“Sapore di mare” 8 e 9 maggio 2010


 “Sapore di Mare” a Brucoli, frazione di Augusta (SR)

Un borgo suggestivo da proteggere come uno scrigno prezioso, senza per questo nasconderlo ai visitatori, che anzi, al contrario, debbono crescere sempre di più, diventando l’anima di Brucoli. Questa volontà ha portato alla convergenza propositiva di più soggetti, e all’organizzazione di “Sapore di Mare”, kermesse sportiva e promozionale che vedrà la frazione marinara megarese di Brucoli unica protagonista nelle giornate di domani – Sabato 8 – e di Domenica 9 maggio con un cartellone ricco di variegati eventi. Le attività di “Sapore di mare” sono organizzate dall’Associazione “Borgo Marinaro”, dalla Opensea Charter & Service, dall’Associazione polisportiva Excelsior, dal Centro Zucca, dell’Associazione pescatori marittimi professionali, dell’Alea e del Poseidon Diving Club, col patrocinio della Provincia regionale di Siracusa e del Comune di Augusta e col contributo di Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Impretecnosun, Aics, Edil.Gi.R. Di S. di Ponzio Srl, Trattoria La Lanterna, trattoria La Nuova Trattoria, Ristorante I Rizzari, Bar Night & Day. Entrando nel vivo del programma, la manifestazione si aprirà domani alle 18 in piazza Castello col saluto delle Autorità e la presentazione dell’evento. Alle 19,30 l’apertura degli stand espositivi, in piazza Castello (Brucoli Antiquaria), e di quelli degustativi, con la preparazione e somministrazione di piatti a base di pesce azzurro, in via Libertà. Alle 22, spettacolo musicale in piazza Belvedere e proiezione di foto storiche del borgo.  

Tanti appuntamenti anche mattutini Domenica 9, con l’agonismo che entra in scena. Dalle 9,30 il golfetto di Brucoli sarà campo di gara del 1° Premio “Borgo Marinaro”. Tre le regate: di canottaggio, di canoa e velica. Contestualmente avranno luogo (a scopo dimostrativo) immersioni per cittadini diversamente abili. Alle 10,30, uscite a vela con barca da regata; alle 11, un’esperienza in barca attenderà i ragazzi diversamente abili. Alle 11,30, degustazione di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, alle 16, l’atmosfera di piazza Castello si colorerà con le perfomances dei maestri dei Carri di Acireale, che saranno artefici di dimostrazioni pratiche nell’ambito dell’appuntamento con “Creare con la carta pesta”. Alle 19,30 la premiazione delle regate. Per consegnare i trofei sono stati chiamati il campione olimpionico di canoa Francesco Mandragona e il campione italiano di vela Giovanni Longiave. “Sapore di mare” si chiuderà alle 22 con la “session” di karaoke in piazza Belvedere.

“Insieme”: ad Augusta grande spettacolo di solidarietà per gli alluvionati di Messina


di Daniela Domenici

Quando la motivazione è nobile, quando il fine è umanitario e si riesce a coinvolgere alcune realtà artistiche della città ecco allora che si ha il piacere di assistere a uno spettacolo davvero bello, vario, emozionante e divertente quale quello che ci è stato regalato ieri sera al Teatro Comunale di Augusta.

E’ stata una sorta di “maratona” piacevolissima, durata più di tre ore, fortemente voluta dai Lions e patrocinata dal Comune di Augusta, che ha visto alternarsi sul palcoscenico vari artisti locali sia nel campo della musica che in quello della danza che nella recitazione sia comica che drammatica.

Hanno “rotto il ghiaccio”, aprendo la serata, la band “Jamakrew”, sei ragazzi di Augusta, tre strumentisti e tre cantanti, che fanno una musica reggae e che ci hanno regalato alcune canzoni di loro creazione.

A seguire alcuni allievi del corso di musica della scuola media “Todaro” che, insieme ai loro docenti di pianoforte, chitarra classica e flauto traverso, hanno eseguito alcuni celebri e delicati brani di musica classica, dalla ninnananna di Brahms a una colonna sonora di Morricone.

E’ stata poi la volta dell’esibizione della prima delle due corali presenti, la “Jubilaeum”, che, diretta dal maestro Luigi Trigilio, ci ha regalato alcune deliziose interpretazioni che hanno spaziato da motivi dedicati a Roma a un motivo in spagnolo e a uno in dialetto calabrese.

E’ toccato poi a un giovane e a un operatore del Centro Zucca, un centro di aggregazione giovanile per ragazzi dai 15 ai 25 anni gestito da una cooperativa (una bella realtà di Augusta che ha riaperto i battenti, dopo un periodo di chiusura, grazie alla ferma volontà di un assessore che ha preso a cuore la vicenda e che è sempre molto vicina ai ragazzi e agli operatori del centro), offrirci il primo dei loro tre momenti di spettacolo, quello teatrale, con l’interpretazione della celebre lirica di Totò “’A livella”.

E’ salita sul palco, poi, la seconda delle corali presenti che, in realtà, è costituita da due gruppi: la vera e propria corale Euterpe, insieme da lunga data, e la “neonata” corale di voci bianche “Fabio Blandino”, l’unica di questo genere in città; entrambi queste “ensemble” sono dirette dal maestro Rosi Messina che ha scelto, per i suoi giovani cantori, brani come “What a wonderful word” e “Go tell it on the mountain” mentre alla corale Euterpe ha fatto interpretare particolarissimi gospel, davvero molto belli e lei stessa ha poi cantato da solista nell’ultimo brano in scaletta.

C’è stato, poi, il secondo momento di spettacolo dei ragazzi del centro Zucca con una scenetta divertentissima di cabaret che aveva luogo in un ufficio di collocamento tra l’impiegato e un improbabile cliente che, con il suo modo di fare, riesce a far perdere la pazienza al malcapitato impiegato.

E’ stata poi la volta della danza con uno splendido e affascinante balletto di alcune allieve della palestra Gold’s Gym che hanno simulato di essere dei delfini in mezzo al mare, i nostri complimenti più calorosi alle ragazze e alla loro insegnante che ha saputo immaginare e far interpretare questo “quadro danzante”.

Durante la serata, tra un cambio di scena e l’altro, si è esibita anche una giovane cantante di Augusta, Giorgia Fazio, che con la sua voce potente ma dolcissima ha interpretato prima una canzone di Britti e poi una della Houston.

A conclusione di questa lunga ma bellissima maratona di spettacolo di solidarietà tutti i ragazzi del Centro Zucca sono saliti sul palco per cantare e suonare la canzone-simbolo del terremoto in Abruzzo, “Domani”, da loro “adattata” ad hoc, in alcune parole, per gli alluvionati della provincia di Messina.

Speriamo che questo spettacolo sia il primo di una lunga serie, che non ci sia bisogno di un evento tragico per poter applaudire queste nostre realtà artistiche anche se non dobbiamo mai dimenticare questi nostri poveri fratelli sfortunati; ne esistono tante sul territorio, valorizziamole, diamo loro il giusto spazio perché così come la cultura è libertà anche lo spettacolo, in tutte le sue forme, lo è.