www.nutrimente.org di Daniela Domenici

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Augusta: voci dal carcere
  • Chi sono – About me
  • L’angolo di F.Sabatino

Archivi tag: cnr pisa

Trapianti: la fede, coadiuvante per la sopravvivenza

Pubblicato il 20 agosto 2010 di Daniela Domenici

di Paola Simonetti

Lo ha dimostrato uno studio condotto in Italia dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa su 179 pazienti: mortalità tripla fra coloro che non credono.

Fonte: Immagine dal web

Quello che non può fare in pieno un farmaco

forse può realizzarlo la psiche. Essere sostenuti da positività e forza, può infatti, in qualche caso, addirittura aiutare la sopravvivenza. Al di là di qualunque convinzione miracolistica, il Cnr ha dimostrato ad esempio che, nell’ambito di quadri clinici legati ad un trapianto, in alcuni casi a fare la differenza nel decorso della fase post operatoria è la predisposizione alla ricerca di Dio, qualunque confessione religiosa si prediliga.

Insomma, aver fede può aiutare ad

allontanare la morte: a dimostrarlo lo studio italiano dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), condotto su 179 pazienti che hanno subito un trapianto di fegato e seguiti per quattro anni dal gruppo in collaborazione con il dipartimento di Trapiantologia epatica dell’università di Pisa.

“I candidati al trapianto di fegato vengono sottoposti di routine a una valutazione

psicologica –  ha spiegato il responsabile della ricerca, Franco Bonaguidi, psicologo presso l’Ifc-Cnr -, che ha lo scopo di aiutarli ad affrontare questo momento particolarmente difficile e a  identificare eventuali controindicazioni all’intervento. Poiché i pazienti riferivano un profondo ritorno alla religione e alla spiritualità, la nostra ricerca ha indagato tale aspetto, indipendentemente dal credo religioso e dalla partecipazione alle funzioni ecclesiastiche”.

Dalla ricerca, pubblicata sulla rivista Liver Transplantation, risulta che, fra

i pazienti che hanno affrontato la malattia profondamente convinti che la fede li avrebbe aiutati, il 93,4% è sopravvissuto (la mortalita’ e’ stata quindi del 6,6%), mentre tra coloro che non lo hanno fatto la sopravvivenza e’ stata pari al 79,5% (con una mortalita’ del 20,5%, tripla rispetto a quella del primo gruppo di pazienti). Durante il follow-up di 4 anni successivo al trapianto, 18 pazienti sono morti. Secondo Bonaguidi, la differenza fra i due gruppi ‘”èstatisticamente notevole, mentre la probabilita’ di ‘falso positivo’, ovvero che sia stata rilevata una differenza inesistente, è del 2,6%, nettamente inferiore alla soglia convenzionale del 5%”.

Per comprendere quali fattori fossero stati in grado di predire la mortalità

dei pazienti, i ricercatori, hanno utilizzato un’analisi statistica nota come modello di Cox, “prendendo in esame fattori come l’età dei pazienti – prosegue Bonaguidi -, il sesso, il livello di istruzione e occupazione, il tipo e la gravità della malattia, l’età del donatore e alcune variabili o complicanze legate all’intervento chirurgico, come il sanguinamento peri-operatorio. Infine, abbiamo testato con lo stesso rigore scientifico il ruolo della religiosità”.

In particolare, le risposte sono state esaminate mediante un’analisi

fattoriale “che ha permesso di evidenziare, attraverso una procedura matematica, le principali componenti della religiosità, definite come ricerca ‘attiva’ di Dio, attesa ‘passiva’ di Dio e generico atteggiamento fatalistico”.

A fare la differenza, secondo i ricercatori, dunque, è la religiosità vissuta

in modo attivo, ossia intesa come ”cercare attivamente l’aiuto di Dio”. Un atteggiamento,  ha aggiunto lo psicologo, che ”non si identifica con una religione confessionale, ma che è un aspetto intimo della personalità che porta a vedere l’incontro con la malattia grave come un momento di rielaborazione della propria esistenza, dei propri valori e di rivalutazione della componente spirituale e trascendente”.

L’analisi delle risposte “ha permesso di evidenziare, con una procedura

matematica, le principali componenti della religiosità, definite come ricerca ‘attiva’ di Dio, attesa ‘passiva’ di Dio e generico atteggiamento fatalistico”. É emerso cosiì, conclude lo psicologo, che “le uniche variabili in grado di predire la mortalitàdei pazienti dopo il trapianto sono la durata della degenza in terapia intensiva e, come fattore negativo, l’assenza di ricerca di Dio, con un rischio relativo rispettivamente di 1,05 e 3,01”.

È importante anche il contesto da cui questi risultati provengono. “

Un’unità operativa ad alta tecnologia, il Centro trapianti di fegato dell’università di Pisa del prof. Franco Filipponi, dove la valutazione psicologica del vissuto di malattia è paradossalmente – ha concluso Bonaguidi- più sentita e valorizzata quale risorsa di guarigione”.

[Elaborazione da comunicato Cnr]

da http://www.nannimagazine.it

Pubblicato in: Cronaca: bianca e nera, Curiosità - oddly news, Gocce di fede, Salute, Scienza | Contrassegnato da tag cnr pisa, credere non credere, fede, fisiologia clinica, franco bonaguidi, guarir, liver transplatation, modello di cox, psicologo, religiosità, sopravvivenza, trapianti | Lascia un commento

Licenze Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Categorie

Articoli recenti

  • Filastrocca delle ore 10 del 10.10.10 (la data di oggi)
  • Un anno insieme…tutto da raccontare…a rivederci, a bientot, hasta luego, auf wiedersehn, see you soon, do zvidania
  • L’arte della separazione
  • “Le varie oscillazioni del sorriso”
  • “Lasciati perdere”
  • Chiamalavita – Unicef
  • Piccola goccia di buddismo
  • Siamo tutti pedagogisti
  • Cambiamento interiore, vita nuova

Commenti recenti

“Il bimbo e la querc… su “La libellula” di Bert d’…
accadde…oggi:… su “Dai il meglio di t…
helpful site su John Keats
Gabriella Belli su La libellula
Tiziana su “Quando impari ad allacc…
Vanna su “Hosanna” from Jes…
Giovanni Ioannoni su “Padre, perdona loro per…
Mary su Preghiera prima di un interven…
anna maria coccioli su Preghiera prima di un interven…

Post più letti

  • “Il mondo che vorrei”, riflessioni di Francesco dal carcere di Augusta
  • Preghiera per Alessandro e per tutti i bimbi che sono volati in cielo
  • “Il brigante e le api”, breve fiaba di Carmine dal carcere di Augusta
  • Patty Pravo canta in arabo, nuova 'regina' musicale di Giordania
  • Il discorso di Charlie Chaplin al suo 70esimo compleanno

Più cliccati

  • nutrimente2.files.wordpre…

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 17 altri iscritti

Archivi

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

aivanhov amore angela ragusa anima art 27 augusta bambini canzone carcere carceri catania cella cielo corpo cuore detenuti detenuto disabili disabilità dolore donne ergastolo filastrocche film firenze flavia pennetta franco bomprezzi gay gioia giorno italia loretta dalola luce mani mare milano mondo morte musica notte occhi palermo parole pelle pensieri pensiero poesia poesie radicali rieducazione riflessioni rita bernardini roberto puglisi roma scuola sguardo sicilia silenzio siracusa sogno sole sorriso sovraffollamento spoleto suicidi suicidio teatro tempo tennis terra tiziana mignosa tv vento vita wta

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • www.nutrimente.org di Daniela Domenici
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra