverse regioni. Cantare in siciliano a Sanremo è per me motivo di grande orgoglio, salirò sul palco a nome di tutti i siciliani che credono nella forza e nel rilancio della nostra lingua e della nostra musica».
Incudine arriva a Sanremo dopo aver trionfato al decimo Festival della nuova canzone siciliana con il brano “Salina”. E proprio domani, giovedì 28 gennaio alle 21, andrà in onda su Antenna Sicilia la serata di gran gala dell’undicesima edizione dello stesso festival, trasmesso dal teatro Abc di Catania e condotto da Salvo La Rosa. Il cantautore ennese, invitato a partecipare anche a questa edizione dopo il successo ottenuto lo scorso anno, eseguirà fuori concorso il brano “Mukascia”. In gara si presenta invece con un altro brano di impegno sociale, “Duminica matina”, testimonianza-confessione di un imprenditore che rifiuta il pizzo, tratta da una storia vera. Ad eseguirlo assieme a Mario, Franco Barbarino alle corde, Antonio Putzu ai fiati, Antonio Vasta all’organetto, Emanuele Rinella alla batteria, Pino Ricosta al basso e Riccardo Laganà alle percussioni.

da www.livesicilia.it

Muti va in carcere e duetta in dialetto


di EGLE SANTOLINI
Il momento clou del pomeriggio di Riccardo Muti nel carcere di Bollate si registra verso la fine, quando si scopre che uno dei detenuti in silenzio adorante è di Molfetta. Segue uno scambio di battute in molfettese stretto; segue, soprattutto, un’esecuzione imperdibile (il maestro flamboyant al piano, il detenuto, sommessamente, con quieta voce tenorile) della Santa allegrezza, il cantico di Natale che nella città pugliese tutti conoscono e sul quale, confessa Muti, «mi sono formato, perché sarò pure arrivato al podio dorato di Vienna, quattro volte a dirigere il Concerto di Capodanno, ma è dal paese che vengo, e cerco di non dimenticarmelo».

L’aveva promesso: «Oggi vedrete un Muti che non vi aspettate, perché continuano a descrivermi come tutto il contrario di quello che sono, arrogante presuntuoso e del Sud, e invece del Sud sono eccome, ma arrogante e presuntuoso proprio no». In effetti, nel suo ritorno storico a Milano (perché dopotutto è da cinque anni e cioè dal famoso strappo della Scala che non si esibiva pubblicamente in città, e andate pure a fare i sofistici sul fatto che siamo nel comune limitrofo di Bollate, ma insomma la sostanza è quella), il diabolico Muti che strapazza le orchestre e non tollera concorrenti ha sfoderato verve, calore e perfino una certa tenerezza.

L’aveva invitato un detenuto, Willy Bulandi, ora felicemente fuori perché ha pagato il suo tributo alla società, a nome del gruppo musicale del settimo reparto della seconda casa di reclusione di Milano. Un carcere modello, come si dice, diretto da Lucia Castellano, napoletana del Vomero, che prima del concerto chiacchierava col maestro delle bellezze di via Chiaia e del suo recente successo a Parigi (e lui: «Ha visto che ha scritto il Figaro? Una bella soddisfazione»). Il pubblico, un centinaio di persone tra detenuti attentissimi, guardie carcerarie ammaliate, perfino un gruppo di magistrati tedeschi che passava lì per caso e si è trovato in mezzo a un fuoriprogramma di lusso e un po’ si commuovevano a sentire il Chiaro di luna di Beethoven, lo ha seguito per quasi due ore, in quello che programmaticamente Muti non ha voluto chiamare concerto («Anzi, accendete quella luce: come diceva mia madre, amm’a stà all’oscuro pe’ tanto tiempo») ma che si è snodato fra esecuzioni al piano e aneddoti, all’insegna del potere salvifico della musica: «Che vi servirà sempre, qui dentro e poi fuori, che non richiede competenza ma solo cuore e ascolto, e mi raccomando fregatevene dei soloni che non capiscono un cacchio».

Passando dai Preludi di Chopin agli Improvvisi di Schubert, Muti spiega la dodecafonia in dodici secondi netti, consiglia di prestare attenzione anche all’armonia oltre che alla melodia «perché se guardate solo alla linea melodica fate come quelli che mangiano gli spaghetti senza ragù né pomodoro», polemizza con gli austriaci «che non riuscirono nemmeno a dare una sepoltura a Mozart e poi si son fatti ricchi con le palle di Mozart, intese come quelle di cioccolato». Svela particolari sulla sua origine geografica: «Mia madre era sposata a Molfetta ma, se doveva partorire, prendeva il treno e tornava a Napoli: quando dovrete dire dove siete nati, spiegava, se dite Napoli vi capiscono tutti, se dite Molfetta dovete star lì a spiegare per mezz’ora dov’è». Ricorda un lontano concerto di Rubinstein a Bari, «dove lui eseguì Schubert e io capii che se si riuscivano a trasmettere quelle emozioni valeva la pena che ci provassi anch’io». Racconta che, la mattina, a una riunione degli studenti lombardi più meritevoli, ha fatto cantare a tutti l’Inno di Mameli, «anche se loro forse credevano di dover fare La bela madunina». E minimizza sulle proprie doti di concertista: «Una volta ero un pianista discreto, adesso faccio schifo».

Alla fine firma un mazzo di autografi e promette di farsi rivedere da queste parti molto presto, forse già in estate. E il più felice di tutti è Willy, perché può rifiutare il pur affettuoso invito di un ex collega: «Adesso cosa fai, torni a dormire in cella da noi?».

Ancora due poesie in napoletano di Luigi dal carcere di Augusta


A chi me vo’ bene

Comme sto suffrenno nun te ‘o saccio dì

manche ‘nu raggio ‘e sole vene a me scarfà, e sempe

maletiempo dint’a sto core mio pecchè me manche

troppo assaie ‘a libertà. E sto cuntanno l’ora e

juorne, l’anne pe’ riturnà a campà vicino a te

quante dulure, tristezze e pene amare te sto facenno

suppurtà, t’o giuro nun vulevo stu turmiento, nun era

chesto ca io te vulevo dà, perdoname, te prego

core mio, t’o giuro nun ritorno chiù a sbaglià

è stato ‘nu mumento ‘e debolezza can un so riuscito

alo caccià, me so sentuto sulo, abbandonato e a

droga me a fernuta ‘e ruvinà, cercavo tutto

dint’a sta povera bianca ma nun capevo ca a me tè

stive alluntà. Ma era sulo ‘o tiempo e ‘nu

mumento e ‘u munno me cadeva attuorno a me

chisà si era sta mancamza toia quando vulevo

a te per ‘na mezzora, stive vicino a me, ma me

cacciare nun me vulive manche pe’ fì ammore e

me sentevo male, rifiutato, peggio ‘e ‘nu cane

abbandonato come a ‘nu puveriello senza ‘e

niente, io te cercà ‘a carità ma in cambio

niente, ma saie io che vulesso a stu mumento

ca fosse sulo suonno o fosse niente

e riturnasse a casa affianco a te pe’ vivere

felice ogni mumento.

………………………………………………………………………….

Puveriello ma ricco ‘e te”

Chisà ‘o futuro mio comme sarà che tengo ca me

Aspetta ‘o late allà so nato puveriello e sfortunato

Senza ‘na mamma ca me accarezzato e so cresciuto

‘nzieme ‘o cielo e a terra cu’ viento ca me accarezzava

‘a pelle e quante vote aggio cuntato ‘e stelle

penzanno pe’ me quale sarà ‘a chiù bella. ‘Nu pate

ca non l’aggio mai capito, ca pe’ me a dato pure

‘a vita, che male dint’o core aggio sentto

perdenno ‘n’atu bene, chillo da ‘ngora e overo si

so nato sfortunato pecchè manche l’ammore

me a stennuto ‘a mano e tengo per mugliera

‘a na guagliona che l’aggio date sulo delusione

manche ‘nu piezzo ‘e carne m’appartene so chiù

de figli miei e ‘i voglio bene e overo si so

puveriello assaie però so’ troppo ricco dint’o core

‘e sentimenti mie so’ troppo assaie e voglio

bene pure  a chi fa ‘o male, mo’ stongo troppo

male e saie che penzo: vulesso i’ all’utu

munno pe’ fa fernì sta sofferenza.

La grammatica della lingua napoletana?


Adam Ledgeway alla Federico II per la presentazione
del saggio «diacronico» su quello che non è più dialetto

Adam Ledgeway alla Federico IIAdam Ledgeway alla Federico II

 

NAPOLI – Il napoletano è ufficialmente una lingua. Se finora potevano esserci dubbi sulla definizione – è antica la querelle tra lingua e dialetto – da ora ogni perplessità è stata fugata. E la certificazione scientifica del Napoletano lingua arriva da Cambridge.

LA GRAMMATICA – È infatti uno studioso inglese Adam Ledgeway ad aver scritto la prima «Grammatica diacronica del napoletano». Il professore che, appunto insegna proprio all’Università di Cambridge è oggi, lunedì, a Napoli per la presentazione del volume all’Università Federico II.

I LINGUISTI – L’iniziativa ha chiamato a raccolta tanti linguisti della Patricia Bianchi, Michela Cennamo, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio, Costanzo Di Girolamo, Francesca Dovetto, Pietro Maturi, Emma Milano, Francesco Montuori e Rosanna Sornicola. L’incontro sarà presieduto da Alberto Varvaro.

 da www.corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Sanremo in dialetto: via libera ai testi in lingua locale


di Silvia Fumarola

sanremoAl Festival di Sanremo si canterà in dialetto. La novità del regolamento dell’edizione 2010, che sarà presentato ufficialmente lunedì, prevederebbe all’articolo 6 che “le canzoni dovranno essere in lingua italiana; si considerano appartenenti alla lingua italiana, quali espressione di cultura popolare, canzoni in lingua dialettale italiana e non fa venir meno il requisito dell’appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole e/o locuzioni in lingua straniera, purché tali da non snaturare il complessivo carattere italiano del testo”. Lo stesso articolo, nel regolamento del 2008 recitava invece: “Non fa venire meno il requisito della appartenenza alla lingua italiana la presenza nel testo letterario di parole e/o locuzioni in lingua dialettale italiana, quali espressioni di cultura popolare”. Quest’anno, invece, si parla esplicitamente di “canzoni in lingua dialettale italiana”.

Il festival di Antonella Clerici, che festeggia la sessantesima edizione (si svolgerà dal 9 al 13 febbraio), apre quindi le porte ad artisti che scelgono di esprimersi nel loro dialetto, senza essere costretti a cambiare il testo. Il primo vincitore a Sanremo è la Lega. Era stato Umberto Bossi, la scorsa estate, a chiedere a gran voce che il dialetto fosse protagonista sul palco dell’Ariston. Il leader del Carroccio aveva rilanciato la proposta di Marco Lupi, presidente leghista del Consiglio comunale di Sanremo, deciso a dedicare una serata alle canzoni “in lingua etnica”.

Per Bossi “Sanremo era uno dei simbolo del centralismo, ma sapevo che il sistema, a furia di prendere cazzotti, sarebbe cambiato. E al Festival andranno anche le canzoni in lingua etnica”. È questa l’espressione con la quale aveva definito i dialetti, che Lupi aveva invece ribattezzato, ispirandosi a Dante, “lingue municipali”. Alcuni dialetti erano già comparsi al festival: i Tazenda avevano cantato strofe in sardo, i Pitura Freska, con “Papa nero”, avevano portato alcune espressioni in dialetto veneziano, il trio Enzo Gragnaniello, Mia Martini e Roberto Murolo in una bellissima canzone, “Cù mme”, cantarono in napoletano. Versi, ma non intere canzoni in lingua.

, grande protagonista della canzone e del teatro napoletano (debutterà il 4 dicembre al Trianon, di cui è direttore artistico, con Lacreme napulitane accanto a Maria Nazionale) , fu escluso proprio per il regolamento che non prevedeva il dialetto, e oggi applaude. “Ma vi pare possibile che un napoletano debba ringraziare la Lega?” ironizza “Alla fine mi trovo d’accordo con un’iniziativa di Bossi. È giusto che il dialetto riacquisti la sua importanza, e non perché sono napoletano, ma il napoletano è una lingua vera e propria, le cose più belle sono stati scritti da autori campani. Quando serve Napoli va tutto bene, ci recuperano. Sanremo, diciamoci la verità, è stato il primo grande reality, prima del Grande fratello ma ora è agli sgoccioli. Così per riprendersi un po’ di attenzione torna al Sud e non solo al Sud, per recuperare il grande pubblico”.

Anche Peppe Servillo, senza entrare nei meriti della politica, è soddisfatto: “È ovvio che sia d’accordo che si usi il dialetto, ce ne sono alcuni meravigliosi, più musicali. Il napoletano è una lingua, ma anche il veneto, lingua teatrale per eccellenza, e come dimenticare Creuza de mar di Fabrizio De Andrè? Vera poesia”.

d www.repubblica.it

N’ arzunedda


bambina

 

Passanu li jorna
e la vita si n’avvola…
Janchi si ficiru li capiddi
e li me manu trimulìanu.
Ma nenti m’haju scurdatu…
Mi talìu d’arretu
e li ricordi a picca a picca firrianu…
Quanti spiranzi
e quanti sogni, quannu
nica nica talìava li stiddi
ca nta lu misi d’austu
cadìanu di lu celu…
E com’era bedda
la pupa ca “li morti”
la matina di lu dui di nuvèmmiru
mi facìanu truvari…
E lu lettu di me matri
quant’era nfatatu.
Spiddi, mavari e lupi…
ntrasatta scumparevanu
quannu lu caluri di li so’ vrazza
mi pruttiggeva sottu a li cuperti…
Chi stranu,
chiù penzu
chiù m’arricordu…
Passanu li jorna
e la vita si nni va,
ma ju restu sempri, comu tannu,
‘n-arzunedda.

 di Angela Ragusa

Traduzione letterale in lingua italiana: Una Bambina…

Passano i giorni e la vita si consuma.
I capelli si sono fatti bianchi e le mie mani tremano.
Ma nulla ho dimenticato…Mi guardo dietro e i ricordi man mano girano…
Quante speranze e quanti sogni,

quando da bambina osservavo le stelle
che nel mese di agosto cadevano dal cielo…
E com’era bella la bambolina che “i morti”,
la mattina del due di novembre mi facevano trovare…
E il letto di mia madre quant’era magico.
Fantasmi, maghi e lupi d’un tratto scomparivano
quando il calore delle sue braccia mi proteggeva sotto alle coperte…
Che strano, più ci ripenso…più ricordo.
Passano i giorni e la vita scorre
ma io resto sempre, come allora,
una bambina.