Africa: gli schiavi bambini delle piantagioni di cacao


di Matteo Clerici

Africa. Gli schiavi bambini delle piantagioni di cacao
Il cioccolato fatto con materie prime di Ghana e Costa d’Avorio sfrutta il lavoro di schiavi bambini. La denuncia arriva dalla ONG Oxfam ed è stata ripresa dal quotidano belga ” Het Laaste Niews”.

Secondo tali fonti, in tali regioni dell’Africa occidentale, i bambini impiegati nel settore del cacao sono più di 100.000, di cui almeno 15.000 ridotti in condizione servile.

Gli esperti spiegano che buona parte di essi proviene dal Mali, venduti dai genitori ai mercanti di uomini per una cifra intorno ai 30 dollari USA. Successivamente, vengono ceduti ai proprietari delle piantagioni: lì,il loro compito sarà quello di trasportare e lavorare il cacao, per trasformare la polvere del cioccolato.

Il problema del lavoro minorile forzato coinvolge anche le grandi aziende dolciarie europee, prime clienti delle piantagioni incriminate ma non sempre in grado di selezionare la materie prima.
Qualcosa però sta cambiando; come spiega un portavoce, dal 2009: “Lavoriamo con cacao certificato da Rainforest Alliance e le piantagioni che impiegano il lavoro dei bambini perdono automaticamente questo riconoscimento”.

In ogni caso, per molti studiosi il cuore della questione si trova nel Mali, stato dalle numerose contraddizioni.

Secondo la BBC, che sta conducendo un’inchiesta in loco, la situazione politica è stabile e l’economia sta vivendo un momento positivo, anche grazie al turismo dall’estero. Eppure, la maggior parte della popolazione vive con un dollaro USA al giorno

da www.newsfood.com

A Napoli cresce l’attesa per “Showchocolate”


Dal 4 all’8 dicembre, degustazioni e spettacoli con i maestri artigiani ed i produttori di cioccolato. Napoli celebra la magia del cioccolato. Dal 4 all’8 dicembre, il padiglione 1 della Mostra d’Oltremare diventa il nuovo regno dei golosi. Gli artisti e gli esperti del settore guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del cacao, dal seme alla tavoletta, dalle tecniche di lavorazione agli abbinamenti più stravaganti, dalle suggestioni dell’olfatto al piacere del palato.

 A Showcolate saranno presenti grandi aziende e maestri cioccolatieri provenienti dalle varie regioni d’Italia. Tra gli altri Antica Barbagia, Antica Cioccolateria Napoletana, Dolce Idea, DolciariaMaja, Dolci Express – Cioccolateria Chocopassion, Dulciar, F.lli Todisco, Gallucci Faibano, Gay-Odin, Melillo Dolciaria, Pasticceria Biolzi, Pasticceria Stella, Sweet & Chocolate, Vanilla. Durante i cinque giorni della kermesse tutti gli espositori metteranno in mostra il meglio delle loro produzioni e della loro arte. Oltre alla parte espositiva ci saranno numerosi eventi collaterali.

Tra le tantissime le iniziative in programma, l’azienda Gay-Odin curerà i laboratori con la dimostrazione della caratteristica lavorazione del cioccolatino albanese, della famosa cioccolata foresta e della ghianda, una croccante cialda ripiena di cioccolato. Veri e propri momenti interattivi con il pubblico, con prelibatezze create al momento, saranno presenti anche presso lo stand di Maja, dove si potrà assistere alla preparazione del cioccolatino e del panettoncino natalizio. Per chi vuole conoscere tutto sul cioccolatino, l’appuntamento da non mancare è con il corso “Viaggio nel Mondo del Cacao” curato dall’esperto Giuseppe Nobile.

L’associazione ChocoClub coinvolgerà, invece, il pubblico alla scoperta del cibo degli dei in un percorso degustativo attraverso i cinque sensi, mentre l’Antica Cioccolateria Monaco offrirà l’assaggio delle buonissime praline. Le degustazioni in programma vedranno di volta in volta il cioccolato proposto in abbinamento ai più svariati sapori.  A conferma dell’estro e dell’abilità dei cioccolatieri saranno create golosissime opere d’arte. Mirco Della Vecchia realizzerà sculture scolpendo grandi blocchi di cioccolato, mentre ilmaestro Gennaro Bottone di Dolce Idea darà prova della sua bravura con i presepi di cioccolato.

Tanti i momenti culturali e le degustazioni ma Showcolate sarà soprattutto uno show con spettacoli, intrattenimento ed animazioni. Ai bambini sarà riservata la sezione Chocogiochi, con giochi al cioccolato e laboratori di pittura facciale. I più grandi, invece, potranno divertirsi con il Body Painting o lasciarsi coccolare dai massaggi al cioccolato nell’area choco beauty e relax della SPA Ulysse. Showcolate si presenta, quindi, come un evento imperdibile per i golosi e non solo, oltre che un esclusivo palcoscenico per l’intera produzione del cioccolato italiano. Per tutti l’appuntamento è a Napoli, da venerdì 4 dicembre dalle 10 alle 20.30, gli altri giorni dalle 10,30 alle 20.30. L’ingresso è aperto al pubblico previo pagamento del biglietto di 3 euro, sconti per le famiglie.

 Per maggiori informazioni www.showcolate.it

da www.newsfood.com