I suoni, i colori e i sapori portati sulle mani di chi non vede


Articolata su eventi musicali, gastronomici e artistici, previsti per tutti i giovedì di luglio e agosto, è già in corso da alcune settimane la tradizionale rassegna “Sensi d’Estate”, organizzata ad Ancona dal Museo Tattile Statale Omero e giunta alla nona edizione, con i suoi apprezzati percorsi multisensoriali

Gli strumenti di lavoro dell'artista ipovedente Gabriele Bartoletti, le cui opere sono in mostra nell'ambito di «Sensi d'Estate 2010»

Gli strumenti di lavoro dell’artista ipovedenteGabriele Bartoletti, le cui opere sono in mostra nell’ambito di «Sensi d’Estate 2010»È in corso già da alcune settimane e si protrarrà per tutti i giovedì di luglio e agosto la nona edizione di Sensi d’Estate, l’ormai tradizionale rassegna organizzata ad Ancona dal Museo Tattile Statale Omero, dedicata a una serie di percorsi multisensoriali in ambito musicale, artistico e gastronomico.

Le varie serate si aprono con i Laboratori del Gusto, curati presso il Museo Omero da Slow Food Ancona e dalla Fattoria Petrini di Monte San Vito (produttrice dell’olio “Omero”), degustazioni guidate alla presenza di produttori ed esperti – per parlare, assaporare, toccare e valutare cibo e vino con un coinvolgente approccio ludico.
Seguono i concerti alla Terrazza della Regione (Palazzo Leopardi), adiacente al Museo, che quest’anno raccontano le Marche attraverso i protagonisti della musica classica e della tradizione popolare.
E ancora, le degustazioni di bevande, sorbetti e gelati, nel cortile del Museo, abbellito, quest’ultimo, dal murale Cielo e Terra, opera in fieri, frutto della collaborazione, per il secondo anno consecutivo, con la scuola secondaria di primo grado Donatello.
Infine – aperta durante tutte le serate e per tutta l’estate – la mostra di dipinti di Gabriele Bartoletti, artista ipovedente che «fa arrivare forme, colori e bellezza sulle mani di chi vive nel buio della notte», come ha scritto il poeta Tonino Guerra.
«Bartoletti – raccontano i responsabili del Museo Omero – è un pittore con una straordinaria storia personale e d’artista. Reso infatti quasi cieco da una malattia, ha ideato una sua speciale tecnica per continuare a dipingere le proprie emozioni e immagini, rendendole comprensibili anche a chi non vede».

da http://www.superando.it

Tutti possono cantare


di Daniela Domenici

Ieri all’hotel Venus Sea Garden di Augusta primo incontro tra due ensemble musicali per un gemellaggio musicale inedito: la corale “Euterpe” di Augusta e la norvegese “Alle kan synge” (tutti possono cantare) di Oslo. A fare da tramite tra queste due realtà musicali la sig.ra Padoin, italiana trapiantata in Norvegia da più di quarant’anni, che ci racconta come ha organizzato questo evento: nel suo duplice ruolo di organizzatrice di eventi culturali e viaggi della corale (di cui lei stessa fa parte come corista) visto il loro progetto di viaggio in Sicilia orientale, si è rivolta tramite internet a un noto musicista della zona che le ha dato i nomi delle corali di Augusta; dopo averne visitato i rispettivi siti si è soffermata con interesse sul curriculum artistico dell’ “Euterpe”, diretto dal maestro Rosy Messina, che le è sembrata subito all’altezza della situazione quindi adatta a questo “gemellaggio musicale”.

Ci ha poi raccontato la storia della loro associazione: a Oslo il maestro Karl Hogset ha creato una vera e propria scuola di canto, aperta a tutti, anche a chi non ha mai cantato anzi, egli stesso sostiene: “tutti possono cantare solo che non hanno ancora conosciuto chi insegna loro il metodo.” Hogset è autore di un libro in cui si spiegano le tecniche di canto che è stato tradotto in più di 10 lingue e che è usato in molte scuole di canto; ci ha detto ancora che l’associazione, o scuola di canto, è nata a Oslo nel 2002, che bgli iscritti inizialmente erano 150, oggi più di 500 e che la loro età varia dai 17 agli 84 anni, il loro comune interesse: il canto. Ogni anno organizzano questo viaggio che ha un duplice scopo: quello di visitare altri paesi con il loro patrimonio artistico culturale e quello di fare, nello stesso periodo, prove e concerti; infatti in queste due settimane canteranno la mattina, diretti dal loro maestro Karl Hogset e accompagnati al piano dal giovane Mikael Ronnberg, e il pomeriggio andranno sull’Etna, visiteranno Siracusa,  Piazza Armerina e quant’altro c’è da vedere in questo angolo di Sicilia, il 10 e il 17 giugno canteranno insieme alla corale Euterpe. Il loro corso di canto dura 11 settimane, due volte la settimana, alla fine tutti gli oltre 500 allievi del maestro Hogset si esibiranno presso l’ Oslo Konserthus”, sede dell’orchestra filarmonica di Oslo. Ci racconta ancora che nell’associazione ci sono persone che rimagono portando mariti e figli, altri vanno via, in totale, questi 6 anni da quando propongono questo tipo viaggio si sono susseguite più di 1300 persone. Dell’Italia hanno visitato Volterra, Bassano del Grappa, Palermo, Erice, Trapani sempre con la stessa metodologia: la mattina prove e il pomeriggio le escursioni.

I coristi norvegesi fanno conoscenza con i “colleghi” siciliani chi in uno stentato inglese chi con quelle poche parole di italiano che sono riusciti a imparare; alla fine, levati i calici, gli ospiti scandinavi, assieme al maestro, intonano un canto di brindisi tipicamente norvegese per rendere omaggio alla Sicilia e alla corale Euterpe.

Mozart: Concerto K 299 per arpa e flauto


Tra le innumerevoli creazioni musicali del grande genio di Salisburgo ho scelto oggi questo delicatissimo concerto per flauto e arpa K 299 🙂

Among the innumerable musical works of the great genius from Salzburg today I have chosen this delicate concert for flute and harp K 299 🙂

http://www.youtube.com/watch?v=fI6mNal8cjw&feature=fvw

Franz Joseph Haydn 31 marzo 1732


Oggi nasceva uno dei più grandi e prolifici compositori, Franz Joseph Haydn, dalla sua vasta produzione ho scelto il concerto per tromba e orchestra, primo movimento, alla tromba  Wynton Marsalis

Today one of the greatest and fruitful music composers, Franz Joseph Haydn, was born, among his numerous works I have chosen this concert for traumpet and orchestra, Wynton Marsalis plays the trumpet.

http://www.youtube.com/watch?v=V7TGwEbXXP0&feature=related