Gino Paoli a Giardini Naxos: cronaca di una serata musicale


di Maria Luisa Sterrantino

Caldissima serata di quasi fine estate in una piazza gremita di gente come poche altre volte si ricordi…talmente tanta da non far passare quel velo di “bora” che arrivava dal belvedere sul mare. Lo spettacolo è iniziato alle 21.45 per un ora e mezza questo “pilastro” della musica italiana che è Gino Paoli ha intrattenuto il suo pubblico arrivato da più parti della costa ionica già sin dal tardo pomeriggio.

Spettacolo soft ed elegante come è nel suo stile e nel suo carattere schivo e a tratti freddo; ha iniziato con “Cosa farò da grande” per salutare il pubblico poi subito un assolo al piano con “La gatta” che il pubblico tiepidamente accenna a cantare e cosi, via via, inizia la kermesse canora intervallando le sue esibizioni col racconto del suo amore per il mare, decantandolo come se recitasse una poesia e qui arriva “Sassi”con un arrangiamento di fisarmonica molto apprezzato; l’apoteosi arriva però con “Sapore di mare ” che Paoli ricorda di aver composto in Sicilia, precisamente a Capo d’Orlando; l’artista vuole che sia il pubblico a cantarla ma un po’ scherzosamente rimproverandoci perchè “siete…mosci” …Allora prende in mano la situazione e..e…grande Gino! Ha proseguito la prima parte del concerto con brani nuovi o quasi (alcuni sconosciuti!!), il pubblico “non proprio fan” si è un pochino assopito per risvegliarsi poi “pimpante” con una seconda parte in cui, fra una sigaretta e l’altra, abbiamo ascoltato il suo repertorio più bello, che fa sempre piacere risentire …”Averti addosso”…”Questione di sopravvivenza”…,”Ti lascio una canzone” (accennata standing ovation)…”Senza fine”…ha poi “recitato” “Albergo a ore” e via via tutto il suo repertorio. All’improvviso quando ci ha presentato (molto freddamente) la sua band formata da sei elementi abbiamo capito che eravamo arrivati alla fine del concerto, finta uscita con immediato rientro per completare con “4 amici al bar”, coro del pubblico, grande applauso e lui senza nemmeno salutarci è andato via come se avesse lasciato qualcosa in sospeso da qualche altra parte ….comunque bella serata, pubblico diviso fra gli estimatori soddisfatti e chi, invece, è andato ad assistere a uno spettacolo musicale così così….un po’ annoiato !

Mostre: Palazzo Riso, con il ‘museo diffuso’ rinasce in Sicilia l’arte contemporanea


Artisti e contadini, paesaggi e installazioni in vicoli e piazzette di paesi e cittadine. Poi muretti a secco, fichi d’india, i volti delle persone, il mare. C’e’ lo stabilimento Fiat di Termini Imerese e ci sono 25 ex minatori appartenenti a leghe operarie e societa’ di lavoratori del territorio ennese. Ecco sfilare i 180 attori non professionisti di “Nui simu” (Noi siamo), cortometraggio mix di fiction e documentario, realizzato grazie alla memoria collettiva di un intero paese, e l'”Indicator”, uno strano congegno composto da rimorchio, una costruzione in metallo e 4 altoparlanti, 2 microfoni e amplificatori per trasmettere registrazioni di giorno e misteriosi raggi di luce di notte.

Tutto questo e altro ancora, da oggi, nella Sicilia inedita che esce da “Etico-F. Cinque movimenti sul paesaggio”, il nuovo progetto di Palazzo Riso, Museo d’arte contemporanea dell’isola, nato nel febbraio del 2009, che ha scelto Capo d’Orlando(Messina), Ficarra (Messina), Enna e Termini Imerese (Palermo) come ‘location’ per ospitare artisti di fama internazionale. Massimo Bartolini, Flavio Favelli, Hans Schabus, Marinella Senatore e Zafos Xagoraris hanno infatti realizzato le rispettive opere vivendo sul luogo. Le loro “residenze”, inaugurate il 30 luglio (a Capo d’Orlando e Ficarra), il 31 luglio (Termini Imerese) e il primo agosto (a Enna), resteranno aperte al pubblico fino al 16 agosto.

fonte Adnkronos