di Daniela Domenici
Proseguirà domani alle ore 10 presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini l’evento culturale “UNA CITTÁ RITROVATA, Convegno su Martoglio, la sua città e il dialetto siciliano” organizzato dall’Associazione Città Teatro.
Oggi la prima giornata di seminario è stata introdotta dall’’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Catania, Prof. Fabio Fatuzzo, il quale ha encomiato tali iniziative “che incoraggiano ed avvicinano alla cultura ed alla conoscenza in modo critico e sono necessarie alla crescita ed allo sviluppo della società; ha salutato auspicando il proliferare di tali eventi culturali ed assicurando la piena collaborazione del Comune di Catania.
Hanno partecipato alla tavola rotonda l’esperto cinematografico Franco La Magna che ha accompagnato il pubblico presente nell’affascinante viaggio dell’arrivo del cinematografo a Catania nel 1897 in Via Etnea n°139 attraverso alcuni estratti da articoli del giornale Dartagnan firmati da un entusiasta Martoglio e letti dai bravissimi ed applauditi attori Carmela Buffa Calleo, Fabio Costanzo e Maria Rita Sgarlato; un viaggio fotografico tra le produzioni cinematografiche di Martoglio che fondò in quegli anni la “Morgana Films”.
Uno spaccato importante del vissuto di Martoglio giornalista è stata sapientemente raccontata dal Prof. Sciacca che ha analizzato la storia del giornalismo dai tempi del Dartagnan ad oggi passando per Leonardo Sciascia ed Ercole Patti e sottolineando come la loro spinta a scrivere fosse la vocazione a “formare” e non solo a “informare” per lasciare una chiara testimonianza del loro pensiero.
Il regista Turi Giordano ha invece analizzato il verismo insito in quel ritratto della città che è “I Civitoti in Pretura” di cui ha selezionato alcuni passi coordinandone ed interpretandone, insieme agli attori sopra citati, la lettura e regalandoci un alto momento di teatro.
Ha coordinato gli interventi Orazio Torrisi che ha presentato l’iniziativa dell’Associazione “Città Teatro” chiamata “Il Lunedì del Dartagnan” che inizierà nel prossimo mese di gennaio: un incontro puntuale per discutere e dibattere della realtà di oggi rilette ed analizzate attraverso la letteratura, la poesia, il cinema ed il teatro, un’occasione per interagire e scambiare opinioni e pensieri attraverso l’arte.