Stefano Tacconi e Totò Schillaci ad Augusta


di Daniela Domenici

Due grandi campioni del calcio degli anni ’90 ieri sera ad Augusta: l’umbro Stefano Tacconi e il siciliano Totò Schillaci sono stati invitati per far da padrini alla nuova squadra cittadina di calcio a 11, la A.S.D Città di Augusta, che sta per iniziare il campionato, per il secondo anno consecutivo, in seconda categoria con lo scopo dichiarato di passare, a fine stagione, in prima.

Per festeggiare degnamente questa nuova compagine calcistica, oltre ai due campioni, sono stato invitati l’attrice teatrale e televisiva Giovanna Criscuolo e Celentano 2, imitatore del grande Adriano. Si è esibito con la sua chitarra, in alcuni motivi di flamenco, il musicista locale Mimmo Bertoni. Ha presentato la serata Mario Mania.

Purtroppo ad Augusta manca da anni il campo sportivo, chiuso per motivi di inquinamento del terreno (ma non manca solo quello, anche la piscina è chiusa da tempo e non c’è un campo di atletica) e quindi questa squadra, composta esclusivamente da calciatori locali, giovani e meno giovani, giocherà in un campo, il Megarello, che oltre ad essere fuori città è anche privato e messo gentilmente a disposizione dai proprietari, Salemi e Costa.

La squadra, che ha cambiato denominazione (prima si chiamava Brucoli Augusta) è allenata da Nunzio Riccobello, il presidente è Carlo Santamaria e il vice è Concetto Cacciaguerra; anche il colore della maglia è stato cambiato: ora è nero-verde, i colori del Megara, squadra cittadina degli anni d’oro allenata da Borgia, presente tra il pubblico.

Sono saliti sul palco anche alcuni politici locali, il segretario del consiglio comunale Sergio Amato, l’assessore provinciale alle pari opportunità Nicky Paci e l’assessore comunale Santino Rinzivillo il quale ha dichiarato che la giunta sta lavorando affinché sia il campo del Megara che la piscina comunale siano riaperti nel più breve tempo possibile: lo ringraziamo per i suoi buoni propositi ma, purtroppo, crediamo che non sarà così.

Mondiali: apoteosi Mandela, un sorriso per salutare il mondo


n quel sorriso c’e’ l’orgoglio di tutto il Sudafrica, c’è l’orgoglio di un continente intero che adesso è un po’ più  convinto di potercela fare anche con le proprie forze. Nelson Mandela ha rivolto un sorriso felice agli 80mila del Soccer City stadium di Johannesburg e, attraverso loro, a tutto il mondo.

Il calcio stavolta c’entra fino a un certo punto: il sorriso e il saluto di un uomo di 92 anni, vissuti in maniera talmente intensa che di vite non ne basterebbero tre o quattro per contenere tutto quello che è successo nella sua, rimarranno forse l’immagine più rappresentativa di un mondiale che il Sudafrica ha voluto e ottenuto contro le perplessità  del resto del mondo e che con qualche inevitabile sbavatura ha dimostrato di saper organizzare, di poter stare al pari con i paesi più sviluppati (senza pretendere di nascondere problemi e contraddizioni) e di svolgere un ruolo da leader per un continente.

La presenza di Mandela alla finale è stato l’argomento più dibattuto delle ore di attesa, per tutto il giorno si sono rincorse voci, finché i suoi nipoti non hanno lasciato filtrare una speranza. Le sue condizioni di salute lo hanno infatti tenuto spesso ai margini delle iniziative del mondiale e la serata fredda non poteva certo consentire ad un uomo della sua eta’ di stare per un paio d’ore seduto in tribuna ad assistere alla finale. Ma al termine della colorata e spettacolare cerimonia di chiusura segnata dalla musica di Shakira, dai fuochi artificiali e da divertenti giochi di luci e proiezioni, la presenza di Mandela si è cominciata come ad avvertire. Finché  non è  comparso, su un’auto elettrica, avvolto da un cappotto e un colbacco, accanto alla moglie Graca Machel, per un breve giro di campo, durante il quale tutto lo stadio e’ saltato in piedi.

Cinque minuti intensi, semplici e toccanti. Non gli sono servite parole per manifestare al suo popolo, che lo ha acclamato con le vuvuzela e con il coro ‘Madiba Madiba’, e al mondo che lo stava guardando in tv la sua gratitudine per la fiducia concessa al suo paese. E per ottenere in cambio altrettanta gratitudine e affetto.

Gli è bastato salutare, gli è bastato sorridere. Per raccontare solo con gli occhi una vita senza nessun rimpianto. Una vita vissuta per un sogno, un lungo cammino per realizzarlo che lo ha fatto essere un latitante, lo ha fatto stare per 27 anni rinchiuso in una minuscola cella, prima di diventare presidente del suo paese. Gli è bastato rivolgere uno sguardo semplice e grato a quel pubblico sconfinato per salutare un popolo che lo ama alla follia e un pianeta intero che lo riconosce come un simbolo mondiale per l’affermazione dei diritti e di speranza per un mondo migliore. Quel breve giro di campo al Soccer City, con gli occhi lucidi per l’emozione, gli è servito per dire che il lungo cammino per la libertà  non è ancora finito e probabilmente non finira’ mai. Ma varrà sempre la pena percorrerlo.

da http://www.blitzquotidiano.it

Come scansare il mondiale


1 Se vi dicono “Pirlo”, reagite con uno schiaffo: “Pirlo a chi?”

2 Se vi dicono “Lippi”, sciorinate al molestatore la biografia del presentatore Claudio Lippi (imparatela a memoria), fino a tramortirlo.

3 Rispondete sempre: “Il mondiale? In che senso?”.

4 In alternativa: “Certo che conosco Gattuso, ho visto quasi tutti i suoi quadri”.

5 Alla disperata: “Ho intravisto Maradona. Ma come fa a giocare con quella giacca?”. Il molestatore dovrebbe fuggire.

6 Durante le partite dell’Italia, chiedete asilo in casa Cassani. Dovrebbe esserci silenzio.

7 Iscrivetevi a un corso di Curling. In Finlandia.

8 Fate quattro passi all’aperto. Nel deserto del Sahara.

9 Rapite Caressa. Almeno non si sentirà urlare. E diminuirà la mortalità dei cardiopatici.

10 Scappate, correte e fuggite disperati come Homer nella foto. Ma non attraversate la strada nell’intervallo della partita dell’Italia. La gente, in quei quindici minuti, va di fretta.

da www.livesicilia.it

Libri: esce ‘Il divino pallone, metafisica dei piedi da Platone a Totti’


Heidegger era un’ottima ala sinistra, Derrida un buon centravanti, Camus giocava in porta, come Giovanni Paolo II. E un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia. In libreria dal 9 giugno il ”Il divino pallone. Metafisica dei piedi da Platone a Totti”, un libro divertente e colto firmato da Giancristiano Desiderio per i tipi della Vallecchi (pp. 312, euro 15). Un viaggio nel prato verde, teatro del gioco piu’ amato del mondo, ma anche negli spazi del pensiero con filosofi meno tristi di quanto comunemente si pensi. Si scopre cosi’ che Sarte amava dire che il calcio e’ una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Marleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non puo’ essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla

Controllo e abbandono sono i due principi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. E’ per questo motivo che nel Divino Pallone si spiega l’Idea di Platone con Pele’, la contraddizione del non-essere con Garrincha, la virtu’ e la bellezza con Platini, ma anche l’inverso: il genio di Maradona con la ”logica poetica” di Vico, la visione di gioco di Falcao con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele. E tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non e’ solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che da’ scacco matto perfino al fenomeno politico piu’ drammatico della modernita’: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero. Il calcio ci fornisce il modello per non ricadere piu’ nel totalitarismo. Un libro che mostrando il controllo di palla nel gioco della vita, sulla ‘fasce del campo’ indica anche insospettabili somiglianze fra calcio e filosofia

Addio a Raimondo Vianello


– E’ morto Raimondo Vianello. Classe 1922, con lui scompare una storica figura della tv italiana e con la moglie Sandra Mondaini è stato tra i protagonisti del piccolo schermo. Avrebbe compiuto 88 anni a maggio.

Raimondo Vianello verrà ricordato come uno dei padri fondatori del varietà televisivo italiano, accanto ai suoi grandi colleghi, come Mike Bongiorno, Enzo Tortora e Pippo Baudo; ed anche come uno dei protagonisti della Commedia all’italiana (insieme a Ugo Tognazzi, con cui ha spesso lavorato in coppia). Era nato a Roma il 7 maggio 1922.

Il padre, ammiraglio, lo voleva diplomatico e con quella prospettiva il giovane Raimondo si laureò in giurisprudenza. Ma poi di quel prestigioso mestiere gli restarono solo il portamento signorile e i modi affabili. A seguito della sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana nel 1945 è detenuto nel campo di concentramento alleato di Coltano, assieme ad altri personaggi noti: il poeta americano Ezra Pound, gli attori Walter Chiari, Enrico Maria Salerno, l’olimpionico di marcia Giuseppe Dordoni, il giornalista Enrico Ameri, il regista Luciano Salce ed il politico Mirko Tremaglia. Poco dopo insieme al fratello Roberto, è atleta e dirigente del Centro Nazionale Sportivo Fiamma. E’ allorta che – quasi per caso – debutta in teatro.

I suoi pigmalioni sono due giovani autori, la cui ditta diverrà con gli anni sinonimo di commedia musicale: Garinei e Giovannini. Vianello partecipa, a titolo di puro divertimento, al loro ‘Cantachiaro N°2’ ed entra così nel mondo dello spettacolo. Da allora la sua carriera è costantemente in ascesa. Colleghi e spettatori apprezzano il suo umorismo elegante, mai volgare, quasi distaccato.

Mai Raimondo Vianello cade in un una battuta volgare o si permette una caduta di gusto. Prima è una spalla di grande affidabilità in palcoscenico accanto Wanda Osiris, Erminio Macario, Carlo Dapporto e Gino Bramieri; poi diventa uno degli attori più amati, in particolare, quando lavora a fianco di Ugo Tognazzi, con cui oltre a molti film, firma il programma ‘Un, due, tre’, uno dei programmi di maggior successo nella tv degli anni Cinquanta.

Nel 1959 conosce Sandra Mondaini; tre anni dopo la sposa, formando una delle più inossidabili e riuscite coppie dello spettacolo italiano. Non avranno figli, ma insieme adotteranno un’intera famiglia di filippini. Insieme attraverseranno da protagonisti tutte le evoluzioni della televisione italiana. Soprattutto da quando nel 1982 accettano un contratto in esclusiva con Silvio Berlusconi e le sue reti Finivest ancora in via di sviluppo.

E’ allora che grazie allo stile e alla perfetta intesa fra i due attori nasce Casa Vianello, una delle più popolari e longeve situation-comedy italiane. E indimenticabile rimane la chiusa finale di tutte le puntate, che ritrae la coppia a letto prima di addormentarsi, con lui che legge il giornale sportivo, mentre lei si agita sotto le coperte inanellando una sfila di lamentele.

Appassionato di calcio, Vianello nel 1992 acquista nuova popolarità con la conduzione di Pressing, programma di commento al campionato di calcio di Italia 1, che condurrà per otto stagioni, guadagnado anche il Telegatto ’92, quale migliore programma sportivo dell’anno. Divenuto ormai un’icona del ‘buon presentatore’, sempre capace di creare un’atmosfera cordiale e piacevole, Raimondo viene chiamato nel 1998 dalla Rai (col consenso straordinario di Mediaset) a presentare il Festival di Sanremo. Ed è sul palco di Sanremo che nel 2008 fa una delle sue ultime apparizioni tv.

fonte ANSA

Calcio: giocare a pallone fa bene alle ossa delle donne


Non è solo il calcio inteso come elemento chimico a far bene alle ossa. Secondo una ricerca danese, anche il gioco del pallone ha un effetto positivo sulla struttura ossea delle donne, prevenendo cadute e fratture.

Il risultato dello studio, che segue uno analogo dello stesso gruppo sui benefici per il cuore, sono pubblicati sullo “Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports”. Lo studio è durato 14 settimane su donne tra i 20 e i 47 anni, che facevano allenamenti di calcio due volte alla settimana per la prima volta nella loro vita. Al termine del programma, le ossa della tibia delle giocatrici erano molto più dense di quelle di un gruppo di controllo che non faceva attività e anche di un altro che si dedicata solo corsa. Inoltre anche il muscolo del polpaccio aveva una massa e una forza maggiori, e miglioramenti si sono notati anche nella postura delle neocalciatrici.

I ricercatori hanno anche studiato funzione muscolare e postura di 65-75enni che hanno sempre giocato a calcio nella loro vita, trovando che queste erano paragonabili a quelle di trentenni non allenati. «E’ noto che il rischio di cadute e fratture aumenta con l’età per il problema di ossa che diventano più fragili e di un peggiore equilibrio – ha spiegato Peter Krustrup dell’università di Copenhagen – ma i nostri risultati mostrano che il calcio, e forse anche altri sport con la palla, sono un ottimo metodo per ridurre i problemi alle ossa derivanti dall’età.

da www.blitzquotidiano.it

“Palla avvelenata” a Nicolosi per la SLA


Sabato 17 Aprile 2010 al Centro Congressi di Nicolosi la Magazzini
Teatrali metterà in scena “ Palla Avvelenata ”, spettacolo teatrale che racconta
il marcio che circola nel mondo dorato del calcio. L’incasso della serata
verrà totalmente devoluto alla Fondazione Stefano Borgonovo che si occupa di
raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulla SLA. Magazzini Teatrali cerca di raccontare una vicenda scottante, che ha come protagonista un ex-calciatore ma soprattutto un uomo forte e
contraddittorio. Splendori (pochi) e miserie (molte) del calcio che perseguita la nostra
vita quotidiana. Il Calcio,insieme al ciclismo, con cui condivide il primato
del gusto epico-popolare, è lo sport che più ha offerto spunti a tanta
recente drammaturgia. Questa volta però non è pretesto o metafora per
tratteggiare ampi spaccati storico-sociali, ma per raccontare, attraverso la storia di un
ex “centravanti maledetto” degli anni ’60 e ’70, il lato oscuro del calcio italiano. Quello del doping, delle partite truccate e dei soldi in nero. Attraverso una irreale intervista rivedremo i momenti salienti della sua carriera che,guarda caso,coincidono con i maggiori scandali del calcio italiano. In poco più di un’ora lo vediamo ringiovanire, invecchiare, entusiasmarsi, incanaglirsi, perdersi grazie alla duttilità travolgente di Gianluca Barbagallo, capace di popolare la scena di personaggi noti e meno noti di quel mondo e di quell’epoca,ma anche dei giorni nostri. Alle sue spalle una panchina coperta di tante maglie colorate quanti erano stati i
prestigiosi club in cui il “Centravanti maledetto” aveva militato (Milan, Roma, Bologna,
Genoa, Verona,Catanzaro) e nell’aria le musiche di Guccini,Paolo Conte e
Modena City Ramblers. La bella giornalista,interpretata da Desirèe Ragusa, ripercorrerà con
le sue domande, la vita intera di questo calciatore pentito, dalle oneste
ambizioni giovanili, all’uso di sostanze illecite, dagli intoccabili colleghi blasonati
agli eccessi fuori dal campo. Pagherà tutto e per tutti, subirà
processi e squalifiche e, a quel punto, non avrà più paura di dire quel che nel
calcio si fa ma non si deve far sapere, Una storia sincera, coraggiosa, senza
enfasi né eroi. Uno spettacolo di denuncia, senza moralismi, senza mezze
allusioni, sul mondo del pallone. Perché è la storia di un precursore del calcio
dorato di oggi. Dedicata a tutti quelli che, come noi, amano il meraviglioso
mondo  dello sport, e del calcio in particolare. Quello vero. Una rappresentazione teatrale che, di sicuro, farà discutere. Tutte le verità sul calcio che nessuno vi ha mai detto. Dedicato soprattutto ai ragazzi. Quelli che cominciano.

Ciao Tonino Carino da Ascoli Con te la serie A era un sogno


Pubblico questo articolo perchè Roberto Puglisi è riuscito a dire tutto quello che avrei voluto dire io, appena letta la notizia, con una tale dolcezza, un tale affetto, un tale rimpianto che mi ha commosso…grazie Roberto, spero di conoscerti dal vivo un giorno per ringraziarti di tutte le emozioni che mi regali con i tuoi articoli, di qualunque argomento trattino…

di Roberto Puglisi

Ciao Tonino Carino da Ascoli, morto di malattia all’età di sessantacinque anni. Ci mancherai, dicono adesso i coccodrilli professionisti. Già ci mancavi. I telecronisti muoiono quando scompaiono dagli occhi e dalle orecchie della gente. E tu eri scomparso. Il fatto che un giorno chiudano pure le palpebre è secondario. Ci mancava già la tua buffa e serissima pronuncia. Ci mancava la cuffia preistorica dei comici proto-collegamenti. Ci mancavano le imperfezioni, i richiami da studio. Oggi abbiamo Fabio Caressa ed è bravissimo. Però tu ci mancavi, Tonino. Solo ora che sei morto davvero lo confessiamo, come una debolezza, a noi stessi.  Quel modo finto bucolico che avevi di raccontare il pallone tramandava l’illusione di un calcio che si credeva pulito e non lo era affatto. Non lo è mai stato, in fondo. Anche allora vinceva lo strapotere politico del più forte e c’era la sudditanza arbitrale. Siamo noi che lo pensiamo migliore, perchè si lasciava narrare in bianco e nero, il colore del rimpianto e della giovinezza (e – cacchio – della Juventus).
Sì, siamo su Livesicilia. In teoria, Tonino Carino da Ascoli non dovrebbe trovare posto nelle nostre sicule contrade . In pratica no. La faccenda ci riguarda, eccome: è cuore, storia, biografia.  Ogni tifoso rosanero – in quegli anni sportivamente bui – ha guardato “Novantesimo minuto” come la terra promessa, come il simbolo e lo specchio di un sogno dolcissimo, la serie A. Novantesimo, la chimera cullata dalle cronache di Castellotti, incerto sui baffetti, di Strippoli, pettinato come Braccobaldo, del rubizzo Giorgio Bubba, del guaglione Luigi Necco, del toscano Marcello Giannini…  Novantesimo,  l’astronave televisiva che ci permetteva di atterrare su un pianeta sconosciuto, per annusarlo e desiderarlo meglio.
A quei tempi, l’attesa spasmodica prima della visione dei gol rigorosamente domenicali ci pareva un sopruso intollerabile. Oggi che cogliamo tutto in tempo reale, rimpiangiamo perfino l’aspettativa che si gonfiava come una torta nel forno. Sicchè la sigla di Novantesimo regalava scampoli di intensa felicità.
Addio Tonino Carino da Ascoli.  Anzi, ciao. Nel tuo paradiso in bianco e nero, ma senza Juve (squalificata), non avrai cuffioni spropositati come una punizione sulle orecchie troppo piccole e Paolo Valenti non ti pizzicherà più, sebbene lo facesse con dolcezza. L’Ascoli vincerà lo scudetto ogni anno. Come ogni anno vincerà il Napoli per Necco, quando sarà (afferra il corno rosso Luigino).  Vincono tutti dove sei tu.
Dove sei tu si possono giocare campionati infiniti, Tonino Carino da Ascoli, col tuo nome in rima come una poesia da imparare tra i banchi di scuola. Gli spazi e i prati non mancano. Il problema, in paradiso,  è trovare l’arbitro.

da www.livesicilia.it

Porto Azzurro: domani partita calcio, detenuti contro sacerdoti


Una partita di calcio davvero speciale si svolgerà sabato prossimo fra le mura del carcere di Porto Azzurro. A scendere in campo per sfidare i detenuti, sarà una squadra particolare che vedrà nelle proprie fila il sindaco di Rio Elba Danilo Alessi, il parroco Don Leonardo Biancalani, Don Luca Fedi di Piombino, e una delegazione della squadra della Croce Rossa di S. Vincenzo allenata da Enzo Bellucci.

L’idea è nata dalla fantasia del presidente della Polisportiva Rio Elba Gaetano D’Auria, ma è stato Don Leonardo, il parroco del paese, a dargli forma: “Gaetano è un vulcano di idee – ha raccontato Don Leo – e quella di organizzare una partita di calcio a Forte San Giacomo mi è piaciuta subito. Ma so che i detenuti sono molto forti a pallone e l’idea di prendere una batosta proprio non mi piaceva- dice con un sorriso- così ho pensato di cercare qualche giocatore forte e credo di aver messo in piedi una squadra competitiva”.

In effetti la compagine è formata da elementi di esperienza: Alessi gioca a calcio da quando era ragazzino, i due sacerdoti militano nella Nazionale Religiosi e i ragazzi di San Vincenzo sono volontari giovani e entusiasti che da anni giocano insieme gare di beneficenza. “Speriamo di regalare ai detenuti – ha detto ancora Don Leo – una mattinata di svago, ma soprattutto di vincere!

Scherzi a parte, Gaetano ed io speriamo che questa manifestazione possa essere la prima di una lunga serie in futuro vorremmo portare anche qualche “vip” nazionale del mondo sportivo. Devo ringraziare – ha aggiunto il parroco di Rio Elba – Gerardo La Berbera e la Youritaly che hanno voluto supportare questo progetto e che ci permetteranno di regalare targhe e materiale sportivo ai carcerati. Gerardo è sempre in prima fila quando c’è da aiutare i ragazzi, anche quelli che possono aver sbagliato. È un impegno davvero lodevole e so che per lui è qualcosa di davvero importante.”

da www.ristretti.it

Un minuto di silenzio per Haiti ma per Messina no


Innanzitutto, doverosa puntualizzazione: il terremoto ad Haiti è stato sconvolgente, non solo per la forza con cui ha procurato morte e distruzione in una popolazione già di per sé in molta difficoltà, ma anche per la sofferenza che ha generato in tutta la popolazione mondiale.

E ieri, prima dei fischi d’inizio dei due anticipi del campionato di serie A, un minuto di silenzio è stato dedicato alle vittime.

Visto però che la memoria storica non è corta, ricordiamoci che cosa (non) successe sugli stessi campi nella domenica successiva all’alluvione di Messina, quando ancora si contavano i morti.

Ore 15: fischio di inizio di una nuova giornata di campionato. Serie A. Si parte: nessun minuto di silenzio, nessun lutto al braccio. Solo ieri i giocatori di Catania, nell’anticipo con il Bari, hanno giocato con un nastro nero e lo stesso farà il Palermo questa sera contro la Juventus“. Da Alluvione di Messina, lutto solo siciliano (di Davide Billa).

Non voglio aggiungere altro. Basta quanto riportato, per dovere di cronaca

da www.messina.blogsicilia.it

.