“You go to my head”


by Gillespie and Coots

You go to my head and you linger like a haunting refrain
And I find you spinning ‘round in my brain
Like the bubbles in a glass of champagne
You go to my head like a sip of sparkling Burgundy brew
And I find the very mention of you
Like the kicker in a julep or two

The thrill of the thought that you might give a thought to my plea
Cast a spell over me
Still I say to myself get a hold of yourself
Can’t you see that it never can be

You go to my head with a smile that makes my temperature rise
Like a summer with a thousand Julies
You intoxicate my soul with your eyes
Though I’m certain that this heart of mine
Hasn’t a ghost of a chance in this crazy romance
You go to my head
You go to my head

the great Billie Holiday sings this song

http://www.youtube.com/watch?v=LGNc1yLGPug

Lo champagne fa bene al cuore


I ricercatori hanno scoperto che bere champagne ogni giorno in quantita’ moderate determina un miglioramento dei vasi sanguigni. Lo champagne aumenta la disponibilita’ di ossido nitrico, una molecola attiva a livello vascolare nel controllo della pressione sanguigna: perche’ contiene polifenoli, agenti di origine vegetale derivati dai grappoli di uva rossa e bianca da cui si ricava lo champagne. Lo afferma Jeremy Spencer, del Dipartimento di scienze nutrizionali britannico.

fonte ANSA

“Tappoachi?”, arriva il brindisi eco-sostenibile


Dalla rinomata zona di produzione del Prosecco Docg, Valdobbiadene, arriva una soluzione per brindisi eco-friendly grazie alla raccolta differenziata dei tappi in sughero. Il progetto ‘Tappoachi?’, attivato per la prima volta a livello comunale nel mese di dicembre e promosso da Rilegno (Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia), mira al recupero dei tappi di sughero per il riutilizzo per l’edilizia, calzature, oggetti artistici e pannelli isolanti.  

Il Consorzio Rilegno, CIT e Savno hanno concordato l’attivazione di una sperimentazione della durata di un anno nel territorio del TV1, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, avvenuta il 3 dicembre presso la Cantina Produttori di San Giovanni (provincia di Treviso), insieme a Amorim Cork e al Comune di Valdobbiadene. Quest’ultimo, con i suoi 10.825 abitanti e la rinomata produzione del vino Prosecco, é stato infatti individuato come Area Test ideale per la presenza sul territorio comunale di numerosi wine bar, enoteche e ristoranti.  

Agli esercizi aderenti, verrà consegnato un kit per la promozione e la raccolta del sughero composto da sacchi in juta, bidoni e materiale informativo, tutto targato ‘Tappoachi?’. Anche i cittadini potranno contribuire insieme alle attività produttive alla buona riuscita del progetto, raccogliendo i tappi e portandoli presso l’ecocentro, l’ecosportello e il Municipio di Valdobbiadene.   

‘Tappoachi?’ potrebbe diventare, sottolinea il direttore di Rilegno Marco Gasperoni, un importante tassello nel grande mare del riciclo del legno, che nel 2008 grazie al coordinamento di Rilegno ha toccato quota 1.680.000 tonnellate recuperate sul territorio nazionale”. Recentemente sono stato in Spagna per l’incontro tra le ‘Citta’ del vino europeé, racconta il sindaco di Valdobbiadene Bernardino Zambon. In questa occasione si è deciso di proclamare il 2010 anno europeo dell’enoturismo, nel cui ambito verrà dato spazio alle iniziative green. “Il progetto di raccolta dei tappi ben si colloca all’interno dell’iniziativa europea. Ci impegnamo – conclude Zambon – a far divenire la raccolta differenziata del tappo in sughero una consolidata abitudine”.
da www.newsfood.com